NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di:
Regione Piemonte; Consiglio Regionale; Città di Torino; Circoscrizione 3
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Di fronte all’orrore per i fatti di Parigi, il Centro Studi Cultura e Società esprime il proprio dolore per le vittime e si associa allo sdegno del mondo civile. La consapevolezza che non si tratti di un episodico atto di terrorismo, ma di un’azione di guerra, oramai sempre più frequenti, contro i nostri valori e l’umanità, induce a una riflessione. Non basta lo sdegno, ma occorre assumere efficaci iniziative di contrasto, all’insegna della massima unità di intenti anche tra forze molto diverse, come è stato necessario fare per battere il nazi fascismo.
Nel trasmettere l’invito a partecipare ai prossimi appuntamentiricordo le scadenze:
Il programma completo del mese è riportato su Cultura e Società News n. 11 Novembre 2015, già inviato con precedente mail. Chi ne fosse sprovvisto può scaricarlo direttamente dal nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione I Programmi pagina Programmi del Mese
Con i più cordiali saluti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Gli spazi dello sport in Piemonte
in collaborazione con Arte Città Amica
Lunedì 16 novembre ore 17,00
Urp Consiglio Regionale via Arsenale 14/g Torino
Inaugurazione mostra
Mostra Artistico-Letteraria per Torino Capitale Europea dello Sport
La mostra Gli Spazi dello Sport in Piemonte è un progetto artistico-letterarioa realizzato per Torino Capitale Europea dello Sport, a cui si è stata dedicata la II edizione dei Giochi Poetici promossi dal Centro Studi Cultura e Società, che si è ispirata agli sport che storicamente hanno visto la luce a Torino ed agli “spazi” che li caratterizzano
La mostra, a partecipazione collettiva, viene realizzata in collaborazione con Arte Città Amica ed affianca, ad una selezione di testi poetici presentati durante la rassegna, la sensibilità artistica dei pittori che, ispirandosi agli Spazi dello Sport valorizza le straordinarie bellezze naturali del Piemonte.
Artisti partecipanti
POETI - Piero ABRATE; Onorato ARISI; Renata BOLOGNESI; Elena BONASSI; Fabio BOSCO; Patrizia CAMEDDA; Emilia CAPASSO; Vincenzo CIRNECO; Carla COLOMBO; Francesco CONDEMI; Doriana DE VECCHI; Sergio DONNA; Enrico Mario LAZZARIN; Pina MELONI; Helen Esther NEVOLA; Rossella PEINETTI; Calogero PETTINEO; Ivana POSTI; Maria Rosa QUAGLIA; Immacolata SCHIENA; Danilo TACCHINO
PITTORI - Sergio AIMASSO; Egidio ALBANESE; Mauro AZZARITA; Margherita BALDELLI; Adriana CERNEI; Anna CERVELLERA; Adolfo DAMASIO; Alfredo DE LEONARDIS; Gianfranco EDDONE; Franco FASSONE; Angela GASTALDI; Silvana GATTI; Fanny GHIRELLI; Dino MAZZUCCHELLI; Piera MILETTO; Cristina NOVELLA; Carla PERONA; Luciana PISTONE; Alberto ROSSOTTO; Maria SCALIA; Lucia SCONFIENZA; Raffaella SPADA; Nadia SPONZILLI; Loredana ZUCCA
La mostra rimarrà aperta sino al 15 dicembre, in orario di apertura dell’URP
Agorà (III Edizione)
Martedì 17 novembre ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
Libri e poesie in bancarella
Come ogni piazza che si rispetti, anche in Agorà c’è uno spazio dedicato alle bancarelle. Una di queste è interamente dedicata ai libri:
Dalla stessa bancarella, i Poeti offrono mazzolini di poesie. Con un primo mazzolino di tre poesie ed una breve introduzione, ogni Poeta si presenta. Con il secondo, sempre di tre poesie, propone le sue composizioni più rappresentative. Il pubblico presente in sala sceglie, da questo mazzolino, la poesia più gradita per ogni Autore.
La poesia più votata di ogni serata viene ammessa di diritto ai Versi d’Autore (che individua e premia la Migliore Poesia della Stagione Culturale 2015-2016)
Agorà (III Edizione)
Domenica 22 novembre ore 15,30
Sala Circoscrizionale - via Moretta 55 Torino
Poesia a quattro zampe
Evento sociale-culturale dedicato alla sensibilizzazione dell’uomo verso gli animali, con la partecipazione di esperti e rappresentanze cinofile.
Piacevoli inserimenti artistici con suggestivi momenti poetici, musicali e fotografici dedicati al tema.
Una simbiosi finalizzata a dare spazio alla spontaneita’e dove prevale il desiderio di star bene ...insieme.
Ideazione e coordinamento di Paulette Ducrè e Cristina Codazza
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-11-15 06:15:53.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474773 volte.