NEWS
Portici di Carta, nona edizione: l’anteprima del romanzo di Arturo Brachetti,
il vicequestore di Manzini, il ricordo di Sebastiano Vassalli e Luca Rastello,
le Passeggiate letterarie. E due chilometri di libri
Portici di Carta è la più grande manifestazione italiana en plein air dedicata ai libri e alla lettura e imperniata sul coinvolgimento diretto dei librai. Torna con la sua nona edizione a Torino sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015.
Portici di Carta è un progetto del Salone Internazionale del Libro, promosso da Città di Torino e Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, realizzato con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione Crt e la partecipazione dei librai piemontesi coordinati da Rocco Pinto. La presidente della Fondazione per il Libro, Giovanna Milella, così illustra l’edizione 2015: «Portici di Carta è una manifestazione unica in Italia, per la sua formula che sposa in modo armonioso la festa per tutti con la qualità culturale e il rapporto privilegiato con il pubblico dei migliori festival letterari. È uno fra i progetti più importanti, in cui la vocazione internazionale del Salone viene messa a frutto quale servizio reso alla città e al territorio».
Sotto i due chilometri di portici di via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice, per due intere giornate oltre 120 librerie indipendenti, di catena, antiquarie e remainders offrono migliaia di titoli dei generi più diversi. Accanto a loro trovano spazio anche circa 40 piccoli e medi editori piemontesi, presenti grazie al sostegno della Regione Piemonte. L’intero percorso dei portici è suddiviso in 18 tratti tematici che raggruppano in modo omogeneo le bancarelle a seconda del genere proposto.
Da quest’anno Portici di Carta si presenta: su ogni bancarella, una scheda con i dati e le informazioni essenziali (nome, indirizzo, telefono, e-mail, sito web e una fotografia) permette di riconoscere ogni libreria, di ritrovarla e di tornarci a manifestazione conclusa. Ogni libraio, inoltre, consiglia ed espone il libro che ritiene più significativo. Le schede, le foto e la lista dei Libri di Portici di Carta 2015 sono tutte sul sito www.porticidicarta.it.
Portici di Carta propone come sempre un ricco programma di incontri con l’autore, presentazioni, reading, tavole rotonde. Il Corner Eventi quest’anno è ospitato nell’Oratorio di San Filippo Neri (via Maria Vittoria, 5), capolavoro barocco del 1715 di Filippo Juvarra che i restauri hanno appena restituito al suo splendore. Fra gli autori: il primo romanzo di Arturo Brachetti, Alessandro Barbero, Paolo Cognetti, Giuseppe Culicchia, Fabio Geda, Antonio Manzini, Paola Mastrocola, Vittorio Nessi.
Lo Spazio Bambini - allestito nell’adiacente porticato e sagrato della Chiesa di San Filippo Neri - offre ai più piccoli letture, laboratori, giochi e animazioni a tema letterario.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Ogni edizione di Portici di Carta è dedicata al ricordo di importanti figure della letteratura italiana. Quest’anno l’omaggio è doppio: a Sebastiano Vassalli e a Luca Rastello.
Domenica mattina tornano inoltre le cinque Passeggiate di Portici di Carta, itinerari alla scoperta dei luoghi letterari di Torino, realizzati in collaborazione con Alba Andreini dell’Università di Torino.
E in piazza San Carlo e in via Roma per l’intera giornata le animazioni del Festival dell’Oralità Popolare, a cura della Rete di Cultura Popolare.
Gli appuntamenti
Il Corner Eventi all’Oratorio di San Filippo Neri ospita tutto il giorno incontri con gli autori, presentazioni, reading, dibattiti e tavole rotonde.
Dedicato a Sebastiano Vassalli
Portici di Carta dedica ogni edizione all’approfondimento e al ricordo di un grande autore. Negli anni sono stati tributati omaggi monografici a Italo Calvino, Elsa Morante, Goffredo Parise, Beppe Fenoglio, Dino Campana. Portici 2015 ricorda Sebastiano Vassalli, lo «scrittore pieno di storie», genovese di nascita ma novarese d’adozione e ispirazione, scomparso il 26 luglio scorso. Domenica 11 alle 16.30, Portici di Carta 2015 dedica a Vassalli un incontro con la partecipazione della moglie Paola Todeschino, dei critici letterari Giovanna Ioli e Giovanni Tesio e del giornalista Massimo Novelli, in collaborazione con la casa editrice Rizzoli, che ha di recente acquisito i diritti su tutta le sua opera. Si parlerà naturalmente del suo ultimo libro, uscito postumo: Io, Partenope.
Allo Spazio Bambini e Ragazzi le Fiabe Italiane di Calvino e i «libri proibiti» (a Venezia…)
Sotto il colonnato e sul sagrato della Chiesa di San Filippo Neri lo Spazio Bambini e Ragazzi propone per i due giorni letture, incontri, spettacoli e laboratori per bambini e ragazzi di diverse fasce d’età. In programma letture dei libri per bambini vincitori e finalisti del Premio Nati per Leggere, organizzate dalle Biblioteche Civiche Torinesi, pagine dai libri a tema gender tratti dalla bibliografia LeggereSenzaStereotipi messa al bando dal sindaco di Venezia. E soprattutto, letture tratte da Le fiabe italiane di Italo Calvino, nel trentennale della sua scomparsa. In collaborazione con le biblioteche scolastiche di Torino Rete Libri.
Le Passeggiate di Portici di Carta. Cinque itinerari in giro per la Torino degli scrittori
Domenica 11 ottobre tornano le Passeggiate di Portici di Carta: cinque itinerari a piedi – di cui uno dedicato ai più piccoli - per scoprire la Torino che ha ispirato tanti scrittori e pagine indimenticabili. Per un paio d’ore, guide, esperti e testimoni ci condurranno sulla strada degli autori che hanno raccontato la città. Partenza alle 10.00 dai luoghi indicati, ritorno per tutte alle 12.30 a San Filippo. In omaggio a ciascun partecipante un volume della collana I Quaderni del Salone Internazionale del Libro.
Mappe interattive Google con il percorso, tappe, dettagli e curiosità su porticidicarta.it (anche per tablet e smartphone), e sulla pagina Facebook di Portici.
È tutto gratis, ma è obbligatoria la prenotazione a passeggiate@salonelibro.it.
1. I luoghi del libro: gli editori, i librai e le loro storie
A cura di Giovanna Viglongo e Rocco Pinto
Partenza: Piazzetta Viglongo
La storia segreta dei librai torinesi, delle librerie e dei loro celebri e affezionati frequentatori. Dalla Contrada degli Stampatori alla prima sede dell’Einaudi, fino a via Garibaldi dove si laureò Erasmo da Rotterdam.
2. Itinerario Quadrilatero. Fruttero & Lucentini, Mario Soldati
A cura di Alba Andreini
Partenza: Piazza Palazzo di Città, Urban Center
La zona cui hanno dedicato pagine indimenticabili Fruttero & Lucentini, Mario Soldati. Da piazza Palazzo di Città, porta del Quadrilatero descritto da Guido Gozzano, arriverà fino alla casa di Silvio Pellico, nei pressi di via Barbaroux.
3. Passeggiata letteraria nella Torino dello sport
A cura di Stefano Tubia
Partenza: via Magenta 11
Dalla Reale Società Ginnastica di De Amicis, lo sport torinese attraverso pagine di Mario Soldati e Indro Montanelli ed eventi come la nascita della Juventus e del Torino Calcio.
4. Itinerario Centro. Edmondo De Amicis, Guido Gozzano, Cesare Pavese, Italo Calvino
A cura di Claudio Panella
Partenza: Piazza Carlo Felice fronte Hotel Roma
Sulle tracce lasciate dai protagonisti della cultura degli ultimi due secoli, ricostruendo la vita che vie, piazze e monumenti hanno avuto nelle opere e nell’immaginario di grandi scrittori. A partire dall’hotel Roma, dove si tolse la vita nel 1950 Cesare Pavese.
5. I bambini alla scoperta di Torino
A cura di Lapis Edizioni e Libreria dei Ragazzi, con Guido Quarzo e Daniela Barbato
Partenza: piazza Castello davanti ingresso Palazzo Madama
Una bella e divertente guida di Torino scritta da Guido Quarzo e Willy Beck, accompagnerà bambini e famiglie in un itinerario per conoscere curiosità e leggende. Scopriremo che a Torino esiste un Alfiere dell’esercito Sardo, la leggenda di Castore e Polluce. Verremo a conoscere che cosa c’entrano le patate e gli elefanti e poi… tante altre storie.
Caccia al racconto di Lingua Madre
Torna con la sua terza edizione la fortunata Caccia al Racconto del Concorso letterario nazionale Lingua Madre. Ciascun libraio di Portici, in base alla Circoscrizione di Torino dove ha sede la libreria, custodisce uno dei 10 racconti scritti dalle autrici del Concorso Lingua Madre 2015. Per ogni libro acquistato a Portici di Carta ne riceverai in omaggio uno: il primo lettore che riuscirà a collezionarne tre differenti, provenienti da librerie di altrettante Circoscrizioni, e a consegnarli al Corner Eventi all’Oratorio San Filippo vincerà una cena per due al ristorante del Circolo dei lettori di Torino o al Fugu Sushi di Alba. Il vincitore viene proclamato al Corner Eventi nel corso della presentazione delle autrici di Lingua Madre, e si aggiudicherà anche una delle antologie Lingua Madre - Racconti di donne straniere in Italia.
Quest’edizione di Caccia al Racconto è dedicata alla collaborazione del Concorso Lingua Madre con il Rotary Club Torino Mole Antonelliana, partner consolidato che da anni riserva un premio speciale all’autrice straniera del racconto maggiormente ispirato ai temi della pace e della tolleranza nel mondo, tra quelli selezionati dalla giuria del Concorso. Informazioni e regolamento completo su: www.porticidicarta.it, www.concorsolinguamadre.it.
Mario t. barbero
Pubblicato il 2015-10-07 10:42:54.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477306 volte.