NEWS
IMPARA L’ARTE
Un corso di Storia dell’Arte per scoprire e riscoprire tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull’arte e sugli artisti di tutti i tempi
La Fondazione Torino Musei organizza un corso di Storia dell’arte, quattro appuntamenti per raccontaregli artisti e i grandi capolavori dell’arte, ma anche per spiegare come si guarda un capolavoro, cosa lo rende tale, quali regole compositive sono alla base dell’estetica, e anche quali emozioni compongano la sinfonia dell’opera d’arte.
I docenti del corso sono eccezionali personalità del mondo dell’arte e della cultura che ci condurranno nella lettura delle opere d’arte, in un viaggio nel tempo e nella bellezza, alla scoperta di quanto l’arte possa incidere nella vita quotidiana di ciascuno di noi.
Il corso promuove l’idea di una “didattica diffusa” che trova tra i suoi punti nodali i musei, nella loro qualità di laboratori del sapere, in continuo dialogo con le scuole, le università e il pubblico e come luoghi in cui si compie l’incontro tra le scienze e i saperi dell’uomo.
Il corso di Storia dell’arte prevede appuntamenti al mattinoriservati alle scuole secondarie superiori (su prenotazione) e incontri serali alla GAM aperti a tutti.
Primo appuntamento: Giovedì 15 ottobre
LETTURE DI STORIA DELL’ARTE. Con Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze
ore 11.00 - riservato alle scuole (prenotazioni allo 011 4436999)
ore 18.00 - aperto a tutti (non è necessaria la prenotazione)
“La lettura critica dell’opera d’arte, nei suoi aspetti filologici e formali non può esaurire l’esegesi di un’opera d’arte figurativa, giacché essa è un testo poetico, che, invece d’esprimersi in parole, si esprime in figure. Se d’una poesia non si comprende il contenuto, difficilmente si potrà apprezzarne le virtù. Allo stesso modo, se di un dipinto non si ricostruisce la trama sottesa, se ne potrà valutare la lingua e lo stile, ma certo ce ne sfuggirà il significato e, alla fine, non se ne potrà cogliere appieno neppure la bellezza.”
Antonio Natali
Antonio Natali è storico dell’arte e direttore della Galleria degli Uffizi dal 2006. E’ stato docente di Museologia all’Università degli Studi di Perugia. Nel 2006 è risultato idoneo al Concorso bandito dal Politecnico di Milano per professore ordinario di Storia dell’arte moderna. Studia soprattutto argomenti di scultura e di pittura del Quattrocento e del Cinquecento toscano. Fra le le molte mostre curate si rammentano quella del Bronzino (2010) e quella di Pontormo e Rosso Fiorentino (2014). Nel 2008 crea la collana di esposizioni ‘La città degli Uffizi’, allestite in luoghi nei dintorni di Firenze ma anche fuori di Toscana, in cui vengono esibiti dipinti conservati nei depositi degli Uffizi e a quei luoghi medesimi legati.
Prossimi appuntamenti
Giovedì 12 novembre - ALESSANDRO VANOLI
ore 18.00 – aperto a tutti
Giovedì 19 novembre - CLAUDIO PESCIO. La vera storia di Vermeer e della ragazza con l’orecchino di Perla
ore 11.00 – riservato scuole
Martedì 24 novembre - FRANCESCO BONAMI
ore 11.00 – riservato scuole
ore 21.00 – aperto a tutti
Giovedì 17 dicembre - FURIO HONSELL. Dal doppio ritratto di Luca Pacioli alla matematica nascosta nei quadri
ore 11.00 – riservato scuole
ore 18.00 – aperto a tutti
>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Gli incontri si svolgonoalla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Via Magenta 31 - Torino
Ingressi:
Incontri per le scuole – 50 euro a classe. Prenotazione obbligatoria allo 011 4436999
Incontri serali - 5 euro, fino a esaurimento posti disponibili (non è necessaria la prenotazione). Conservando il biglietto si avrà diritto all’ingresso ridotto alle collezioni permanenti di Palazzo Madama, GAM e MAO.
Info www.fondazionetorinomusei.it
ufficio stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it - t. 011 4429523
----------------------------------------------------------
Daniela Matteu/Tanja Gentilini
Ufficio Stampa
FONDAZIONE TORINO MUSEI
GAM - Palazzo Madama - Borgo Medievale - Museo d’Arte Orientale - Artissima
Palazzo Barolo - Piazza Savoia 6 - 10122 Torino
tel. 011 4429523 fax. 011 4429550
e-mail: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it - tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-10-15 12:10:08.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476924 volte.