NEWS
Venerdì 1 aprile, ore 18.00
MAO Museo d’ Arte Orientale via San Domenico 11 Torino
In occasione della liberazione della città di Palmira dall’occupazione delle truppe dell’Isis e per soddisfare quanti non sono riusciti a seguire l’evento la settimana scorsa, il MAO ripropone la proiezione del documentario di Federico Fazzuolie Elisa GrecoPALMIRA, LA MERAVIGLIA DEL DESERTO. Un omaggio a Khaled Al Asaad.
Introdurrà la serata Generoso Urciuoli , archeologo del MAO.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
PALMIRA, LA MERAVIGLIA DEL DESERTO. Un omaggio a Khaled Al Asaad
Proiezione del documentario di Federico Fazzuolie Elisa Greco Introdurrà la serata Generoso Urciuoli , archeologo del MAO.
Venerdì 1 aprile, ore 18.00 MAO Museo d’ Arte Orientale via San Domenico 11 Torino
In occasione della liberazione della città di Palmira dall’occupazione delle truppe dell’Isis e per soddisfare quanti non sono riusciti a seguire l’evento la settimana scorsa, il MAO ripropone venerdì 1 aprile alle ore 18.00 la proiezione del documentario PALMIRA, LA MERAVIGLIA DEL DESERTO. Un omaggio a Khaled Al Asaad.
Per l’occasione il Museo ha chiesto agli autori del documentario di condividere, attraverso una dichiarazione, la felice notizia di questi giorni. Così Elisa Greco ci scrive di speranza e rinascita: “Le notizie di questi giorni sulla liberazione di Palmira ci indicano quanto la città sia al centro della Storia e dell’ attualità: da doloroso simbolo di distruzione in queste ultime ore si è trasformata, pur nell’immutabilità delle sue meraviglie e dei suoi templi in simbolo di rinascita cosi come l’appello di Khaled Al Asaad evidenzia ancora di più quanto la Cultura sia messaggio di Pace e di dialogo tra i popoli”. “Grande soddisfazione per la liberazione della città” sono invece le prime parole di Federico Fazzuoli che subito riprende guardando al futuro “ora si riparte con la valutazione dei danni e credo che l’Italia potrà svolgere un ruolo guida per il restauro, sia per la storia comune, sia per onorare le parole dello stesso prof. Khaled Al Asaad che ha parlato del ruolo particolare che l’Italia può rappresentare”.
La serata di venerdì 1° aprile prevede l’intervento di Generoso Urciuoli , archeologo del MAO, il quale introdurrà il pubblico alla visone del documentarioguidandolo alla scoperta dell’antica città siriana. Ricostruirà la storia attraverso il racconto di alcuni oggetti, rinvenimenti archeologici che ci faranno immaginare la magnificenza del sito riconosciuto dall’Unescocome Patrimonio dell’Umanità. Toccando infine il difficile e quanto mai attuale e urgente problema della ricostruzione.
Titolo inglese: Palmira, the wonder of the desert; Anno: 2015; Durata: 50’ Autori: F. Fazzuoli e E. Greco con la collaborazione di P. Foti Produzione: coproduzione Rai Cultura – Vercom
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili Info: 011.4436927 – mao@fondazionetorinomusei.it - www.maotorino.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’ Arte Orientale Via San Domenico 11 – Torino
info t. 011.4436928 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it Facebook MAO. Museo d’ Arte Orientale | Twitter @maotorino
biglietti Mostra “Il Drago e il Fiore d’Oro”: intero: €10, ridotto € 8, gratuito abbonati Musei Torino Piemonte;
orariDa martedì a venerdì h 10.00-18.00 La biglietteria chiude un’ora prima. Chiuso lunedì.
---------------------------------------------------------- Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei Palazzo Barolo - Piazza Savoia, 6 - 10122 Torino ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Barbara Papuzzi | Media Relations Fondazione Torino Musei t. 011 4436900 - 333 6535410 - 342 8035550 - e-mail barbara.papuzzi@fondazionetorinomusei.it
Tanja Gentilini | Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica t. 011 4429618 – 349 6830420 – tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it
Daniela Matteu | GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea 011 4429523 – daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Raffaella Bassi | MAO Museo d’ Arte Orientale 011 4436919 – raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it mario t. barbero |
Pubblicato il 2016-03-30 11:42:46.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477316 volte.