NEWS
RAI5: KRASSIMIRA STOYANOVA CANTA STRAUSS
“Ora ti schiudi splendida e adorna, inondata di luce, come un miracolo dinanzi a me”; sono le parole di Hermann Hesse con le quali Richard Strauss racconta in musica l’esplosione della primavera, nel primo dei suoi Vier letzte Lieder (Quattro ultimi Lieder), in programma nel concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai che Rai Cultura trasmette su Rai5 giovedì 1° ottobre alle 21.15.
A interpretarli è chiamata Krassimira Stoyanova, soprano bulgaro già protagonista sui più prestigiosi palcoscenici del mondo e trionfatrice al Festival di Salisburgo nel ruolo della Marescialla, nel Rosenkavalier di Strauss. Sul podio è impegnato il Direttore principale dell’Orchestra Rai Juraj Valèuha, che propone il Siegfried-Idyll (Idillio di Sigfrido) per piccola orchestra, composto da Richard Wagner nel 1870 per festeggiare il Natale e il trentatreesimo compleanno della moglie Cosima. Completano il programma la Passacaglia op. 1 di Anton Webern e il poema sinfonico di Richard Strauss Tod und Verklärung (Morte e trasfigurazione), che illustra dettagliatamente i temi dell’agonia umana e della salvezza ultraterrena, muovendosi abilmente tra l’esasperazione materialistica di stampo decade
RAI5: L’ELISIR D’AMORE IN DIRETTA DA MALPENSA
L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti sbarca all’Aeroporto di Milano Malpensa grazie a un innovativo progetto promosso dal Teatro alla Scala insieme alla Rai, con il sostegno di Regione Lombardia e SEA. L’opera, che Rai Cultura trasmette in diretta su Rai5 giovedì 17 settembre a partire dalle 18.45, sarà eseguita in diversi luoghi dello scalo, dai ristoranti al check-in e alle piste, ripresa e trasmessa da 15 telecamere, 2 stazioni satellitari, 20 punti camera, 14 operatori e un pullman regia.
Nucleo dell’iniziativa è un titolo cardine del repertorio operistico, L’elisir d’amore, noto anche al grande pubblico per arie come “Una furtiva lagrima”. La rappresentazione è affidata a interpreti di straordinario carisma vocale e scenico: Vittorio Grigolo (Nemorino) l’emergente Eleonora Buratto (Adina), Michele Pertusi (Dulcamara), Mattia Olivieri (Belcore) e Sofia Mechedlishvili (Giannetta) si muoveranno guidati dalla regìa di Grisha Asagaroff negli spazi dell’aeroporto. Il pubblico dei viaggiatori vedrà dal vivo, come in un flash mob, le singole tessere di un mosaico che si ricomporrà solo sugli schermi televisivi con il coordinamento musicale di uno dei più prestigiosi direttori d’orchestra di oggi, Fabio Luisi. La regia televisiva è curata da Francesca Nesler.
Non si tratta quindi della semplice ripresa di una recita ma di un autentica nuova produzione che nasce per la trasmissione in diretta televisiva. La serata sarà presentata da Annette Gerlach e Neri Marcoré, mentre nelle pause verranno trasmessi contenuti speciali e approfondimenti.
Uno spettacolo che fa parte della nostra storia assume così una forma inedita coinvolgendo il pubblico in transito in un aeroporto, luogo simbolo della contemporaneità. Il mezzo televisivo diventa così il collegamento tra una tradizione che costituisce parte integrante dell’identità italiana e un’audience molto più vasta di quella che normalmente frequenta i teatri d’opera.
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-09-15 04:59:39.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476282 volte.