NEWS
Primavera alla GAM
ATTI DISCORSIVI
Ciclo di conferenze
In parallelo alla grande mostra Organismi che apre al pubblico il 4 maggio e propone una visione di rinnovata alleanza tra arte e ambiente, la GAM inaugura un ciclo interdisciplinare di incontri serali nella Sala Conferenze del Museo con protagonisti internazionali dell’Arte, dell’Architettura e della Cultura in generale. Si parte riflettendo sulla nostra civiltà in un mondo globale traumatizzato ecologicamente e dalle guerre, in cui le immagini di violenza e di distruzione delle opere d’arte sono ormai all’ordine del giorno. Si propone, nelle ultime conferenze, una nuova alleanza, un pianeta come casa comune in cui il binomio natura/cultura è superato.
Atti discorsivi prende il via ospitando, in collaborazione con il Goethe-Institut Turin, W.J.T. Mitchell,uno dei più noti storici dell’arte e teorici dei media, docente alla University of Chicago, con una conferenza sul tema Metodo, Follia e montaggio di immagini.
Nel mese di maggio due importanti incontri legati al biocentrismo, ovvero ad una visione che pone la vita organica e gli elementi naturali al centro della cultura e principali fonti di ispirazione sia degli artisti e architetti dell’Art Nouveau, sia dell’arte e dell’architettura contemporanea, tema presente nella grande mostra Organismi. Dall’Art Nouveau di Émile Gallé alla Bioarchitettura che inaugurerà alla GAM il prossimo 3 maggio. Saranno protagonisti l’architetto Mario Cucinella, da sempre interessato ai temi legati alla progettazione ambientale e alla sostenibilità in architettura e tra i principali protagonisti della Green architecture, e Carlo Petrini, fondatore di Slow Food.
Giugno vedrà protagonista Griselda Pollock, tra le pioniere della Storia dell’Arte femminista negli anni Settanta e oggi attenta studiosa del trauma nell’arte e nel cinema, oltreché dei modelli organici di pensiero radicale.
Il ciclo si conclude con l’incontro tra Valérie Thomas, conservatore delMusée de l’ÈcoledeNancy,e Virginia Bertone, conservatore della GAM, che tracceranno il ritratto di Émile Gallé, figura di spicco dell’Art Nouveau e protagonista della mostra alla GAM.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Mercoledì 20 aprile, ore 18.30
W.J.T. Mitchell
Method, Madness and Montage
Conferenza su metodo, follia e montaggio di immagini nel mondo odierno
Traduzione simultanea di Paolo Noseda
Sala Conferenze GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
C.so Galileo Ferraris, 30 Torino
W. J. T. Mitchell, studioso e teorico di media, arti visive e letteratura, esplora nei suoi studi la cultura visiva e l’iconologia dei media. È professore di letteratura inglese e di storia dell’arte alla University of Chicago. Seeing Through Race, uno dei suoi ultimi lavori, è uscito per la Harvard University Press nel 2012. Nello stesso anno è stato pubblicato in Italia per La casa Usher Cloning Terror. La guerra delle immagini. Dall’11 settembre a oggi.
L’intervento di W.J.T. Mitchell partirà dall’osservazione che le immagini non esistono soltanto in ambienti quali musei, libri e schermi pubblicitari ma diventano anche ambienti a sé stanti. Come “ambienti funzionanti” vanno dal Bilderatlas di Aby Warburg, passando per il Musée Imaginaire di André Malraux fino alle “situation room“ militari e alle bacheche forensi nei gialli e film di spionaggio. Sconfinando in una specie di iconomania, la “parete di immagini” è una forma di montaggio metodicamente motivata che civetta con la follia. Saranno trattati esempi dalla storia, dal cinema e dalla scienza forense.
Sarà introdotto da Carolyn Christov-Bakargiev, direttore della GAM, e moderata da Danilo Eccher e Federico Vercellone.
I prossimi appuntamenti:
Martedì 24 maggio 2016
CARLO PETRINI
ore 18.00 – ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Martedì 31 maggio 2016
MARIO CUCINELLA
ore 18.00 – ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Mercoledì 8 giugno 2016
GRISELDA POLLOCK
ore 18.00 – ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Mercoledì 22 giugno 2016
VALÉRIE THOMAS E VIRGINIA BERTONE
ore 18.00 – ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Gli incontri si svolgono in sala Conferenze GAM
Corso Galileo Ferraris, 30 – Torino
Info www.gamtorino.it
----------------------------------------------------------
DANIELA MATTEU
Responsabile Ufficio Stampa
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Fondazione Torino Musei
Via Magenta, 31 Torino
tel. 011 4429523 mob. 348 7829162
e-mail: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-04-19 06:09:10.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476312 volte.