Con l’autunno riprendono gli incontri del Salone Off 365.Claudio Magris e Gian Luigi Beccaria sono insieme in un dialogo dal titolo Dal canto degli ultimi al grande stile. Quello che si sa e quello che si eÌ. Con loro Ernesto Ferrero e Dulce Mariìa ZuìnÞiga, direttrice del Premio FIL de Literatura en Lenguas Romances, vinto da Magris. Ingresso libero, consigliata la prenotazione: off365@salonelibro.it, 011 5184268 int. 901.
Vi affascina il viaggio nella mente umana? Segnatevi il Salone Off 365. Il 9 ottobre torna un beniamino del pubblico: lo psicoanalista-scrittore Massimo Recalcati.
Vuoi far parte di uno dei gruppi di lettura coinvolti nei futuri appuntamenti del Salone Off 365 (Recalcati e Deaver), approfondendo i libri dell’autore e partecipando direttamente alla conduzione dell’incontro? Semplice: basta entrare in uno dei Gruppi di Lettura del Salone Off 365. Scrivi a ufficio.eventi@salonelibro.it.
Giornalista e manager, con esperienza alla direzione di grandi eventi culturali della Rai, fra cui il Giubileo 2000 in Mondovisione e il Prix Italia di cui è stata Segretario Generale, Giovanna Milella è la nuova Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.
E il 28 ottobre arriva a Torino uno dei più grandi autori di bestseller del mondo: Jeffery Deaver, l’autore del Collezionista di ossa e L’ombra del collezionista.
Sabato 10 e domenica 11 ottobre nel centro di Torino
Torna con la sua nona edizione Portici di Carta. Due chilometri di librerie sotto i portici di via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice. Il Corner Eventi con un ricco programma d’incontri con l’autore, reading e dibattiti, lo Spazio Bambini, le passeggiate letterarie e molte altre iniziative.
Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Via Santa Teresa, 15 - 10121 Torino - tel. + 39 011 518.42.68 fax + 39 011 561.21.09 - p.iva 07704940019
mario t.barbero
Pubblicato il 2015-09-10 09:56:40.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477665 volte.