NOTIZIA: COME, PERCHE’
Le notizie e i fatti della “ cronaca bianca “ sono sempre di attualità
Nella ricerca di notizie destinate ad essere presto dimenticate, perché potrebbero fare parte della cronaca così detta “ bianca “ , alcune di queste meriterebbero una lettura più attenta.
Si inizia con quella di quell’ industriale scomparso lo scorso mese di giugno, Piero Macchi, che ha lasciato tra le sue disposizioni testamentarie, un milione e mezzo di euro per i suoi dipendenti a titolo di gratificazione per l’affezione dimostrata al lavoro e alla ditta.
Un piccolo gesto, reso poi operativo dalla figlia Giovanna che ne era a conoscenza, ma insieme un aiuto concreto distribuito secondo le diverse necessità emerse dal suo personale.
Un esempio per incoraggiare quei genitori restii a mettere al mondo dei figli per cause economiche e mancanze di strutture, ma anche un monito ai governanti per trovare quelle risorse in grado di facilitarne l’attuazione.
La necessità di una maggiore natalità, a fronte di un continuo processo di invecchiamento e di un flusso migratorio sempre maggiore, per evitare di squilibrare il nostro sistema societario è stato anche evidenziato da uno studio commissionato dall’università “ Bocconi “ di Milano.
Stefano Caselli, del dipartimento finanza, nel progetto da presentare al governo, propone un’incentivazione economica di cinquecento euro mensili da assegnare ai genitori con figli, in età compresa da zero a sei anni.
Si tratta di uno studio che, del resto, ricalca quelle misure analoghe già adottate, pur in diversi modi, dai Paesi Anglosassoni, Continentali, Latino- Americani e Scandinavi, quali forme di sostegno per favorire quella natalità compromessa rilevata anche in quelle popolazioni.
Di ben altro genere, invece, è la notizia che riporta il successo, ormai decennale, della serie televisiva di “ Don Matteo “, interpretata dall’attore Terence Hill , un sacerdote sempre sorridente, fiducioso e disponibile.
Lo stesso che è anche un regista, ha dichiarato di esser compatibile a quel ruolo perché si sente illuminato dalla gioia della fede attraverso l’insegnamento del vangelo, riconoscendone un messaggio di letizia e non solo la frustrazione del peccato.
La fortunata trasmissione proposta dalla RAI è molto seguita, al punto di fare accorrere nei luoghi dove vengono girate le scene improbabili pellegrini alla ricerca di quel bravo prete.
E le buone notizie riescono a fare breccia anche nel cuore delle forze dell’ordine, come quando avevano aiutato, mettendoci una pietra sopra e rimettendoci di tasca propria, quei poveracci che avevano rubato per fame dei generi alimentari al supermercato.
Gesti nobili che non significano, tuttavia, un incentivo al furto, ma una sorta di indulgenza o, per la dirla alla francescana, un gesto di misericordia.
Un atteggiamento che del resto hanno avuto anche quei due poliziotti pronti a soccorrere e a salvare una bambina che rischiava di morire di freddo dopo la sua nascita avvenuta ad opera di una “clochard “ a Roma in prossimità di piazza San Pietro.
Ad Irene, questo il nome della bambina e a sua mamma, si è interessato poi lo stesso papa Francesco tramite il suo elemosiniere.
Storie di oggi, storie vere, che non sfigurerebbero neanche oggi nelle pagine del libro, “ Cuore “.
Renato Celeste
Pubblicato il 2016-02-07 05:38:49.
Questa pubblicazione è stata richiesta 348769 volte.