NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di:
Regione Piemonte; Consiglio Regionale; Circoscrizione 3 Cenisia Cit Turin Pozzo Strada San Paolo
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Nel trasmettere l’invito a partecipare all’apertura della XIV Festa ‘d Turin martedì 22 settembre alle ore 21,00 in via Vigone 52ricordo le prossime scadenze:
Il programma completo del mese è riportato su Cultura e Società News n. 9 Settembre 2015, già inviato con precedente mail. Chi ne fosse sprovvisto può scaricarlo direttamente dal nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione I Programmi pagina Programmi del Mese
Con i più cordiali saluti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Persona e Comunità
Seminario di Apprendimento
I Buoni Esempi
al servizio della Persona nella PA e del Volontariato
Venerdì 18 settembre ore 14,30
Aula Magna di Medicina pad. 6 A.O.U Careggi
Largo Brambilla 3 Firenze
XIV Festa ‘d Turin
Martedì 22 settembre ore 20:30 Via Vigone 52 Torino
Inaugurazione mostra Flora del Piemonte
La flora del Piemonte nelle fotografie di Lidia Castrini.
"Mi hanno educato al bello ed io mi sono innamorata della bellezza, intesa come armonia, come perfezione delle forme, come sapiente combinazione dei colori.... Dove si possono ammirare questi elementi, opportunamente miscelati, o incontrare le magiche pennellate di un artista se non nella Natura? La Natura stessa è artista". Così Lidia Castrini presenta il suo libro "Figli del sole e del vento". E il suo amore per la flora piemontese, nonché per la fauna e l’ambiente che le fa corolla, questa mostra vuole presentare attraverso i suoi scatti fotografici.
La mostra rimarrà aperta sino al 16 ottobre, durante la programmazione del Centro Studi Cultura e Società:
Martedì 22/09/2015 ore 21:00-23:00
Venerdì 25/09/2015 ore 21:00-23:00
Sabato 26/09/2015 ore 15:30-18:00
Martedì 29/09/2015 ore 21:00-23:00
Sabato 03/10/2015 ore 16:00-18:00
Martedì 06/10/2015 ore 21:00-23:00
Venerdì 09/10/2015 ore 21:00-23:00
Martedì 13/10/2015 ore 21:00-23:00
Venerdì 16/10/2015 ore 21:00-23:00
Martedì 22 settembre ore 21,00 Via Vigone 52 Torino
Scaffale Piemontese
Libri sulla storia e la cultura del Piemonte
Sabato 26 settembre ore 15,30
Società Operaia di Mutuo Soccorso d’ambo i sessi Edmondo De Amicis
Corso Casale 174 Torino
Vija ‘d Poesia Piemontèisa
ant l’arcòrd ëd l’amis Tòjo Fnoj
Recital poetico-musicale con il coinvolgimento di oltre venti poeti o scrittori piemontesi, tra cui:
Remigio BERTOLINO; Michele BONAVERO;
Giovanni Battista COSTAMAGNA; Tiziana DELSALE; Sergio DONNA; Nicola DUBERTI;
Piero FERRAROTTI; Pier Franco FRANCISCONE; Maria Carla GIORDANO; Bruno GIOVETTI; Albina MALERBA; Vincenzo MINICHELLI; Gabriella MOCAFICO; Maria Ilde NARI; Luciana Myriam NICOLOSI; Sergio NOTARIO; Dario PASERO; Fabrizio PIGNATELLI; Marisa SACCO; Beppe SINCHETTO; Luigi Lorenzo VAIRA; Giuseppina VALLA INNOCENTI; Virgilio VIRANO ed altri ancora.
Ospite d’onore: Fulvia FNOJ (Fulvia Fenocchio), figlia di Tòjo FNOJ
Ël canton ëd le masnà: poesìe e filastròcole lesùe dai cit.
Intemezzi musicali: a cura di Beppe NOVAJRA, chansonnier piemontese
La Vijà si conclude con una marenda sinoira, ovviamente facoltativa, con un contributo spese di cinque euro, che sarà corrisposto sul posto.
Per la marendaè richiesta la prenotazione via mail (entro il20 Settembre p.v.) a:
Cultura e Società cultsoc@fastwebnet.it
artedì29/09/2015 ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
Na sèira con Gipo. La poesia e le canzoni di Gipo Farassino
Vijà piemontèisa in memoria del compianto cantautore torinese, con:
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-09-17 06:02:58.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477286 volte.