NEWS
LA FONDAZIONE TORINO MUSEI PER LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Sabato 19 settembre ingresso a 1 euro a mostre e collezioni di GAM, Palazzo Madama, MAO e Rocca del Medievale
e tanti appuntamenti nei musei durante il fine settimana
La Fondazione Torino Musei anche quest’anno partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
Per l’occasione la Fondazione offre sabato 19 settembre l’ingresso al prezzo simbolico di 1 euroalle collezioni e alle mostre diPalazzo Madama, GAM, MAO e Rocca e Giardino del Borgo Medievale.
Un’occasione unica per visitare: “Time Table. A tavola nei secoli” e “Lino, Lana, Seta, Oro. Otto secoli di ricami” in corso a Palazzo Madama, “Tutttovero” in corso alla GAM e “Sulla Rotta delle Spezie. Terre Popoli Conquiste” al MAO e per seguire gli appuntamenti previsti per tutto il fine settimana..
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Orari e tariffe di sabato 19 settembre
Palazzo Madama – aperto dalle 10 alle 18
Collezioni e mostre “Time Table. A tavola nei secoli” e “Lino, Lana, Seta, Oro. Otto secoli di ricami”: 1€
GAM – aperto dalle 10 alle 18
Collezioni e mostre Vitrine, Surprise, Wunderkammer e Videoteca: 1€
Mostra Tutttovero: 1€
MAO – aperto dalle 11 alle 20
Collezioni: 1€
Mostra “Sulla Rotta delle Spezie. Terre Popoli Conquiste”: 1€
Borgo Medievale (aperto dalle 9 alle 19) e Rocca (aperto dalle 10 alle 18)
Borgo: ingresso libero
Rocca: 1€
Giardino: 1€
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Appuntamenti di sabato 19 e domenica 20 settembre
Sabato 19 settembre 2015
ore 10.30 - COLORI DI SPEZIE
AGORA’/ MAO - Attività bambini
L’attività si svolge presso lo spazio Agorà, Piazza Castello A partire dalle suggestive immagini esposte in mostra, l’attività conduce i partecipanti alla scoperta delle spezie e delle terre lontane dalle quali provenivano, di lunghi viaggi avventurosi, di odori e colori. Le spezie si potranno toccare, annusare e persino utilizzare come colori per dare ai propri disegni… un ‘aroma’ particolare!
Età consigliata: 5-12 anni. Partecipazione gratuita. Info e prenotazioni: agoratorino2015@gmail.com; t. 011.4322852
ore 17.00 - MUSICA, MAGIA DEI LUOGHI. Riflessi dal Borgo
Borgo Medievale - concerto
Una porta magica sul Neogotico si apre per le Giornate Europee del Patrimonio con il Concerto di Alchimea ospitato sabato 19 settembre al Borgo Medievale. Il concerto, preceduto da visita guidata a tema, inaugura l’Ottava edizione della Rassegna Concertistica “Musica-Magia dei Luoghi”, itinerario musicale e culturale nato per esplorare e scoprire attraverso la musica luoghi di pregio storico, artistico e architettonico con la presentazione di repertori, composizioni in prima esecuzione assoluta e organici strumentali nuovi e inediti. L’evento è ad ingresso libero e gratuito, così come tutti i concerti della rassegna “Musica-Magia dei Luoghi”. Il programma del concerto, selezionato ad hoc per l’occasione, gioca con il rapporto Musica-Architettura proprio sul tema della “riproduzione storica”: così come il castello , le corti, le botteghe, i portici, le fontane del Borgo proiettano nell’atmosfera le suggestioni del Medioevo, anche le musiche di J. Thomas, Nino Rota ed Ennio Morricone conducono in viaggi lontani riproducendo sonorità e forme musicali di antiche arie e balli. Il concerto si terrà nel Cortile del Melograno.
Ingresso gratuito. Info: www.borgomedievaletorino.it
ore 21.00 - DESTINAZIONE ALTROVE
MAO - Tre giorni di incontri, performance, visite e proiezioni sul viaggio e i viaggiatori
In allegato comunicato stampa
Proseguono al MAO gli appuntamenti organizzati In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e dell’imminente chiusura al pubblico dell’installazione Biblioteca Arabo-Sicula realizzata dagli artisti del gruppo Stalker e da Antonio De Luca. Circondato dalle opere del museo, il pubblico potrà godere dell’ascolto di alcuni componimenti di Nizar Qabbani (1923-1998), uno dei più importanti poeti arabi moderni, letti da Maroua El Ghorfi, con l’accompagnamento musicale di Helmi Mhadhbi, liutista tunisino. Il viaggio come possibilità di raggiungere l’altrove lasciandosi trasportare da sonorità e parole capaci di evocare mondi che improvvisamente diventano parte di noi.
Costo: € 7 (comprensivo di ingresso e attività)
Info e prenotazioni: t. 011 4436928. www.maotorino.it
Domenica 20 settembre 2015
ore 10-18 - FIERA MEDIEVALE | Madonne, mercanti e cavalieri
Borgo Medievale – Evento
In allegato comunicato stampa
Domenica 20 settembre il Borgo Medievale presenta la Fiera di fine estate, una giornata di eventi imperdibili con mercanti itineranti, banchi ricostruiti in base ad accurate documentazioni storiche, e oltre 100 personaggi in costume. Per tutta la giornata il Borgo si trasformerà in un grande mercato con celebrazioni religiose, gioco d’azzardo, liti tra popolani, processioni, tornei cavallereschi, sposalizi e processi. Protagonisti un centinaio di figuranti, appartenenti ai gruppi e alle associazioni culturali più significative nel panorama italiano che si occupano in particolare di 1400 coordinate dall’Associazione Culturale Speculum Historiae di Torino che da anni collabora con il Borgo Medievale con realizzazione delle domeniche a tema nella Rocca.
Ingresso all’evento: € 10. Ridotto: 6 €. Gratuito bambini fino a 12 anni. Abbonati musei: 6 €
Il biglietto comprende l’ingresso al Borgo, alla Rocca e al giardino , l’animazione e la partecipazione agli spettacoli. Info: t. 011 4431701 – sito www.borgomedievaletorino.it
ore 15.30 - AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA!
Palazzo Madama - Attività per famiglie
Attraverso la figura di Paolo, bambino che spesso fa i capricci a tavola, grandi e bambiniranno conoscere in maniera curiosa l’importanza degli oggetti esposti in mostra e le regole di comportamento che, in diverse popolazioni, sono state istituite per onorare gli ospiti e il cibo, bene primario capace di suggellare le relazioni tra le persone. La visita termina nel giardino medievale, dove tra le piante alimentari sarà offerta una merenda salutare, a base di succo di frutta.
Costo: 4,00 euro adulti (+biglietto di ingresso ridotto– gratuito per possessori di Abbonamento Musei) € 4 bambini.
Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintoirno.com
ore 11.00 – 18.00 - DOMENICA IN GIARDINO
Palazzo Madama – Ingresso a 1 euro in Giardino e attività per il pubblico
Una domenica alla scoperta dei frutti antichi nel Giardino del Castello: alle ore 11.30 breve percorso guidato attraverso le uve da vino storiche coltivate nelle vigne degli Acaja e dei Savoia e oggi riproposte nell’orto medievale, alle ore 16.30 una visita con annessa raccolta di frutti antichi e dimenticati tra cui cotogne, nespole europee e prugnole con ricette e curiosità. Le visite sono a cura di Edoardo Santoro , curatore botanico e dei volontari senior civici che aiutano nella gestione dei giardini.
Per i più piccoli alle ore 16 è prevista un’attività per famiglie. Assieme ad un abitante speciale del giardino, la farfalla Aporia e una simpatica botanica, il pomeriggio sarà dedicato all’uva, tra filastrocche, disegni e curiosità legate a questo gustoso frutto e all’antica arte della vendemmia.
Ingresso al Giardino : € 1.
Attività per famiglie: € 3 adulti (+ biglietto di ingresso ad 1,00 euro – gratuito per possessori di Abbonamento Musei) 5,00 euro bambini. Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
ore 16.00 - SUQ DELLE SPEZIE | Cucinando con Bu sulla Rotta delle Spezie
MAO – Attività per bambini. A cura di Il mondo di Bu
In occasione della mostra “Sulla Rotta delle Spezie”, i bambini scopriranno insieme a Bu la storia nascosta dentro ad un profumo e realizzeranno con le proprie mani gustosi assaggi dal sapore di terre lontane. Il Mondo di Bu nasce dall’idea che ogni bimbo debba avere la possibilità di sperimentare cose belle e magiche avvolto da un’atmosfera romantica e delicata. E’ un luogo magico in cui i bambini e le loro famiglie possono riscoprire il valore affettivo, educativo e giocoso del cucinare insieme. trasformando ogni ricetta in un momento speciale e gioioso,vivendo esperienze creative e formative di primo livello. Bu è un animaletto buffo con un grande sorriso che crede nel valore dell’esperienza pratica. Nel suo mondo possono entrare tutti coloro che amano viaggiare attraverso i profumi, i colori e i sapori che la cucina ci regala ogni giorno.
Bambini: ingresso in mostra (gratuito 0-6 anni; ridotto € 8 over 6) + € 4 per l’attività. adulti: ingresso in mostra
Informazioni e prenotazioni: 011 4436928
Domenica 20 settembre, ore 17.30
SULLA ROTTA DELLE SPEZIE | Terre Popoli Conquiste
MAO - Sulla rotta delle Spezie | visita guidata singoli
Un itinerario tra storia, cultura, colori e profumi, accompagnerà il visitatore nella mostra fotografica organizzata in collaborazione con il National Geo graphic.
Costo: € 4 (+ biglietto di ingresso – gratuito per possessori di Abbonamento Musei).
Informazioni e prenotazioni: 0115211788 - prenotazioniftm@arteintoirno.com
ore 17.30 - DESTINAZIONE ALTROVE
MAO - Tre giorni di incontri, performance, visite e proiezioni sul viaggio e i viaggiatori
In allegato comunicato stampa
Ultimo appuntamento in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e dell’imminente chiusura al pubblico dell’installazione Biblioteca Arabo-Sicula realizzata dagli artisti del gruppo Stalker e da Antonio De Luca. Domenica 20 settembre alle 17.30 il pubblico verrà condotto in un percorso dedicato all’idea del viaggio come esplorazione e racconto. Dopo una visita guidata alla installazione immaginifica ParoleSospese : Biblioteca arabo sicula per scoprire i testi dei viaggiatori arabi della Sicilia musulmana tra il IX e XII secolo, seguirà la presentazione di un capolavoro della Galleria dei Paesi Islamici dell’Asia.
Costo: biglietto secondo tariffa ordinaria + € 4 attività
Info e prenotazioni: t. 011 4436928 - www.maotorino.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
informazioni e materiale fotografico
ufficio stampa :
Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
t. 011 4429523
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-09-17 05:48:04.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477470 volte.