NEWS
Centro Studi Cultura e Società
In collaborazione con AIF (Associazione Italiana Formatori) – Delegazione Territoriale Piemonte
Con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale; Città di Torino; Circoscrizione 3
Scenari Innovativi dell’Apprendimento
Percorso formativo - Scadenza iscrizioni: 22/10/2015
Iscrizioni
Iscrizione gratuita riservata agli associati a Cultura e Società e AIF
Per iscriversi al corso occorre inviare mail a cultsoc@fastwebnet.it entro il 22/10/2015, dichiarando di essere associato ad una delle due associazioni. Chi non fosse associato, può provvedervi al momento dell’iscrizione al corso.
Minimo 10 massimo 20 partecipanti.
Alla data prevista per la scadenza verrà data comunicazione a tutti coloro che avranno presentato richiesta. Poiché non è previsto un test di ingresso, ai fini dell’ammissione al corso, si terrà conto dell’ordine di presentazione delle richieste.
Durata e Sede di svolgimento
Cinque lezioni, ognuna delle quali ha una durata di due ore, con inizio alle ore 18
Sede di svolgimento: via Vigone 52 Torino
Il significato dei seminari
Il ciclo di seminari costituisce una piccola antologia in cui si presentano pratiche esperienziali finalizzate all’apprendimento. Sempre più si parla di apprendimento piuttosto che di formazione; questo spostamento di punto focale, una rivoluzione copernicana ben lontana dall’essere compiuta, trova tuttavia sostanza e applicazione in molte pratiche, esperienziali e virtuali, presentate all’interno di descrizioni che appartengono alla formazione consolidata.
Finalità didattico formative
Il ciclo si apre con un seminario metodologico in cui si mettono a confronto formazione e apprendimento come punti focali da cui scaturiscono approcci, anche teorici, diversi, e si sviluppa, nei suoi presupposti principali il significato della “Scienza dell’apprendimento”.
I seminari che seguono cercano di porre al centro la persona, proponendo modalità esperienziali, suggerendo un possibile cambiamento nei comportamenti delle persone che vi partecipano.
Certificazione
Verranno rilevate le presenze, su apposito foglio firme, per il rilascio, al termine del corso, dell’Attestato di Frequenza e dei Crediti Formativi AIF, necessari ai fini della certificazione professionale dei formatori.
Poiché, per il rilascio, sia dell’Attestato che dei Crediti Formativi, è richiesta una frequenza pari ad almeno i 2/3 della durata del corso, è necessaria la presenza ad almeno 4 lezioni.
Programma e Calendario
Il programma di dettaglio di ogni lezione sarà definito, sulla base delle indicazioni dei docenti in tempo utile per la pubblicizzazione del corso.
Per ogni lezione è prevista la distribuzione di materiale didattico di sintesi, appositamente predisposto dal docente,
Giovedì 29/10/2015 ore 18:00
Apprendimento e Formazione: una dicotomia nominalistica?
Docente: Marco Grassini
Giovedì 03/12/2015 ore 18:00
Le nuove dimensioni della rete per i formatori
Docente: Vittorio Canavese
Giovedì 21/01/2016 ore 18:00
La metafora del jazz come modello formativo
Docente: Renata Bolognesi
Giovedì 04/02/2016 ore 18:00
Sviluppo della memoria creativa
Docente: Franco Marmello
Giovedì 24/03/2016 ore 18:00
Formare e non solo informare
Docente: Emanuela Truzzi
Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione, porgo i più cordiali saluti.
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-10-05 11:37:51.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477184 volte.