NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di:
Regione Piemonte; Consiglio Regionale; Città di Torino; Circoscrizione 3
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Nel trasmettere l’invito a partecipare ai prossimi appuntamentiricordo le scadenze:
· fino al 28 gennaio: Scadenza invio opere XXIII Edizione Premio Piemonte Letteratura per opere di Poesia; Narrativa breve e Tesi di Laurea. (Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società http://culturaesocieta.gsvision.it/)
· fino alL’11 febbraio: Scadenza invio opere per partecipare alla III Edizione della mostra Immagini di Donna per (Vedere le modalità di partecipazione, più avanti, in questa stessa mail)
Il programma completo del mese è riportato su Cultura e Società News n. 1 Gennaio 2016, già inviato con precedente mail. Chi ne fosse sprovvisto può scaricarlo direttamente dal nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione I Programmi pagina Programmi del Mese
Con i più cordiali saluti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Storia Viva – (II Edizione)
In collaborazione con: Monginevro Cultura e NEOS edizioni
Martedì 26 gennaio ore 21,00 Via Vigone 52 Torino
La Grande Guerra e i ricordi
Trittico della Grande Guerra
· Commemorazione della Grande Guerra, con Anna Perini (scrittrice), Federico Cavallero (storico), Andrea Tàrtari (fine dicitore): ricordi, letture, immagini della vita di trincea.
· La collina della memoria. Il parco della Rimembranza di Torino di Gastone Fara (Neos Edizioni). La Grande guerra raccontata attraverso un monumento importantissimo e dimenticato del nostro territorio e le storie di alcuni fra i quasi 5000 caduti torinesi.
Giochi Poetici (III Edizione)
Venerdì 29 gennaio ore 21,00
Arte Città Amica Via Rubiana 15 Torino
Palestra di espressione poetica con le regole dello Sport
Tema della serata: I colori dell’arte
Il pubblico presente in sala concorre alla scelta dei vincitori, con il proprio voto. Il podio della gara viene determinato con peso paritario, dal voto espresso in sala dai Tifosi (il pubblico) e da un’Equipe di Valutazione.
24 Atleti-Poeti di 6 club si sfidano con poesie sul tema della serata.
Le squadre partecipanti:
Associazione Arte Città Amica
Maria Rosa Quaglia (capitano); Sebastiano Cugno, Ivana Posti, Danilo Torrito
Caleidoscoppio
Helen Esther Nevola (capitano); Fabio Bosco, Francesco Deiana, Nazia Sponzilli
Associazione Due Fiumi
Enrico Mario Lazzarin (capitano); Patrizia Camedda, Silvano Capussotti, Francesco Condemi
Associazione Culturale Il Cammello
Pina Meloni (capitano); Maria Accorinti, Natalia Bertagna, Vincenzo Cirneco
Associazione Monginevro Cultura
Sergio Donna (capitano); Bruno Giovetti, Riccardo Martinotti, Calogero Pettineo
Le Socie
Renata Bolognesi (capitano); Elena Bonassi, Carla Colombo, Doriana De Vecchi
Premio Chiaravalle (V Edizione)
Cerimonia di premiazione e inaugurazione mostra
Il mio Quartiere, il mio Paese, la mia Città
Sabato 30 gennaio ore 15,30
Via Vigone 52 Torino
Immagini di Donna – III Edizione
Scadenza invio opere 11/02/2016
Il Centro Studi Cultura e Società promuove la III Edizione della mostra artistico-letteraria Immagini di Donna. La mostra, in coerenza con le finalità del progetto Immagini di Poesia, si propone di coniugare la sensibilità della cultura poetica, letteraria e della scrittura creativa in genere, con quella delle immagini artistiche, espresse con opere pittoriche, grafiche e fotografiche.
La mostra propone opere di scrittura creativa affiancate da immagini pittoriche, fotografie, disegni e vignette.
Per partecipare alla mostra
Tema della III Edizione è La donna immaginata e l’immagine della donna. Il tema proposto può essere sviluppato liberamente, nei suoi molteplici aspetti: sociale, culturale e di costume privilegiando, per quanto possibile, una modalità espressiva satirico-umoristica.
La partecipazione alla mostra è gratuita, fino ad un massimo di 28 Autrici/Autori.
Non sono previsti limiti di età o differenze di genere. La mostra è aperta anche alle scuole, quale opportunità didattica per gli insegnanti di realizzare, con la propria classe, un percorso di approfondimento sui temi proposti. La partecipazione delle classi è soggetta agli stessi criteri previsti per gli altri Autori, con l’ammissione di una sola Opera collettiva, in rappresentanza di tutta la classe.
Ogni Autrice/Autore partecipa con una sola Opera.
Per Opera si intende un Testo a cui va associata un’Immagine. Non si accettano Testi senza Immagine o Immegiuni senza Testo.
Per Testo si intende una qualsiasi espressione di scrittura creativa; Poesia, ma anche Narrativa; Dialogo; Messaggio; Comunicazione pubblicditaria; ecc. Il testo deve essere adatto per un evento espositivo, quindi breve. La brevità viene richiesta non solo per assicurare uno standard grafico omogeneo alla mostra ed uno spazio uguale per tutti gli Autori, ma soprattutto poichè la comunicazione scritta, in una mostra, deve essere essenziale per risultare efficace. La lunghezza massima suggerita di 25 versi per la Poesia e di 800 battute (spazi inclusi) per gli altri testi
Per Immagine si intende una qualsiasi espressione artistica, purchè sia rappresentativa del Testo: Fotografia, Opera pittorica; Disegno, Vignetta, ecc.
Testo ed Immagine possono anche essere espressione di Autori diversi, ma devono essere abbinati dagli stessi Autori, per rappresentare al meglio le emozioni che l’Opera presentata intende esprimere.
Nel caso in cui chi intende partecipare alla mostra abbia realizzato solo il Testo o solo l’Immagine (e quindi non l’Opera nel suo insieme, come richiesto):
· L’Autore del Testo, se non è in grado di produrre personalmente l’Imnagine, si può avvalere della collaborazione di un Artista di sua conoscenza (sia esso pittore, fotografo o altro). Può anche utilizzare un’opera d’arte celebre, a condizione che ne fornisca la riproduzione, indicando con precisione titolo, Autore e fonte.
· L’Autore dell’Immagine, se non intende produrre personalmente il Testo, si può avvalere della collaborazione di un Autorea di sua conoscenza. Può anche utilizzare un testo di scrittura creativa celebre tratto dalla letteratura italiana o straniera, a condizione che ne fornisca il testo, indicando con precisione titolo, Autore e fonte.
Per partecipare occorre inviare entro e non oltre giovedì 11 febbraio 2016 con semplice mail a cultsoc@fastwebnet.it:
· Il file dell’Immagine, per il quale è richiesta una buona risoluzione. Fotografie, opere pittoriche, disegni e vignette devono essere prodotti in file formato immagine (tif; jpg)
· Un file in formato word contenente il Testo, i dati degli Autori (cognome; nome; mail; telefono; città di residenza) e le informazioni descrittive dell’Immagine (titolo; autore; caratteristiche tecniche e, per i quadri, le dimensioni). Per le classi, indicare, nello stesso file i dati relativi alla scuola, nominativo, mail e telefono dell’insegnante; cognome e nome degli studenti che hanno collaborato)
La mostra non ha finalità selettive. Sia le Immagini che i Testi pervenuti non saranno sottoposte a valutazione, ma ad una semplice verifica dei contenuti ai fini dell’allestimento della mostra. Non saranno ammesse opere ritenute volgari o offensive di persone, istituzioni o religioni.
La comunicazione dell’avvenuta ammissione, sarà inviata con posta elettronica. Nella stessa comunicazione, per le opere pittoriche ammesse, ai pittori saranno indicati orari e modalità di consegna dei quadri in tempo utile per l’allestimento della mostra.
Ai chi partecipa viene richiesto di essere presente all’inaugurazione sabato 5 marzo 2016, che prevede la lettura dei testi esposti. Nel corso dell’inaugurazione della mostra, sarà consegnato Diploma di partecipazione a tutti gli Autori ammessi
E’ prevista la realizzazione di un Catalogo della Mostra, con la pubblicazione di Testi e Immagini
ISCRIVITI!
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-01-24 06:47:12.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476395 volte.