NEWS
APPUNTAMENTI AL MAO
Giovedì 17 marzo 2016
ore 17.30 - MILLE E UNA STORIA | Il blu di Iznik
percorso tematico a cura di Generoso Urciuoli
Giovedì 17 marzo nuovo appuntamento al MAO con “Mille e una storia”, il ciclo di incontri dedicati alle opere della Galleria Islamica del museo.
Generoso Urciuoli, archeologo del MAO, guiderà il pubblico in un viaggio tra le tecniche produttive e decorative delle ceramiche presenti nella galleria: partendo dalla brocca ottomana prodotta a Inzink nel XVI secolo, presenterà questo materiale che, attraverso un processo quasi alchemico di trasformazione, diviene uno dei principali elementi culturali di ogni società, oltre che il fossile guida per eccellenza di ogni archeologo.
Costo attività. Ingresso gratuito + €4 percorso tematico.
Prenotazione consigliata, t. 011.4436928
ore 18.00 - LE RESIDENZE SABAUDE E LA FASCINAZIONE PER LA CINA
conferenza a cura di Lucia Caterina
In occasione della mostra “Il Drago e del F iore d’Oro” il MAO or g anizza una serie di appuntamenti per addentrarsi nello sfarzo e nella ma g nificenza della vita imperiale e per scoprire tradizioni meno note del ‘Paese di mezzo’. Durante l’incontro di giovedì 17 marzo a cura della professoressa Lucia Caterina si parlerà della presenza in Piemonte di numerosi oggetti (porcellane, lacche, carte da parato, album, etc.) provenienti dalla Cina attraverso i traffici commerciali gestiti dalle Compagnie delle Indie Orientali e di quanto questi oggetti abbiano contribuito alla diffusione di un gusto “alla China” che caratterizza soprattutto il Settecento. Le botteghe locali infatti prendono a modello tali manufatti per creare repertori iconografici da utilizzare nei vari ambienti delle residenze sabaude. Un importante esempio di chinoiserie è Villa della Regina, splendida residenza sabauda della collina torinese presso la quale sono esposti, in occasione della mostra Il Drago e il Fiore d’Oro, anche due preziosi tappeti imperiali cinesi.
Lucia Caterina è professoressa Ordinaria di Archeologia e Storia dell’Arte Cinese all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Ingresso gratuito fino esaurimento posti disponibili. I tagliandi di accesso saranno distribuiti a partire dalle 17.30 del giorno stesso
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’ Arte Orientale
Via San Domenico 11 – Torino
info
t. 011.4436928 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it
Facebook MAO. Museo d’ Arte Orientale | Twitter @maotorino
----------------------------------------------------------
Ufficio Stampa
Fondazione Torino Musei
Palazzo Barolo - Piazza Savoia, 6 - 10122 Torino
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Barbara Papuzzi | Media Relations Fondazione Torino Musei
t. 011 4436900 - 333 6535410 - 342 8035550 - e-mail barbara.papuzzi@fondazionetorinomusei.it
Tanja Gentilini | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
t. 011 4429618 – 349 6830420 – tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu | GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
011 4429523 – daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-03-17 11:36:28.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476066 volte.