NEWS
IL PRESEPE DI EMANUELE LUZZATI AL BORGO MEDIEVALE
Inaugurazione:sabato 5 dicembre, ore 16.00
Ritornano anche quest’anno al Borgo Medievale lungo le vie e la piazza del Melograno i personaggi creati dal grande artista genovese Emanuele Luzzati, in un gioco di sagome illuminate tra portici, cortili e prati.
Ad inaugurare il Presepe sabato 5 dicembre alle 16.00 ci sarà anche l’Associazione Cori Piemontesi che proporrà un repertorio di canti gospel, mentre, per riscaldare il pubblico, cioccolata, vin brulè e dolci per tutti, da gustare ascoltando gli zampognari con la loro musica tradizionale.
Il suggestivo Presepe di Emanuele Luzzati, noto scenografo e ceramista, è composto da novanta sagome dipinte su legno che mescolano ai personaggi tradizionali le figure delle favole più conosciute.
E per tutto il Ponte dell’Immacolata il Borgo Medievale ospita:
IL GUSTO DEL NATALE
Doni & Suggestioni al Borgo Medievale di Torino
Il Borgo Medievale di Torino ospita, dal 5 al 8 dicembreIl Gusto del Natale, una grande manifestazione che ruota intorno al tema del dono, del gusto, ma anche della solidarietà e della convivenza. I saloni, le corti e i portici del Borgo accoglieranno nel lungo Ponte dell’Immacolata una cinquantina di realtà selezionatissime tra Maestri del Gusto, Eccellenze Artigiane e Cooperative sociali, ciascuno con le proprie creazioni e squisitezze oltre a un fitto cartellone di appuntamenti culturali a tema natalizio.
Il Gusto del Natale intende così offrire al pubblico torinese un’opportunità per prepararsi a vivere le festività natalizie riscoprendone i valori più autentici, in modo gioioso e festoso.
Il Gusto del Natale è un’iniziativa ideata dal giornalista "gastronomade" Vittorio Castellani, meglio conosciuto come Chef Kumalè, organizzata con la Cooperativa Animazione Valdocco , che quest’anno festeggia il suo 35°compleanno e la Fondazione Torino Musei.
Dolci e cioccolato, birre di Natale e delicatessen, cucina di strada e delle feste, artigianato di pregio, creatività & design e molto altro ancora ispireranno le produzioni di maestri virtuosi, pronti a emozionare il pubblico con le loro creazioni. Dietro ogni oggetto, ogni prodotto ci saranno persone originali e storie da raccontare: un’idea, un’intuizione, un progetto, un valore.
Gli artisti di Cirko Vertigo, partner della manifestazione, effettueranno incursioni entrando in relazione con il pubblico con arditi equilibri, doppie colonne, scambi di clave, passing di giocoleria, animazioni itineranti e brevi performance.
La compagnia The Fools animerà un inedito juke box teatrale a gettoni, e poi ancora street poetry, face painting, danze e musiche popolari, cori Gospel, atelier di ghirlande, decori natalizi e giochi per grandi e piccini in compagnia del Ludobus e del Pa.ka.bu’s, la scuola di pasticceria in versione food truck per bambini.
Non mancheranno gli showcooking guidati da Chef Kumalé e dai suoi ospiti, per scoprire le ricette della tradizione natalizia italiana e del mondo. Per una volta non saranno i grandi chef a stupire con le loro creazioni ma i protagonisti del progetto Nati per Soffriggere, centri di accoglienza profughi che si racconteranno ai fornelli: Hawaldar con il Kabuli palaw piatto simbolo della cucina Pashtun dall’Afghanistan, Luminitza con la sua cucina nomade dalla Romania, Pamela con il fried rice, piatto delle feste nigeriano. Il Perù e la Norvegia saranno i paesi ospiti, per gustare i cibi del natale da nord a sud del mondo, con Caroline Schøning da Oslo e Roxana Rondan da Chiclayo.
A rendere magica l’atmosfera del Borgo Medievale, l’allestimento del Presepe dell’artista genovese Emanuele Luzzati, che verrà inaugurato sabato 5 dicembre alle 16.00 e la mostra Carissimo Pinocchio. Le illustrazioni di Attilio Mussino, che proseguirà fino al 14 febbraio 2016.
Gran finale allo Spazio 211 dove alle ore 21,30 si terrà il concerto rock di chiusura della manifestazione con i Truzzi Broders e la partecipazione dei Quarantena dalle Cucine Musicali di Mondovi.
Il Gusto del Natale è realizzato con il patrocinio di Città di Torino, Regione Piemonte, Alleanza delle Cooperative Italiane e con il contributo di Banca Popolare Etica, UnipolSai Assicurazioni, Cirko Vertigo, Coopfond e Associazione Cori Piemontesi.
------------------
Borgo Medievale
Viale Virgilio 107 – Torino
Orari di apertura della manifestazione: Sabato, domenica, lunedì, martedì, dalle ore 10.00 alle 19.00
L’ingresso è libero e gratuito
INFO email: natalealborgo@gmail.com - www.ilgustodelnatale.it
ufficio stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it - t. 011 4429523
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-12-20 04:56:11.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475791 volte.