NEWS
WORK IN PROGRESS A PALAZZO
Programma di mostre ed eventi a Palazzo Madama nella primavera 2016
Palazzo Madama
Piazza Castello - Torino
13 aprile 2016 - Palazzo Madama, dopo aver ospitato questa sera la conclusione del vertice tra i Presidenti della Repubblica di Italia e Germania, riapre al pubblico con un fitto calendario di mostre ed eventi.
Prosegue con successo la mostra Da Poussin agli Impressionisti, dedicata ai dipinti francesi giunti in prestito dal prestigioso museo dell’Ermitage di San Pietroburgo: 75 opere che documentano la storia della pittura francese e del collezionismo in Russia, dal Seicento alla fine dell’Ottocento, con la sorpresa in chiusura di un profumo, elaborato dal “naso” torinese Laura Tonatto, dedicato agli agrumi della Natura morta di Cezanne.
Fino al 2 maggio in Corte Medievale prosegue la mostra Fashion con 62 fotografie dedicate alla moda e al costume realizzate dai grandi fotografi di National Geographic. Per l’occasione, il museo propone alcuni incontri di approfondimento sul tema: il 22 aprile viene presentato il volume a cura di Giovanna Parodi da Passano African power dressing. Il corpo in gioco, mentre il 28 aprile appuntamento con Marco Cattaneo, direttore National Geographic Italia e curatore della mostra, in dialogo con Giorgina Siviero, imprenditrice e protagonista della moda a Torino.
Da non perdere è anche la sala del secondo piano dedicata alla collezione dei Vetri, una delle più importanti raccolte al mondo, che è stata completamente riallestita grazie al contributo di 55.000 euro di Rotary Club Torino, con un intervento filologico che ha consentito la rifunzionalizzazione delle originali vetrine in radica di noce di Fontana Arte del 1933 e un innovativo studio dell’apparato illuminotecnico e della grafica, completamente rinnovata e arricchita.
La Sala Feste , dopo aver ospitato l’incontro dei presidenti Mattarella e Gauck, farà da cornice ad un ricco programma di incontri e eventi previsti nel corso della primavera. Tra questi il Convegno internazionale degli architetti del paesaggio (IFLA) il 19 aprile a cui si lega l’inaugurazione il giorno successivo alle 12.00 in Sala Quattro Stagioni di Save Our Flowers, opera concepita appositamente per Palazzo Madama dall’artista toscano Massimo Barzagli (docente di Decorazione all’Accademia Albertina), costituita da 12 lastre in ceramica invetriata decorate con splendidi fiori su fondo rosa, che entra a far parte del ciclo narrativo Save our flowers, un work in progress attivato nel 2007 alla stazione della metropolitana newyorkese di Fulton Street. Al termine della mostra quest’opera verrà donata alla Fondazione Medicina a misura di donna per il nuovo reparto Maternità dell’Ospedale Sant’Anna di Torino, in corso di realizzazione.
I mobili che affollavano lo straordinario ambiente barocco di Sala Feste sono andati in prestito alla Reggia di Venaria per la grande mostra Mobilier, prevista ad inizio settembre 2016, dove Palazzo Madama avrà una propria sezione che celebra il ruolo delle due Madame reali: Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours.
Restano a Palazzo Madama i preziosi mobili di Luigi Prinotto e di PietroPiffetti, un nucleo di 12 pezzi unico al mondo che è andato a "riarredare" la Camera di Madama Reale, sempre al piano nobile del museo, anche al fine di raccontare la storia e i meriti "politici" di queste donne, aristocratiche ma molto attente ai bisogni del loro popolo.
Fu infatti per volere di Cristina di Francia che nel 1653 fu annesso alla chiesa di San Salvario, progettata da Amedeo di Castellamonte nel 1646, il convento dei Servi di Maria con un ospedale e il primo grande ospizio per anziani. A Giovanna Battista di Savoia-Nemours si deve, invece, la costruzione dell’Ospedale Maggiore, dedicato a San Giovanni Battista, oggi sede del Museo di Scienze Naturali di Torino, da cui proviene il grande Crocifisso di Piffetti intarsiato in avorio con i simboli della Passione esposto nel Pregadio di Madama Reale.
Il 20 aprile alle 18, per il ciclo "Impara l’arte" si svolgerà la conferenza di Cristina Acidini, storica dell’arte di grande prestigio, già soprintendente del Polo Museale fiorentino e attuale Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, che illustrerà al pubblico la magnificenza della Primavera di Sandro Botticelli conservata agli Uffizi di Firenze.
Il secondo appuntamento del ciclo di conferenze vedrá protagonista lo psichiatra Paolo Crepet che il 27 aprile terrà un incontro sul tema "l’arte della felicità”. A seguire Don Luca Peyron, sacerdote che segue la Pastorale universitaria per la Curia di Torino, terrà un doppio incontro sul rapporto tra arte e fede il 13 maggio (al mattino alle 11 con i giovani delle scuole e alle 18 con il pubblico del museo).
Tra le altre mostre in programma, il 21 aprile inaugura in Camera delle Guardie un appuntamento imperdibile dedicato ad Antonello da Messina: dal Museo Regionale di Messina arriva a Torino la preziosa tavola bifronte della Madonna col Bambino benedicente (recto) e dell’Ecce homo (verso), per la prima volta a confronto con il Ritratto d’uomo (1476) di Antonello da Messina, capolavoro assoluto di proprietà di Palazzo Madama.
Il 5 maggio in Sala Atelier inaugura una mostra dedicata ai “gioielli vertiginosi” di Ada Minola, poliedrica scultrice, orafa, imprenditrice, gallerista, attiva a Torino nella seconda metà del ‘900. In mostra 120 gioielli che delineanoi principali caratteri della produzione orafa dell’artista, focalizzandosi sulle diverse aree di influenza stilistica: dall’Art Nouveau al gioiello d’artista, dai confronti con le sculture di Giò Pomodoro e Lucio Fontana al periodo neo-barocco, dai dialoghi con le opere di Umberto Mastroianni alle influenze dell’universo estetico del geniale architetto Carlo Mollino.
Infine, dal 1 giugno, il museo dedica a Marilyn Monroe una mostra in Corte Medievale in concomitanza con il 90° compleanno della celebre attrice. Abiti, fotografie, documenti d’epoca, ma anche oggetti personali e di cosmesi appartenuti a Marilyn saranno presentati in mostra con un taglio del tutto innovativo, che mira a presentare, in assoluta anteprima per l’Italia, la donna forte, sicura della propria femminilità, impegnata nelle battaglie per la parità di genere e al contempo, lucida e moderna donna in carriera.
>>>>>>>>>>>>
Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica
Fondato nel 1860, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città, con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento. www.palazzomadamatorino.it
Piazza Castello , Torino
Orario: lun-mer-gio-ven 10-18; sab 11-19; dom 10-19. Chiuso il martedì. La biglietteria chiude un’ora prima
Ufficio stampa Palazzo Madama
Tanja Gentilini
t. 011 4429618 tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it
>>>>>>>>>>>>
Fondazione Torino Musei. 150.000 opere d’arte, 2000 anni di storia, 4 musei.
Nata nel 2002, ne fanno parte GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica, Borgo Medievale e MAO Museo d’Arte Orientale. Lo straordinario patrimonio, tra collezioni, raccolte e strutture, rende l’offerta culturale torinese una delle prime in Italia, anche grazie a collaborazioni attive con i più importanti musei e fondazioni nazionali e internazionali. www.fondazionetorinomusei.it
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei
ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Barbara Papuzzi | Media Relations Fondazione Torino Musei
t. 011 4436900 - 333 6535410 - 342 8035550 - e-mail barbara.papuzzi@fondazionetorinomusei.it
---------------------------------------------------------- mario t. barbero
Pubblicato il 2016-04-13 11:06:05.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476942 volte.