NEWS
L’Associazione Amici dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino invitano tutti i cultori della musica classica alla presentazione esclusiva del nuovo libro di Sandro Cappelletto “I quartetti per archi di Mozart” (edito ilSaggiatore) in programma lunedì 14 marzo alle ore 18 presso l’Accademia delle Belle Arti.
Sandro Cappelletto, scrittore e storico della musica, scrive per il quotidiano La Stampa, dirige Studi Verdiani ed è stato direttore artistico della Filarmonica Romana. Autore di testi per il teatro e il teatro musicale, presenterà al pubblico torinese il frutto dei suoi ultimi studi. “I quartetti per archi di Mozart” (ed. ilSaggiatore) si può definire biografia musicale e lucida analisi critica del genio di Wolfgang Amadeus Mozart, in cui Cappelletto disegna con piglio sicuro la traiettoria dei ventitré quartetti per archi che il celebre artista compose dal marzo 1770 al giugno 1790, proiettandola sullo sfondo della Vienna del secondo Settecento.
Dialogheranno con l’Autore la Maestra Maria Clara Monetti, docente di pianoforte principale al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, Giorgio Pugliaro, critico musicale e direttore artistico dell’Unione Musicale di Torino, e Irene Sala, musicologa e responsabile comunicazione del Conservatorio “G.B. Martini”. Durante la serata, in collaborazione con la classe di quartetto del Maestro Manuel Zigante del Conservatorio di Torino, verrà eseguito il celebre Quartetto per archi n. 19 in do maggiore, K. 465 “Le dissonanze” di W. A. Mozart (Francesco Bagnasco- Giulia Cecchin, violini - Raffaele Totaro, viola - Francesco Massimino, violoncello).
Ingresso su prenotazione fino ad esaurimento posti: informazioni@amiciosnrai.it
Cordiali saluti,
Marco Buccino
__________________________________________________
Glebb & Metzger s.r.l.
Torino - corso Galileo Ferraris, 31
Tel. +39-011-5618236
Milano – via Sardegna, 30
Tel. +39-02-72023003
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-03-13 11:43:18.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477457 volte.