NEWS
"We are journalists" apre il ciclo delle Mondovisioni
Tre proiezioni in collaborazione con la Subalpina
I documentari di «Internazionale» per la seconda stagione di Cinetica
Vedi:
http://www.stampasubalpina.it/dettaglio_emagazine.aspx?IdEmagazine=61
La seconda stagione di CINETICA - la rete delle sale indipendenti di
Torino - nel 2016 inaugura la collaborazione con Mondovisioni, i
documentari proposti dalla rivista «Internazionale» attraverso la
proiezione di cinque documentari in anteprima regionale che raccontano
questioni e urgenze della nostra contemporaneità.
Nell’appuntamento di gennaio, realizzato in collaborazione con
l’Associazione Stampa Subalpina, si approfondiranno le difficili
condizioni della stampa e del fare informazione libera in un paese come
l’Iran grazie a "We are journalists" di Ahmad Jalali Farahani.
La prima proiezione è in programma, lunedì 11 gennaio, alle 21, al
CineTeatro Baretti: il film sarà introdotto da Giorgio Levi, presidente
del Centro studi sul giornalismo "Pestelli" e tesoriere dell’Ordine dei
giornalisti del Piemonte.
"We are journalists" verrà replicato, sempre alle 21, mercoledì 13
gennaio al Cecchi Point – Hub Multiculturale con l’intervento di Stefano
Tallia, giornalista Rai e Segretario dell’Associazione Stampa Subalpina,
e venerdì 15 gennaio al Centro Studi Sereno Regis con l’intervento di
Alessandra Comazzi, critica televisiva de «La Stampa» e presidente
dell’Associazione Stampa Subalpina.
L’ingresso intero è di 3,50 euro, ridotto 2,50 euro (under 25, over 65 e
Aiace).
"We are journalists" racconta il sofferto percorso attraverso un
decennio di lotta dei giornalisti iraniani per sopravvivere e lavorare
sotto il governo di Ahmedinejad, oltre la speranza delusa della
rivoluzione verde del 2009. Il regista è lui stesso un giornalista, in
esilio dopo essere stato perseguitato e torturato dal regime. Il film
rivela non solo le sue sofferenze personali in una instancabile lotta
per la libertà di espressione, ma anche la situazione di tanti suoi
colleghi: quelli che hanno perso lavoro e sostentamento in seguito alla
chiusura dei loro giornali, e quelli che da un esilio forzato continuano
a battersi per la libertà e democrazia nel loro paese.
Il documentario ha partecipato al festival internazionale CPH:DOX e al
Thessaloniki Documentary Festival.
A febbraio CINETICA volerà in Sud America con "Life is sacred" di
Andreas M. Dalsgaard per scoprire l’incredibile avventura sociale e
politica di Antanas Mockus, candidato alle elezioni presidenziali in
Colombia nel 2010. Nel mese di marzo la proposta sarà dedicata al dramma
dell’immigrazione dall’Nord Africa all’Europa raccontato da Cécile
Allegra e Delphine Deloget in "Voyage en Barbarie". Ad aprile il nostro
sguardo raggiungerà il confine tra il Messico e gli Stati Uniti, uno dei
territori più simbolici del nostro presente, con il documentario "Cartel
Land" di Matthew Heineman. Il ciclo di Mondovisioni si concluderà a
maggio con "(T)error" di Lyric R. Cabral e David Felix Sutcliffe, il
primo documentario a seguire dall’interno una operazione anti-terrorismo
dell’FBI negli Stati Uniti.
CINETICA terminerà la sua seconda stagione con l’anteprima regionale di
"Sponde. Nel Sicuro Sole del Nord", di Irene Dionisio, lunedì 9 maggio
al Centro Studi Sereno Regis e il 10 Maggio al Cecchi Point, con la
presenza della regista in sala.
CINETICA è un progetto nato con lo scopo di diffondere il cinema
documentario di qualità, rendendolo sempre più vicino e a disposizione
del pubblico cinematografico e della cittadinanza. Il CineTeatro
Baretti, il Cecchi Point – Hub Multiculturale e il Centro Studi Sereno
Regis, contesti culturali da tempo dedicati alla promozione del cinema
indipendente, dall’anno scorso hanno unito le loro idee e forze per
raggiungere le sinergie derivanti da una collaborazione sostenibile per
una distribuzione diffusa del cinema del reale a Torino.
CINETICA è un progetto curato e condiviso da: Associazione Baretti,
Associazione Museo Nazionale del Cinema, Associazione Videocommunity,
Centro Studi Sereno Regis con la collaborazione di CineAgenzia e Aiace
Torino. Tutte le novità e gli aggiornamenti sulle attività di CINETICA
si potranno leggere sull’Agenda del Cinema a Torino
( www.agendacinematorino.it/), media partner del progetto insieme a
CinemaItaliano.info ( http://cinemaitaliano.info/ ) .
Nel corso della stagione verranno organizzate proiezioni speciali,
mentre i film in programma sono a disposizione per proiezioni mattutine
e pomeridiane per le scuole del territorio nelle sale di CINETICA, per
prenotarsi scrivere a cineticatorino@gmail.com
Luoghi e contatti :
CineTeatro Baretti, Via Baretti 4, Torino - www.cineteatrobaretti.it
Cecchi Point – Hub Multiculturale, Via Cecchi 17/21, Torino -
www.cecchipoint.it
Centro Studi Sereno Regis – Sala Gabriella Poli, Via Garibaldi 13,
Torino - serenoregis.org
Tariffe:
Intero 3,50 euro - Ridotto 2,50 euro (under 25, over 65 e Aiace)
Per maggiori informazioni: cineticatorino@gmail.com – cell. 3475646645
------------------------------------------------------------
Associazione Stampa Subalpina
Corso Stati Uniti 27 - 10128 Torino
tel.: +39-0115623373
fax: +39-011539129
web: www.stampasubalpina.it
------------------------------------------------------------
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-01-08 10:53:29.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475850 volte.