NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di:
Regione Piemonte; Consiglio Regionale; Città di Torino; Circoscrizione 3
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Trasmetto in allegato Cultura e Società News n. 02 Febbraio 2016, contenente tutti gli appuntamenti del mese proposti dalla nostra associazione.
Ricordo le prossime scadenze:
Con i più cordiali saluti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il Sole e la Luna (XVII-II Edizione)
Martedì 2 febbraio ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
Elena Bonassi - Danilo Torrito
Coordina e conduce Cristina Codazza
Coscienza Critica:Maria Rosa Quaglia
La rassegna rappresenta l’evoluzione dei Martedì d’Autore. Propone Autori emergenti in ambito poetico, a cui partecipa un numero pari di Autrici ed Autori, rispettando la parità di genere.
L’incontro si svolge in tre fasi:
Agorà (III Edizione)
Martedì 9 febbraio ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
Libri e poesie in bancarella
Come ogni piazza che si rispetti, anche in Agorà c’è uno spazio dedicato alle bancarelle. Una di queste è interamente dedicata al libro inedito:
Il vortice di Francesco Condemi
Dalla stessa bancarella, i Poeti offrono mazzolini di poesie. Con un primo mazzolino di tre poesie ed una breve introduzione, ogni Poeta si presenta. Con il secondo, sempre di tre poesie, propone le sue composizioni più rappresentative. Il pubblico presente in sala sceglie, da questo mazzolino, la poesia più gradita per ogni Autore.
Maria Accorinti, Fabio Bosco, Elisa Cipriani
Egle Bolognesi, Doriana De Vecchi, Daniela Lazzeri,
La poesia più votata di ogni serata viene ammessa di diritto ai Versi d’Autore (che individua e premia la Migliore Poesia della Stagione Culturale 2015-2016)
Immagini di Donna – III Edizione
Scadenza invio opere 11/02/2016
Il Centro Studi Cultura e Società promuove la III Edizione della mostra artistico-letteraria Immagini di Donna. La mostra, in coerenza con le finalità del progetto Immagini di Poesia, si propone di coniugare la sensibilità della cultura poetica, letteraria e della scrittura creativa in genere, con quella delle immagini artistiche, espresse con opere pittoriche, grafiche e fotografiche.
La mostra propone opere di scrittura creativa affiancate da immagini pittoriche, fotografie, disegni e vignette.
Per partecipare alla mostra
Tema della III Edizione è La donna immaginata e l’immagine della donna. Il tema proposto può essere sviluppato liberamente, nei suoi molteplici aspetti: sociale, culturale e di costume privilegiando, per quanto possibile, una modalità espressiva satirico-umoristica.
La partecipazione alla mostra è gratuita, fino ad un massimo di 28 Autrici/Autori.
Non sono previsti limiti di età o differenze di genere. La mostra è aperta anche alle scuole, quale opportunità didattica per gli insegnanti di realizzare, con la propria classe, un percorso di approfondimento sui temi proposti. La partecipazione delle classi è soggetta agli stessi criteri previsti per gli altri Autori, con l’ammissione di una sola Opera collettiva, in rappresentanza di tutta la classe.
Ogni Autrice/Autore partecipa con una sola Opera.
Per Opera si intende un Testo a cui va associata un’Immagine. Non si accettano Testi senza Immagine o Immegiuni senza Testo.
Per Testo si intende una qualsiasi espressione di scrittura creativa; Poesia, ma anche Narrativa; Dialogo; Messaggio; Comunicazione pubblicditaria; ecc. Il testo deve essere adatto per un evento espositivo, quindi breve. La brevità viene richiesta non solo per assicurare uno standard grafico omogeneo alla mostra ed uno spazio uguale per tutti gli Autori, ma soprattutto poichè la comunicazione scritta, in una mostra, deve essere essenziale per risultare efficace. La lunghezza massima suggerita di 25 versi per la Poesia e di 800 battute (spazi inclusi) per gli altri testi
Per Immagine si intende una qualsiasi espressione artistica, purchè sia rappresentativa del Testo: Fotografia, Opera pittorica; Disegno, Vignetta, ecc.
Testo ed Immagine possono anche essere espressione di Autori diversi, ma devono essere abbinati dagli stessi Autori, per rappresentare al meglio le emozioni che l’Opera presentata intende esprimere.
Nel caso in cui chi intende partecipare alla mostra abbia realizzato solo il Testo o solo l’Immagine (e quindi non l’Opera nel suo insieme, come richiesto):
Per partecipare occorreinviare entro e non oltre giovedì 11 febbraio 2016 con semplice mail a cultsoc@fastwebnet.it:
La mostra non ha finalità selettive. Sia le Immagini che i Testi pervenuti non saranno sottoposte a valutazione, ma ad una semplice verifica dei contenuti ai fini dell’allestimento della mostra. Non saranno ammesse opere ritenute volgari o offensive di persone, istituzioni o religioni.
La comunicazione dell’avvenuta ammissione, sarà inviata con posta elettronica. Nella stessa comunicazione, per le opere pittoriche ammesse, ai pittori saranno indicati orari e modalità di consegna dei quadri in tempo utile per l’allestimento della mostra.
Ai chi partecipa viene richiesto di essere presente all’inaugurazione sabato 5 marzo 2016, che prevede la lettura dei testi esposti. Nel corso dell’inaugurazione della mostra, sarà consegnato Diploma di partecipazione a tutti gli Autori ammessi
E’ prevista la realizzazione di un Catalogo della Mostra, con la pubblicazione di Testi e Immagini
ISCRIVITI!
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
mario t.barbero
Pubblicato il 2016-02-01 07:58:43.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476969 volte.