NEWS
ATTI DISCORSIVI
Ciclo di conferenze
In parallelo alla grande mostra Organismi aperta al pubblico fino al 6 novembreche propone una visione di rinnovata alleanza tra arte e ambiente, la GAM offre un ciclo interdisciplinare di incontri serali nella Sala Conferenze del Museo con protagonisti internazionali dell’Arte, dell’Architettura e della Cultura in generale.
Martedì 24 maggio, ore 18.00
CARLO PETRINI
Il cibo: pensieri olistici sugli Organismi di vita
Sala Conferenze GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
C.so Galileo Ferraris, 30 Torino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
I contadini, la terra, i prodotti, i cittadini. Nella produzione e nel consumo di cibo si confrontano la società e l’ambiente, i diritti privati e i diritti collettivi, la natura e la cultura, l’etica e l’estetica. Nell’interazione tra sistemi complessi si delineano quindi le caratteristiche del nostro cibo e del nostro comportamento alimentare, le cui ricadute sono altrettanto complesse e necessitano di un approccio scientifico e multidisciplinare per essere comprese.
Carlo Petrini, nato nel 1949, è Presidente di Slow Food, associazione internazionale originatasi nel 1989 dalla preesistente Arcigola. Dalle sue idee sono nate la prima Università di Scienze Gastronomiche e la rete di Terra Madre.Nel 2004 la rivista “Time Magazine” gli attribuisce il titolo di “Eroe Europeo”, mentre nel gennaio 2008 compare, unico italiano, tra le “50 persone che potrebbero salvare il mondo” nell’elenco redatto dal quotidiano “The Guardian”.Nel settembre 2013 viene insignito del Premio "Campioni della Terra", per la categoria "Creatività e Intraprendenza", la più alta onorificenza al merito ambientale delle Nazioni Unite.Editorialista di “ La Repubblica ” e collaboratore del "L’Espresso”, ha pubblicato l’Atlante delle vigne di Langa (Slow Food Editore 1990), Le ragioni del gusto (Laterza 2001), Buono, Pulitoe Giusto, Principi di nuova gastronomia (Einaudi 2005), Terra Madre, Come non farci mangiare dal cibo (Giunti 2009),Gente di Piemonte (Espresso 2010) e Cibo e libertà. Slow Food: storie di gastronomia per la liberazione (Giunti 2013) e Un’idea di felicità con Luis Sepùlveda (Guanda 2014), Voler bene alla terra (Giunti e Slow Food Editore 2014). A dieci anni dalla prima edizione, è stato di recente ripubblicato Buono, Pulito e Giusto (Giunti e Slow Food Editore 2016).
I prossimi appuntamenti:
Martedì 31 maggio 2016
MARIO CUCINELLA in dialogo con MANUEL ORAZI
Empatia Creativa. L’evoluzione del concetto di Sostenibilità
ore 18.00 – ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Mercoledì 8 giugno 2016
GRISELDA POLLOCK
Effetti femministi nel pensiero, nell’arte e nella cultura: un approccio organico
ore 21.00 – ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Mercoledì 22 giugno 2016
VALÉRIE THOMAS E VIRGINIA BERTONE
ore 18.00 – ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Gli incontri si svolgono in sala Conferenze GAM
Corso Galileo Ferraris, 30 – Torino
Info 011 4429518/95
#Organismi
----------------------------------------------------------
DANIELA MATTEU
Responsabile Ufficio Stampa
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Fondazione Torino Musei
Via Magenta, 31 Torino
tel. 011 4429523 mob. 348 7829162
e-mail: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-05-21 02:26:43.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477555 volte.