NEWS
Doppio appuntamento sabato prox: alla mattina romanzo, al pomeriggio saggio che si incrocia a riflessioni sul futuro della nostra città e domenica..un mega pranzo condiviso per 500 persone: ognuno porta un pezzo di pranzo e si condivide il tutto fra tutti: lo spunto è la festa di san Bernardino e quindi della parrocchia a lui dedicata in fondo a via di nanni pedonale: noi saremo di servizio, per cui…vi aspettiamo per scambiare una stretta di mano e fare un brindisi con un bicchiere di vino! Come usiamo dire prima di essere una libreria siamo un crocevia e come tutti i crocevia mettiamo in gioco il nostro cuore affinchè ogni nuova persona che viene ad incontrarci ci aiuti ad allargare questo cuore che così facendo diventa non più solo nostro ma di tutti un pò quelli che ne sono linfa vitale. E a nostra volta speriamo di poter essere utili ai cuori che incrociamo
SOSTIENI BELGRAVIA, SOSTIENI IL NOSTRO ULTIMO MIGLIO!
Dopo sei mesi di lavoro, stanno per concretizzarsi le condizioni che ci permetterebbero di realizzare un sogno, ovvero quello di dare una casa stabile a Belgravia. Abbiamo trovato un istituto bancario che finanzia un mutuo per comprare i muri della nostra libreria più spaziosa, in Via Vicoforte 14/d. 250 metri quadri per continuare e sviluppare le nostre attività di questi ultimi anni, ma anche per aprirci a nuove iniziative.CHI HA VOGLIA DI DARE un aiuto ci dica anche cosa DESIDERA RICEVERE: una iniziativa che gli sta a cuore, una valorizzazione economica, una partecipazione in Belgravia come socia/o finanziatore, oppure altro ancora
VERSAMENTO tramite bonifico bancario intestato a BELGRAVIA SAS - IT 27 Y 05216 01000 000 000 096453 Credito Valtellinese SEDE DI TORINO (oggetto: ultimo miglio Belgravia) oppure direttamente qui in libreria
BELGRAVIA LIBRERIE TORINO
IN VIA VICOFORTE 14/D
SABATO 21 MAGGIO ORE 11:
IL PIAVE MORMORA ANCORA
Elisabeth Groelly racconta il suo ultimo romanzo IL PIAVE MORMORA ANCORA, intervistata dallo scrittore Pierluigi Berbotto
Conduce Paola Marchese, titolare della casa editrice CONTI EDITORE
Un uomo lascia la Francia per il Veneto. È Zoldo Fattori, che, dopo una vita spesa ell’insegnamento e senza più vincoli in terra francese, vede il Veneto come l’agognato approdo dei suoi passi e pensieri. Là è il mondo mitico degli avi, ma anche il funesto teatro del Vajont, dove perirono duemila persone, tra cui sua madre e le sue sorelle: un evento che doveva segnare a fuoco i suoi giorni a venire. Oggi, nel trasferire in patria le ceneri del padre, Zoldo tenterà di ritessere quella trama impalpabile di sogni che dovrebbero riportarlo a Eretta, la ragazza poco più grande di lui, incontrata subito dopo la tragedia. Nuovi giorni, incontri e nuove suggestioni finiranno per schiudersi all’animo incontaminato di questo sessantenne sensibile quanto generoso. Così, nel contrappunto delle sue emozioni, trascorre il racconto, proprio come quel fiume che il titolo riecheggia
In collaborazione con CONTI EDITORE
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
INFO: 011.3852921 – 347.5977883 libreria.belgravia@gmail.compagina FB di Belgravia: https://www.facebook.com/libreria.belgravia
BELGRAVIA LIBRERIE TORINO
IN VIA VICOFORTE 14/D
SABATO 21 MAGGIO ORE 17:
CONTAMINAZIONI CREATIVE E SOSTENIBILITA’: L’ INNOVAZIONE SOCIALE NELL’ IMPRESA TRA PUBBLICO E PRIVATO TRA PROFIT E NON PROFIT, LAVORO E VOLONTARIATO
Flaviano Zandonai racconta il saggio IMPRESE IBRIDE fresco di stampa e scritto assieme a Flaviano Zandonai:
ne discutono con lui Gianguido Passoni (capolista Progetto Torino per il comune)
Simona De Giorgio ( Progetto Torino per il comune)
Marco Casciola (Progetto Torino per la Circoscrizione 3)
Conduce Laura Sacco (sociologa - mentore digitale)
Profit e non profit, pubblico e privato, lavoro e volontariato: i confini tra queste dimensioni appaiono sempre più sfumati di fronte alla comparsa di sfere «ibride» in cui si affermano nuove e molteplici modalità di produrre valore da parte di imprese di capitali, organizzazioni non profit e amministrazioni pubbliche. Le imprese nel senso tradizionale del termine stanno infatti cambiando l’organizzazione della produzione di beni e servizi, fondendo in misura crescente nel loro modello di business le dimensioni economica, sociale e ambientale. Al tempo stesso, i soggetti non profit tendono a incrementare la percentuale di beni e servizi scambiati sul mercato con un accrescimento della componente produttiva. Infine, lo Stato assume il ruolo di soggetto promotore e attore di processi che vedono la partecipazione attiva dei cittadini, mettendo a disposizione il patrimonio di infrastrutture inutilizzate e degradate. Un modo nuovo di essere e agire per creare valore condiviso, sviluppare soluzioni innovative a bisogni non soddisfatti, creare spazi di innovazione sociale che mettono al centro la persona. Gli esempi non mancano e fanno ben sperare.
In collaborazione con EGEA EDIZIONI
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
INFO: 011.3852921 – 347.5977883 libreria.belgravia@gmail.compagina FB di Belgravia: https://www.facebook.com/libreria.belgravia
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-05-21 02:16:40.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477335 volte.