NEWS
MONET SUPERA I 152.000 VISITATORI.
LA MOSTRA PIÙ VISITATA D’ITALIA È ALLA GAM DI TORINO
L’eccezionale rassegna dedicata a Claude Monet allestita alla GAM di Torino - che espone più di quaranta capolavori del Musée d’Orsay - ha superato ieri, dopo 66 giorni di apertura al pubblico, la cifra straordinaria di 152.000 visitatori, con una media di 2.400 al giorno, e si posiziona ormai da molte settimane come la mostra più visitata d’Italia.
Le punte massime si registrano durante il finesettimana (con circa 3.000 ingressi giornalieri). Durante i quattro giorni del ponte dell’Immacolata i visitatori sono stati più di 13.100.
Il successo della mostra di Monet alla GAM (il museo ha raggiunto 350.000 presenze da inizio anno) conferma i risultati ottenuti anche dagli altri spazi espositivi della Fondazione Torino Musei: il MAO , grazie al nuovo spazio dedicato alle mostre temporanee e un ricco calendario di attività, ha superato quota 100.000 visitatori, diventando il primo Museo d’ Arte Orientale in Italia. Il Borgo Medievale, meta torinese da sempre amata da cittadini e turisti, è stato visitato da 100.000 persone (Rocca/Giardino Medievale e le due mostre organizzate nel 2015). Palazzo Madama, il museo che meglio racconta la storia e identità cittadina, conferma il suo posizionamento con circa 200.000 visitatori.
La mostra di Monet, nata dalla partnership con il Musée d’Orsay di Parigi, rientra perfettamente nelle strategie e logiche della Fondazione Torino Musei, sempre più improntate alla collaborazione tra enti museali e sistemi di art sharing. Dunque, realizzazione di mostre autoprodotte con altri enti museali e condivisione di opere. Per un’economia della cultura volta a fare sistema e impostare politiche culturali legate alla valorizzazione del grande patrimonio dei nostri musei cittadini.
MONET IN NUMERI:
- 152.008 VISITATORI DAL 1 OTTOBRE
- 66 GIORNI DI APERTURA AL PUBBLICO
- 2.400 MEDIA GIORNALIERA:
- 48.632 ABBONATI MUSEI TORINO E PIEMONTE :
- 2.048 (484 solo nel ponte dell’Immacolata)TORINO CARD: (turisti che si fermano almeno 2 giorni in città)
- 12.747 STUDENTI
- 400 LABORATORI, ATTIVITÀ PER FAMIGLIE, WORKSHOP organizzati dal Dipartimento Educativo della GAM
- 7.750 VISITATORI ORGANIZZATIIN GRUPPO
I PRENOTATI:
Per evitare le code si ricorda che è possibile prenotare e acquistare i biglietti on line con il sistema Mobile Ticketing (con QRcode su smartphone) su www.mostramonet.it o attraverso il call center TicketOne.
- 42.130 biglietti prenotati Tramite call center
- 15.586 biglietti prenotati on line
· Da domani fino a fine mostra il call center ha già prenotato 18.602 biglietti
· Da domani fino a fine mostra sono già stati prenotati on line 1.643 biglietti
IL SITO INTERNET:
Il sito dedicato alla mostra ha ricevuto ad oggi 200.326 visite per un totale di 545.196 pagine visionate; 194.826 visite provengono dall’Italia, un migliaio ciascuna da Gran Bretagna, Svizzera, Francia e Germania, 430 dagli Stati Uniti, e persino 98 dal Brasile; 94.266 visite sono avvenute via computer, 81.111 via cellulare e 24.961 via tablet.
>>>>>>>>>>>>>
La mostra nasce dalla partnership istituzionale tra la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino – Fondazione Torino Musei, la Città di Torino, il gruppo Skira e il Musée d’Orsay di Parigi, con la curatela di Guy Cogeval, Presidente del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie, Xavier Rey, Conservatore presso il Musée d’Orsay e specialista di Monet, e Virginia Bertone , Conservatrice della GAM di Torino.
Monet. Dalle collezioni del Musée d’Orsay
2 ottobre 2015 – 31 gennaio 2016
www.mostramonet.it #mostramonet
GAM
via Magenta 31, Torino
orario: martedì - domenica 10.00-19.30 | la biglietteria chiude un’ora prima
ingressi mostra: intero € 12 - ridotto € 9
info, prenotazioni e prevendita: www.ticketone.it | call center e info-line 011-0881178
gam@fondazionetorinomusei.it www.gamtorino.it
facebook: GAM Torino | twitter: @gamtorino | instagram: GAM TORINO
ORARI DURANTE LE FESTIVITÀ NATALIZIE
Giovedì 24 dicembre: 10.00 - 14.00 chiuso il pomeriggio
Venerdì 25 dicembre: chiuso
Sabato 26 dicembre: 10.00 - 19.30
Giovedì 31 dicembre: 10.00 - 14.00 chiuso il pomeriggio
Venerdì 1 gennaio: 14.00 - 19.30 chiuso la mattina
Mercoledì 6 gennaio: 10.00 - 19.30
informazioni e materiale fotografico sulla mostra
uffici stampa
Skira
Lucia Crespi
t. 02 89415532, 02 89401645
Fondazione Torino Musei
t. 011 4429523 ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2015-12-22 02:31:55.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475657 volte.