NEWS
L’ORCHESTRA E LA DIREZIONE
Quattro incontri a cura di Antonio Rostagno
giovedì 28 gennaio / martedì 16 febbraio / mercoledì 2 marzo / lunedì 14 marzo
Centro Congressi del Lingotto, Sala Londra / Via Nizza 280, Torino / ore 11.00
Quattro incontri a cura di
Antonio Rostagno, docente presso la Sapienza Università di Roma, per scoprire le origini e l’evoluzione della moderna orchestra sinfonica e mettere in luce i principali aspetti dell’enigmatica figura del direttore d’orchestra. Dopo le conferenze introduttive ai
Concerti del Lingotto – formula già sperimentata con successo da svariate stagioni – l’attività di Lingotto Musica dedicata alla divulgazione e alla formazione si amplia con questa iniziativa, rivolta a tutti, ma pensata con specifica attenzione ai giovani delle scuole, con il fine di contribuire alla crescita del pubblico di domani e avvicinarlo, attraverso numerosi ascolti esemplificativi, alla conoscenza e alla comprensione delle peculiarità principali che stanno alla base di una delle creazioni più avanzate della civiltà moderna.
Il primo dei quattro incontri si svolge
giovedì 28 gennaio alle ore 11 presso la
Sala Londra del Centro Congressi del Lingotto (via Nizza 280, Torino) e prende in esame la preistoria della moderna orchestra sinfonica tra Seicento e Settecento, partendo dai Concerti Grossi di Corelli – primo esempio di una concezione moderna della musica pensata per ensemble di considerevoli dimensioni – per spingersi fino ai Concerti Brandeburghesi di Bach. Il ciclo di conferenze proseguirà poi il 16 febbraio (
L’orchestra classico-romantica), il 2 marzo (
L’orchestra novecentesca), per concludersi il 14 marzo (
Il direttore d’orchestra).
Ingresso gratuito dietro prenotazione allo 011.66.77.415 oppure info@lingottomusica.it.
Le attività della stagione 2015-2016 sono rese possibili grazie al sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fiat, Exor, Reale Mutua Assicurazioni, Banca del Piemonte, Lingotto, IPI, Lavazza, Sadem Arriva, Unione Industriale, Vittoria Assicurazioni, Banca Regionale Europea, Guido Castagna, PKP Investments, AON, Generali, Banca Sella, Amiat.
.
A disposizione per eventuali approfondimenti.
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-01-19 11:52:40.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477564 volte.