Per conoscersi sotto mentite spoglie, due promessi sposi si cambiano d’abito coi loro rispettivi servitori: nasce così un gioco speculare, ricco di equivoci comici e prove d’amore. Per i signori, costretti a giocare la parte del servo, è il momento di dissimulare la propria nobiltà interiore ed esteriore: operazione complicata perché il simile riconosce subito il proprio simile, e i due ragazzi di buona famiglia si trovano a lottare contro tutte le convenzioni sociali decidendo di “amare” una persona che (così credono!) non sarebbe degna della loro condizione. Tuttavia la prova è difficile anche per i servi che si atteggiano a gran signori e si scoprono allettati dalla possibilità di “accalappiare” un buon partito: i due finti signori si attardano così in goffe galanterie, della cui comicità sono gli ultimi ad accorgersi. Alla fine le maschere cadranno riportando tutto alla normalità, ripristinando l’ordine naturale delle cose.
L’ambientazione settecentesca è trasposta ai giorni nostri, ma con alcuni elementi di colore e stile che richiamano l’epoca barocca. Diventa elemento scenografico un grosso schermo che, travestito da finestra, mostra sullo sfondo le disavventure di uno dei personaggi nel giardino di casa.
Regia di Alessandro Marino.
INGRESSO :10 EURO.
INFO & PRENOTAZIONI : LIBRERIA FENICE 0114362689 - 3406771862
TEATRORIA 0112767720
A seguire, per chi lo desidera, un momento d’incontro con tutti i partecipanti a cena presso il Ristorante TEATRORIA,in corso Brescia 77, con menù alla carta. Conservate il biglietto,il vino vi sarà offerto.
PRENOTAZIONI CENA: RAFFAELE CARTELLO -3381665756."
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-03-30 11:16:10.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476938 volte.