NEWS
Sabato 6 e domenica 7 febbraio
APPUNTAMENTI ALLA FONDAZIONE TORINO MUSEI
SABATO 6 FEBBRAIO
ore 15.00 - IL DRAGO E LA FENICE: MITI E SIMBOLI DELLA CULTURA CINESE
MAO - Seminario a cura di Alberto de Simone, CELSO Istituto di Studi Orientali – Dip. Studi Asiatici
In occasione della mostra “Il Drago e del Fiore d’Oro” il MAO organizza una serie di appuntamenti per addentrarsi nello sfarzo e nella magnificenza della vita imperiale e per scoprire tradizioni meno note del ‘Paese di mezzo’. Durante l’incontro di sabato 6 febbraio a cura di Alberto de Simone verrà proposto un viaggio alla scoperta dei miti e dei simboli della cultura cinese: dalla decorazione delle ceramiche alla pittura tradizionale, dalle stampe alla decorazione dei tessuti, dagli oggetti d’arte della tradizione classica ai manufatti della tradizione popolare.
Il seminario ha la collaborazione di CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici.
CELSO Istituto culturale fondato nel 1993, realizza progetti e programmi di ricerca, in collaborazione con Enti, Istituti ed Istituzioni a livello nazionale ed internazionale.Opera per la promozione delle ricerche interculturali, degli scambi con i paesi dell’Asia e per lo sviluppo sul territorio delle conoscenze relative alle culture asiatiche, attraverso la realizzazione di iniziative, attività formative, studi e l’attivazione ed apertura di spazi e servizi destinati alla fruizione pubblica.
Iscrizione: €7. Info: 011 4436928 – www.maotorino.it
ore 15.00 - GIO PONTI. L’eleganza della modernità
Palazzo Madama - Visita guidata riservata abbonati Musei Torino Piemonte
L’itinerario si propone di illustrare il carattere creativo di uno dei padri fondatori del design italiano del Novecento, Gio Ponti, attraverso lettere, disegni e sessanta opere in porcellana, provenienti dal Museo di Sesto Fiorentino, dove l’artista operò come direttore della fabbrica di porcellana dal 1923 al 1933. Tra i capolavori esposti l’orcio “Le mie donne”, l’urna con decoro a seriliana, il vaso con il coperchio raffigurante i ballerini e la celebre urna con Passeggiata Archeologica, opere che evidenziano una commistione tra elementi di classicità e riferimenti all’avanguardia futurista.
Costo: 4,00 euro (ingresso gratuito per i possessori di Abbonamento Musei). Info e prenotazioni: 800 329 329
ore 18.00 - PROCESSO A PINOCCHIO. Il gatto e la volpe contro il grillo parlante
Borgo Medievale - Spettacolo teatrale con aperitivo
In collaborazione con l’Associazione Babi al Borgo Medievale vengono messi in scena dei veri e propri processi ai personaggi della novella: Pinocchio e i suoi amici/nemici sono stati convocati alla corte di giustizia, per raccontarci come si sono svolti realmente i fatti narrati nel libro. Li incontreremo a coppie, interrogati da un pubblico ministero e difesi da un avvocato, che vuole dimostrare l’innocenza del burattino. Chi avrà ragione? Agli spettatori l’ardua sentenza. Al termine dell’evento aperitivo a tema nella Caffetteria del Borgo.
Costo: € 10. Aperitivo: ore 19,00, costo: € 6,50. Informazioni e prenotazioni: t. 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintoirno.com
DOMENICA 7 FEBBRAIO
ore 10.00-18.00 - IL PAESE DEI BALOCCHI
Borgo Medievale - Giornata evento in occasione della mostra “Carissimo Pinocchio”
In allegato comunicato stampa
In occasione della mostra "Carissimo Pinocchio. Le illustrazioni di Attilio Mussino", il Borgo Medievale presenta domenica 7 febbraio il "Paese dei Balocchi", una giornata evento con attività e manifestazioni dedicate a grandi e piccoli. Durante tutta la giornata il Ludobus della cooperativa Valdocco distribuirà per le vie e i cortili del Borgo i suoi giochi più belli mentre il Musli, Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, proporrà il laboratorio "Alla scoperta degli animali di Pinocchio. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Casafavola, i piccoli artigiani in visita potranno utilizzare un tornio storico di fine Ottocento per realizzare oggetti in legno ispirati al burattino di Collodi. Alla giornata parteciperà anche la Proloco di Vernante con prodotti tipici di enogastronomia in collaborazione con il Birrificio Troll e la Trattoria San Bartolomeo. Alle ore 11.30 ci sarà la presentazione del libro Pinocchio ritrovato. La forza di riconoscersi burattino a cura di Savino Roggia, a cui seguiranno, nel pomeriggio, le esibizioni musicali e le dimostrazioni di danze occitane dei suonatori di Vernante. Inoltre Carlet, il pittore che ha decorato le case lungo la via principale del paese con murales che raffigurano i personaggi della storia di Pinocchio, dipingerà en plein air alcuni episodi del famoso racconto. Nel pomeriggio, all’interno del salone del San Giorgio l’associazione Cantascuola, offrirà un concerto di cori di bambini che si cimenteranno in un repertorio dedicato alla fiaba, al Carnevale e alle sue maschere. Non potrà mancare, poi, la danza a cura della scuola Happy Dance, con una rivisitazione del lungometraggio Disney del 1940 "Pinocchio" e ancora, i giocolieri del Cirko Vertigo con la loro arte incanteranno grandi e piccoli.
Info: www.borgomedievaletorino.it
ore 11.30-14.00 - ECCENTRICO BRUNCH
Palazzo Madama – Brunch al Caffè Madama
Proseguono a Palazzo Madama i brunch domenicali organizzati in occasione della mostra Eccentrica Natura, un percorso alla scoperta di frutti e ortaggi stravaganti e bizzarri dipinti da Bartolomeo Bimbi per la famiglia Medici. Il menu prevede un’ampia scelta di piatti vegetariani ispirati ai dipinti in mostra, a cui si affiancano specialità piemontesi, portate dolci e salate con abbinamenti di vini, succhi di frutta, bibite e caffetteria, valorizzando sempre la stagionalità dei prodotti.
Costo (incluso biglietto di ingresso al museo): euro 20; ridotto euro 15 per Abbonati Musei Torino Piemonte e possessori Torino Piemonte Card; ridotto euro 12 per bambini fino ai 12 anni.
Il pagamento si effettua presso la caffetteria. È richiesta la prenotazione: t. 366.2613166; 3341683381; 335.8140537; segreteria@ilcatering.net
ore 15.00 - UNA SEDUTA… ALLO STUDIO 65
GAM – Attività per famiglie in occasione della mostra “Il mercante di nuvole”
Dopo la visita in mostra, in cui si osserveranno in particolare le originali sedute dalle forme più stravaganti, in Education Area i partecipanti saranno invitati a creare un loro prototipo di seduta. Sarà interessante osservare come, malgrado la finalità sia identica per tutti, ovvero la realizzazione di un modellino dello stesso oggetto, attraverso l’uso di molteplici materiali e della fantasia di cui si dispone, ognuno produrrà un esemplare del tutto originale.
Durata: 2 ore Costo: bambini ingresso gratuito - laboratorio per i bambini €7 ; adulti secondo il regolamento del museo. Info www.gamtorino.it
ore 11.00 - CAPODANNO CINESE
MAO– evento
In allegato comunicato stampa
In occasione del Chunjie, la Festa di Primavera meglio nota in Occidente come Capodanno Cinese, le Associazioni cinesi di Torino e del Piemonte, il Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, l’Istituto Confucio dell’Università di Torino e il MAO Museo d’Arte Orientale organizzano una giornata dedicata alle tradizioni cinesi nel cuore della Città. Domenica 7 febbraio i festeggiamenti avranno inizio alle ore 11.00 al MAO con una breve presentazione dell’evento e l’avvio delle danze tradizionali. Alla presenza del Console Generale di Milano, Mrs. Wang Dong, il Museo presenterà la vetrina che ospita le sculture di epoca Tang valorizzate dal nuovo impianto illuminotecnico realizzato con il generoso contributo dell’Associazione Immigrati Cinesi Uniti in Piemonte e dell’Associazione Industriali e Commercianti Cinesi di Torino. Alle ore 11.30 nell’atrio del MAO si inaugurerà il Capodanno con la Cerimonia della Danza del Leone, quale augurio di prosperità e buon auspicio nel passaggio tra il vecchio e il nuovo anno, quello della Scimmia. Dalle ore 14 tutti in Piazza Castello per assistere alla tradizionale danza del Drago e dei Leoni, simbolo di benevolenza, saggezza e fertilità. Seguirà un ricco programma di spettacoli, attività e workshop organizzati dalle associazioni cinesi e dall’Istituto Confucio. La festa si concluderà alle 17 presso la sede dell’Istituto Confucio, in Po 17 (Palazzo del Rettorato), con una nuova performance di danza col saluto del Drago e dei Leoni. Attività per famiglie alle ore 16.00 al MAO. Adulti e bambini potranno festeggiare il Capodanno Cinese andando alla ricerca dei draghi magici all’interno della mostra Il Drago e il Fiore d’Oro, e realizzando a fine attività un manufatto creativo nel laboratorio del Museo.
Info: www.maotorino.it
ore 16.00 - CHE CAVOLO!
Palazzo Madama - attività per famiglie in occasione della mostra “Eccentrica natura”
La natura non perde occasione per attirare al nostra attenzione e sorprenderci con qualcosa di inaspettato. I dipinti di Bartolomeo Bimbi, una raccolta di ortaggi, frutti e piante con forme e dimensioni eccezionali, daranno spunti per creare “verdi” maschere di carnevale con cui i bambini si trasformeranno in ortaggi fuori dal comune. Si consiglia di portare la macchina fotografica. Attività.
Età consigliata: +5 anni. Durata: 2 ore. Costo: Bambini: ingresso gratuito + euro 7 per l’attività, Adulti: ingresso in museo secondo tariffa ordinaria.
www.palazzomadamatorino.it
ore 16.00 - JUSEPE DE RIBERA E LA PITTURA A NAPOLI. Intorno alla Santa Caterina di Giovanni Ricca
Palazzo Madama - visita guidata
L’esposizione di opere di pittura napoletana del XVII secolo viene illustrata ai visitatori evidenziando le influenze che l’artista spagnolo Jusepe de Ribera seppe trasmettere ad altri pittori, durante il suo soggiorno nella città partenopea (1616 – 1652). Accanto alla Santa Caterina, opera del museo e recentemente attribuita a Givanni Ricca, sarà possibile ammirare diverse opere, tra le quali tre quadri provenienti da Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli, appartenenti ad Intesa San Paolo, ed altre provenienti dai collezione privata.
Costo: 4 € (+ biglietto di ingresso - gratuito per possessori di Abbonamento Musei). Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
ore 16.00 - FESTEGGIAMO INSIEME IL CAPODANNO CINESE – NEL SEGNO DELLA SCIMMIA
MAO - Attività per famiglie
Adulti e bambini sono invitati a trascorrere insieme al MAO un pomeriggio dedicato all’importante festa nota in Occidente come Capodanno Cinese. E’ previsto un percorso nella mostra temporanea Il Drago e il Fiore d’Oro, potere e magia nei tappeti della Cina imperiale alla ricerca dei draghi magici, simbolo ben augurale cinese, e un’attività di laboratorio
Costo: adulti € 8 (Gratuito per possessori Abbonamento Musei) – Bambini € 7. www.maotorino.it
ore 16.30 - UNA DOMENICA AL MESE – La regione Himalayana e i Paesi Islamici
MAO - Visita guidata
Una domenica al mese il Museo propone visite guidate alla scoperta delle collezioni, con itinerari che spaziano dai Paesi Islamici dell’Asia al Giappone, dalla Regione Himalayana al Sud Est asiatico, attraverso millenni di storia. Con La regione Himalayana e i Paesi Islamici l’itinerario prende avvio illustrando le opere d’arte buddhista tibetana, dalle sculture di legno e in metallo, ai dipinti a tempera databili dal XII al XVIII sec. fino alle preziose copertine lignee di testi sacri intagliate e dipinte. Si prosegue con le opere d’arte islamica, dalle ceramiche ai manoscritti, terminando con la preziosa collezione di velluti ottomani.
Costo: 4.00 euro a partecipante (+ biglietto di ingresso – gratuito per possessori di Abbonamento Musei). Durata: 60 minuti. Info e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
informazioni e materiale fotografico
ufficio stampa:
Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
t. 011 4429523
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-02-06 05:41:25.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476867 volte.