NEWS
ORCHESTRA RAI: IL VIOLONCELLISTA STEVEN ISSERLIS
DEBUTTA CON IL PRIMO CONCERTO DI ŠOSTAKOVIÈ
Giovedì 5 novembre a Torino e in diretta su Radio3
Replica venerdì 6 novembre
È uno dei più celebri violoncellisti di oggi; ha suonato con orchestre come i Berliner Philharmoniker, la Philharmonia Orchestra e la NHK Symphony, ma è anche noto come scrittore di libri sui grandi compositori e di favole musicali per bambini. È il londinese Steven Isserlis, che giovedì 5 novembre alle ore 20.30 debutta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.Il concerto è trasmesso in diretta su Radio3 Rai.
In programma il Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore op. 107 per violoncello e orchestra di Dmitrij Šostakoviè, pagina che Isserlis ha anche inciso con l’Orchestra della Radio di Francoforte e Paavo Järvi, riscuotendo largo consenso. Composto in soli quaranta giorni nel 1959, il concerto è dedicato al grande violoncellista Mstislav Rostropoviè, che lo presentò al pubblico il 4 ottobre dello stesso anno a Leningrado sotto la direzione di Evgenij Mravinskij.
Sul podio Juraj Valèuha, Direttore principale dell’Orchestra Rai, che apre il concerto con l’Ouverture da Der Freischütz (Il franco cacciatore) di Carl Maria von Weber, e propone anche un’altra pagina del grande repertorio russo: la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore op. 100 di Sergej Prokof’ev.
L’Ouverture da Il franco cacciatore di Weber fu scritta nel 1821 e sintetizza tutti i temi di un’opera che esprime l’estetica romantica nella sua declinazione più germanica, dove prevalgono il clima faustiano, i gesti eroici, la natura selvaggia e il soprannaturale.
La granitica e massiccia Quinta Sinfonia di Prokof’ev, composta nel 1944 e accolta con entusiasmo alla prima esecuzione del 1945 a Mosca, fu associata a un sentimento patriottico, dato che la Russia si era appena liberata delle truppe tedesche, anche se probabilmente questo non era l’intento originale del compositore.
Il concerto è replicato venerdì 6 novembrealle 20.30.
Le poltrone numerate, da 30 a 15 euro (ridotto giovani Under 30) sono in vendita sia online sia presso la biglietteria dell’Auditorium Rai. Un’ora prima dei due concerti sono messi in vendita gli ingressi non numerati a 20 e 9 euro. Informazioni: 011.8104653 – biglietteria.osn@rai.it – www.osn.rai.it.
Cordiali saluti,
Irene Sala
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
redazione
tel. (+39) 011.8173872
redazione.osn@rai.it - www.osn.rai.it
Auditorium Rai "Arturo Toscanini"
piazza Rossaro - 10124 Torino
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-11-02 11:02:36.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474800 volte.