NEWS
Con la seconda edizione de Le mani intelligenti: i mestieri d’arte, realizzata in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, proseguono sino al 26 novembre I giovedì del Museo Bagatti Valsecchi, la serie di iniziative realizzata grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e di Regione Lombardia che anima in orario straordinario serale la casa museo di via Gesù. Filo conduttore del ciclo di incontri è la straordinaria capacità artigianale di uomini e donne che del loro mestiere hanno fatto un’arte straordinaria, imponendosi come eccellenze nel panorama mondiale.
Giunti in fondo al ciclo di appuntamenti, la chiusura è affidata al liutaio Lorenzo Rossi in dialogo con Virginia Villa, direttore del Museo del Violino di Cremona, per avventurarsi alla scoperta di cosa significhi al giorno d’oggi la pratica di questo mestiere antico e prezioso.
Alle parole dei protagonisti si affiancheranno immagini, oggetti e testimonianze del loro lavoro, per offrire al pubblico un incontro tangibile e ravvicinato con i mestieri d’arte di volta in volta affrontati. Al termine delle conversazioni un momento conviviale offre, come si conviene a una casa museo, una parentesi piacevolmente domestica e permette agli intervenuti di avvicinare gli ospiti e proseguire le conversazioni.
Giovedì 26 novembre, ore 20
Lorenzo Rossi conversa con Virginia Villa
Il mestiere del liutaio ai giorni nostri
Durante I giovedì del Museo Bagatti Valsecchi il museo sarà visitabile oltre il consueto orario di apertura, dalle 19 fino all’inizio delle manifestazioni (partenza visita guidata alle ore 19).
Ingresso al Museo: 9 euro
Si consiglia la prenotazione
T 02 76006132
rsvp@museobagattivalsecchi.org
Un cordiale saluto,
Benedetta Marchesi Ufficio stampa
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-11-23 11:32:40.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475777 volte.