NEWS
Narrativa, poesia e fumetto
tra i temi proposti dagli “adottati” 2016 progetti speciali
all’ospedale infantile Regina Margherita e nelle carceri di Novara, Saluzzo e Torino
Prende il via il progetto Adotta unoscrittore, l’iniziativa del Salone Internazionale del Libro che, grazie al sostegnodell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, porta da quattordici anni gli scrittori contemporanei tra i ragazzi degli Istituti secondari del Piemonte.
20 gli autori coinvolti quest’anno: dal giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco, al responsabile delle pagine culturali de “Il Sole 24 ore Domenica” Armando Massarenti, da Michela Murgia, scrittrice sarda vincitrice del Premio Campiello 2010 con Accabadora, a Walter Siti, Premio Strega e Mondello 2013 con Resistere non serve a niente, al matematico Piergiorgio Odifreddi.
Protagonisti quest’anno gli autori di nascita o di origine straniera, ma che scrivono in Italiano: Igiaba Scego, vincitrice del Mondello 2011 con La mia casa è dove sono, Younis Tawifik, scrittore iracheno e torinese di adozione dal 1979; Hamid Ziariati ingegnere iraniano, che vive a Torino e pubblica romanzi per Einaudi, Ubah Cristina Ali Farah, scrittrice e poetessa di padre somalo e madre italiana, vincitrice nel 2008 del Premio Elio Vittorini con Madre Piccola e Gabriella Kuruvilla,scrittrice e pittrice italo-indiana.
Anche il mondo del fumetto e della graphic novel è rappresentato da diversi autori, che oggi sono anche scrittori di romanzi: Tito Faraci, noto sceneggiatore, da Topolino a Dylan Dog; Davide Toffolo, fumettista innovatore e autore di graphic novel; Roberto Recchioni, “la rockstar del fumetto italiano”, autore di Tex, creatore di John Doe; Enrico Pandiani, che nasce narratore di storie a fumetti ed ora autore di genere poliziesco.
Per la prima volta le classi di Adotta uno scrittore parleranno di poesia con Mariagiorgia Ulbar, Marco Balzano, autore anche di romanzi e Milo De Angelis. Marco Peano è l’autore esordiente del gruppo, Premio Volponi Opera Prima 2015 con L’Invenzione della madre.
Adotta uno scrittore quest’anno torna ancora al Regina Margherita, l’ospedale infantile di Torino, per far incontrare Vivian Lamarque, poetessa trentina, ma anche autrice di una quarantina di fiabe per bambini, con i giovani studenti ricoverati, grazie alla collaborazione con lasezione ospedaliera dell’ITSSE Levi – Arduino.
Ed Infine, dopo le intense esperienze delle passate edizioni, si replicano anche quest’anno i progetti speciali in alcuni luoghi di detenzione. Per tre volte sarà protagonista Salvatore Striano, attore di cinema (Brutonel celebre “Cesare deve morire” dei fratelli Taviani) e di fiction, ora anche romanziere, ma con l’esperienza della detenzione in Spagna e a Rebibbia, dove, grazie a un maestro, Fabio Cavalli, ha ritrovato la sua passione d’artista e una via di riscatto. Sarà ospitatopresso la Casa di reclusione "Rodolfo Morandi" di Saluzzo (Cn), presso il Carcere Minorile Ferrante Aporti di Torino ela Casa Circondariale Lorusso Cotugno di Torino cheaccoglierà anche la scrittrice Igiaba Scego. Vivan Lamarque si incontrerà invece a Novara con un piccolo gruppo di detenuti che ha chiesto espressamente di lavorare sui libri per bambini, come strumento utile per gli incontri con i loro figli, che si svolgono in casa di reclusione.
Il progetto
Adotta uno scrittore è riconosciuto come uno dei più originali ed efficaci progetti di promozione della lettura e della scrittura fra i giovani: in 14 anni ha permesso a quasi 7.000 ragazzi di più di 250 istituti scolastici piemontesi di effettuare 271 adozioni di autori e a 90.000 studenti di entrare gratuitamente al Salone Internazionale del Libro.
Il progetto è realizzato grazie al sostegno dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte che riunisce le Fondazioni Cassa di Risparmio di Alessandria, Asti, Biella, Bra, Cuneo, Fossano, Saluzzo, Savigliano, Torino, Tortona, Vercelli e la Compagnia di San Paolo, in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte – Direzione Generale Regionale.
Il meccanismo dell’iniziativa prevede che gli studenti delle scuole Superiori del Piemonte «adottino» uno scrittore scelto nella rosa proposta dal Salone. L’autore incontrerà i ragazzi dell’Istituto a cui è stato assegnato per un ciclo di tre incontri in classe, da febbraio a maggio, a cui si aggiunge un appuntamento conclusivo direttamente al Salone Internazionale del Libro; una grandefesta di chiusura che vede coinvolti tutti i ragazzi e gli autori per cui l’iniziativa costituisce un momento di confronto culturale e generazionale dove le esperienze della lettura e della scrittura si intrecciano assumendo particolare valore.
Le scuole coinvolte:IIS Vittone di Chieri, ITCG Calamandrei di Crescentino (VC), l’IIS Balbo di Casale Monferrato, Liceo Classico Sella di Biella, IIS Arimondi Eula di Racconigi (CN), Istituto di Istruzione Pedagogica De Amicis di Cuneo, IIS Cravetta Marconi di Savigliano (CN), Liceo Scientifico Pascal di Ovada (AL), Liceo Vasco Beccaria Govone di Mondovì (CN), Liceo Scientifico Antonelli di Novara, IIS d’Adda di Varallo Sesia (VC), Istituto Sociale di Torino, Liceo Alfieri di Torino, Liceo Scientifico Galileo Ferraris di Torino, Liceo Artistico Cottini di Torino e Liceo Scientifico Copernico di Torino.
Adotta uno scrittore è Multimediale, ecco tutti i canali in cui è possibile seguirlo: Bookblog, Radio e Social network
Adotta uno scrittore è un progetto fatto di parole che attraversano differenti media per cogliere le sfumature della contemporaneità e raccontarle: e così anche dall’esperienza di quest’anno nasceranno un video racconto condotto da Alessio Arbustini e coordinato da Fabio Ferrero e Mariagiovanna Postorino; un progetto radiofonico: gli studenti del Liceo Alfieri di Torino, realizzeranno alcune interviste agli autori che andranno in onda su Radio Grp e sui siti del Liceo Alfieri, di Radio Grp e della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.
I Social network (Facebook e Twitter) e il Bookblog nella sezione dedicata ad Adotta uno scrittore (http://bookblog.salonelibro.it/adottaunoscrittore/)saranno inoltre sempre aggiornati su tutte le news, gli incontri, le informazioni sugli autori e sulle scuole,itesti realizzati dagli scrittori stessi e dagli studenti.
10.000 ingressi gratuiti al Salone Internazionale del Libro
Anche quest’anno l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte mette a disposizione dei ragazzi degli Istituti secondari di primo e secondo grado del Piemonte 10.000 ingressi gratuiti che consentiranno loro di intervenire alla XXVII edizione del Salone Internazionale del Libro, in programma al Lingotto Fiere di Torino dal 12 al 16 maggio 2016. Ogni classe che ne farà richiesta avrà diritto al 50% dei biglietti necessari alla classe per la visita. Per richiedere i biglietti gratuitiè necessario prenotare la visita online all’indirizzo http://www.salonelibro.it/scuola-e-ragazzi/organizza-la-visita.html
Info: iniziative.scuola@salonelibro.it - 011 518 4268 int.956
Ufficio Comunicazione
Antonella Cavallo
011/5184268-910
Laura Opalio
Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte Via XX Settembre, 31 – 10121 Torino
0115065390- 3371451802 –laura_opalio@fondazionecrt.it
MARIO T. BARBERO
Pubblicato il 2016-02-16 02:17:17.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477040 volte.