Gentili colleghi,
inoltro il materiale stampa relativo al nuovo ciclo di itinerari di Gran Tour, in programma dal 14 novembre al febbraio 2016 con oltre 40 appuntamenti alla scoperta del territorio piemontese tra arte, storia e paesaggio.
NEWS
GRAN TOUR
Conclusa con successo la sessione estiva, con quasi 2.000 partecipanti, inizierà dal 14 novembre il nuovo ciclo di itinerari di Gran Tour, con numerose iniziative e viaggi alla scoperta del territorio piemontese.
Sono oltre 40 appuntamenti, proposti quest’anno per la prima volta anche nella stagione invernale, che si succederanno fino a febbraio 2016. Continua l’agevolazione per chi possiede l’Abbonamento Musei Torino Piemonte con la possibilità di usufruire di una tariffa scontata in tutti gli itinerari, oltre ad accedere liberamente ai musei aderenti visitati in alcuni appuntamenti.
Due sono i temi conduttori di questo nuovo ciclo: "Potere Temporale e Potere Spirituale" per le proposte in Piemonte, e "Torino e la trasformazione della città dal ‘900 ai giorni nostri" per le passeggiate che si svilupperanno nel capoluogo.
Dopo i Sacri Monti e il paesaggio vitivinicolo di Langhe – Roero – Monferrato, la sessione invernale presenta in programma le Residenze Reali anch’esse riconosciute dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. A partire da queste lo sguardo si allarga ai castelli e alle dimore di nobili famiglie che hanno lasciato traccia sul territorio, a testimonianza del potere esercitato nei secoli e al prezioso patrimonio artistico religioso diffuso in Piemonte, collaborando con le Diocesi aderenti al progetto “Città e Cattedrali”- ideato e sostenuto dalla Fondazione CRT - insieme alla visita ad antichi luoghi di culto ebraici e valdesi che offriranno opportunità per approfondire la storia del Piemonte e del suo prezioso patrimonio storico, artistico e culturale.
A Torino Gran Tour racconta la storia e la trasformazione cittadina dal Novecento ad oggi cogliendo lo spunto dall’imminente apertura del centro culturale Polo del ‘900. Il centro, che avrà sede presso i Quartieri Juvarriani (Palazzo San Celso e Palazzo San Daniele), è rivolto soprattutto alle nuove generazioni e ai nuovi cittadini; si occuperà di temi legati all’attualità a partire dalle esperienze e dalle competenze dei diversi enti culturali che stanno lavorando al progetto, depositari di fonti documentarie significative, impegnati nella ricerca e nell’animazione intorno al Novecento e alla contemporaneità. Sono sei i percorsi realizzati dagli enti culturali partner del Polo del ’900.
A questi percorsi di carattere storico si affiancano appuntamenti che narrano l’evoluzione urbanistica della città da inizio ‘900 ai giorni nostri, raccontando il nuovo utilizzo di spazi aperti, la trasformazione dei quartieri e gli interventi più recenti che li hanno riqualificati, come le numerose opere di arte pubblica realizzate da artisti contemporanei.
Gran Tour è un progetto dell’Associazione Torino Città Capitale Europea, realizzato con il sostegno e la collaborazione di Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo.
“L’appuntamento invernale di Gran Tour – commenta Antonella Parigi, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte - mette in luce quanto il dialogo tra territori, organizzazioni e progetti di valorizzazione territoriale possano tradursi in attività destinate al pubblico e la scelta di un tema comune come “Potere Temporale e Potere Spirituale nei secoli” in Piemonte costruisce nessi e relazioni tra patrimonio culturale diffuso e territorio, tra grandi attrattori come le Residenze Reali e il patrimonio religioso e storico artistico custodito nelle chiese e nei luoghi di culto. Con Gran Tour i piemontesi diventano turisti del nostro territorio, scoprendone la storia, e la bellezza e diventandone i primi promotori.”
"Il progetto Gran Tour prosegue negli anni trovando sempre nuovi spunti e chiavi di lettura della nostra città. La trasformazione di Torino negli ultimi decenni è sotto gli occhi di tutti ma riteniamo che soffermarsi e comprendere quali siano stati i processi, le sollecitazioni dei cambiamenti che sono avvenuti, partendo dalla storia recente di Torino e dalle trasformazioni urbanistiche, artistiche e culturali sia importante per Torino e i suoi cittadini, per capire meglio la nostra città, per amarla, custodirla e viverla" ha dichiarato Maurizio Braccialarghe, Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della città di Torino
“Gran Tour è un viaggio alla scoperta del nostro territorio, delle ricchezze artistiche e paesaggistiche che la Fondazione CRT tutela e valorizza con contributi e progetti propri – sottolinea Massimo Lapucci, Segretario Generale della Fondazione CRT –. La novità di quest’anno è l’arricchimento degli itinerari con il prezioso patrimonio artistico religioso del Piemonte, messo in rete da ‘Città e Cattedrali’: il progetto ideato e sostenuto dalla Fondazione CRT, con Diocesi, MIBACT e Regione, per recuperare e valorizzare i beni ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta, ora collegati anche online grazie al portale cittaecattedrali.it”
“La Compagnia di San Paolo sostiene Gran Tour, riconoscendo la sua rilevanza come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale in particolare piemontese. Dal mese di novembre, nel contesto di Gran Tour, alcuni enti culturali partner del Polo del ‘900 organizzeranno itinerari guidati nel capoluogo piemontese per scoprire le trasformazioni della città dal ‘900 ai giorni nostri e dialogare con la società civile – soprattutto giovani e nuovi cittadini – sui temi della storia pubblica, della democrazia, della cittadinanza” dichiara Luca Remmert, Presidente della Compagnia di San Paolo.
Grazie e cordiali saluti
Andrea FERRO
__________________________________________________
Glebb & Metzger s.r.l.
Torino - corso Galileo Ferraris, 31
Tel. +39-011-5618236
Milano – via Sardegna, 30
Tel. +39-02-72023003
Seguici su Twitter: @glebb_metzger
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-10-31 04:05:27.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476195 volte.