NEWS
17 maggio 1976, esattamente quarant’anni fa: “E’ un processo senza capo né coda quello che si inizia questa mattina, in corte d’Assise, contro le Brigate Rosse"...
Martedì 17 maggio, dalle 10 alle 17, nell’Aula Magna del Campus Universitario Luigi Einaudi, in Lungo Dora Siena 100/A, a Torino, Ocra Lab ha organizzato una giornata di memorie e letture su "La narrazione del processo alle Bierre a quarant’anni dalla prima udienza".
“E’ un processo senza capo né coda quello che si inizia questa mattina, in corte d’Assise, contro le Brigate Rosse. […] Curcio, Franceschini, Levati, Lazagna (per citare i più noti) devono rispondere dei fatti compiuti tra il gennaio ‘73 e il dicembre ’74; quelli che sono stati definiti gli ‘anni ruggenti’ delle B.R. [… ]. Sarà il presidente della Corte d’Assise dottor Barbaro che dovrà cercare di chiarire i numerosi punti rimasti oscuri. Naturalmente se il processo si farà, perché sono in molti a desiderare che venga rinviato. Gli avvocati ci proveranno in tutti i modi, sollevando un buon numero di eccezioni. Il servizio d’ordine sarà imponente. Si teme che i brigatisti superstiti intendano compiere qualche gesto clamoroso” (brani dall’articolo apparso su "Stampa Sera" il 17/05/1976).
PROGRAMMA
Mattina: LA MEMORIA DEI FATTI
Dalle 10 alle 13 "IO C’ERO E POSSO RACCONTARLO".
Interventi di:
Renato Zaccarelli e Claudio Sala, calciatori in forza al Torino Calcio all’epoca dei fatti
Stefano Caselli, scrittore e giornalista del ‘Fatto Quotidiano’
Vincenzo Tessandori, già inviato speciale de ‘La Stampa’
Mario Chiavario, professore emerito di procedura penale dell’Università di Torino
Giancarlo Caselli, giudice istruttore che aprì il processo
Giampaolo Zancan, avvocato che assunse fra gli altri la difesa d’ufficio al processo
Diego Novelli, sindaco di Torino all’epoca dei fatti
Igor Boni, coordinatore Associazione radicale Adelaide Aglietta
Introduce Cristina Ballerini, curatrice di #Torinoricorda gli anni di piombo
Modera Stefano Tallia, segretario di Associazione Stampa Subalpina
Durante il dibattito: verranno proiettati alcuni estratti documentari dalle Teche Rai e delle sequenze dal Film di Alessandro Melano e Marino Bronzino "Avvocato. Il processo di Torino al nucleo storico delle Brigate Rosse".
Pomeriggio: LA LETTURA DEI FATTI
Dalle 14 alle 15 LETTURE SCENICHE ispirate agli Anni di Piombo
Gaia Baudino,Emmanuele Calautti, Lorenzo De Pasquale, Matteo Macchia, Riccardo Nazzaroli, Bruno Orlando, Simone Ricci, Igor Toniazzo, Marta Ziolla, allievi attori della Scuola di Teatro Sergio Tofano di Torino diretta da Mario Brusa, inscenano una lettura interpretativa di alcuni estratti dalla narrativa pubblicata e liberamente ispirata al periodo storico degli anni di piombo, per restituirne il clima e il contesto drammatico.
Workshop preparatorio a cura di Luciano Cravino con la collaborazione organizzativa di Donatella Degrandi
Introduce Manuela Ceretta, docente di Storia del pensiero politico presso il Dipartimento di Culture Politiche e Società dell’Ateneo, con un intervento sul Processo e la Memoria dal titolo: “Oblio, Violenza e Memoria in Koestler e Orwell. Una riflessione a partire dai processi di Mosca”.
Dalle 15 LETTURA COLLETTIVA per le vittime del terrorismo.
Un microfono sarà a disposizione di tutti i presenti per portare con la lettura di un brano liberamente scelto, dalla cronaca dalla scienza politica dalla letteratura, il proprio personale omaggio alle vittime di terrorismo.
IL LIBRO D’ARTISTA
Nel corso della Lettura verranno presentati alcuni brani dal libro d’artista MORO ALDO, di Eugenio Pacchioli L’Autore propone, trascrivendole fedelmente, frasi di artisti e intellettuali che si espressero sullo statista e l’uomo Aldo Moro nei giorni del sequestro, fino al suo epilogo, e vi affianca l’immagine pittorica scaturita dalla sua personale riflessione.
#Torinoricorda 17/05/1976 verrà seguito in diretta con interviste e servizi da
PRIMARADIO, media partner locale, e da RAI CULTURA / RAI STORIA a livello nazionale.
INFORMAZIONI: Ocra Lab Idee per comunicare
info@ocralab.org - tel 320 9438634
https://ocralab.org/2016/05/02/martedi-17-052016-torinoricorda-17051976/
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-05-13 10:34:50.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476613 volte.