NEWS
Ciclo di Conferenze mediche 2016
Giovedì 26 maggio, ore 21
La sclerosi multipla
Dott. Antonio Bertolotto
direttore del CRESM – Centro regionale di riferimento della Sclerosi Multipla dell’ospedale “San Luigi Gonzaga” di Orbassano
Lorenzo Cuffini
consulente imprenditoriale e autore del libro Il viaggio indesiderato. Quando la malattia entra in casa (Effatà editrice)
Giovedì 26 maggio, alle ore 21, l’auditorium del Centro Ricerche Pietro Ferrero (via P. Ferrero 19) ospiterà un nuovo appuntamento del Ciclo 2016 delle Conferenze mediche. Il tema della serata sarà la Sclerosi Multipla.
Due gli ospiti che si confronteranno sull’argomento: il dott. Antonio Bertolotto, direttore del CRESM – Centro regionale di riferimento della Sclerosi Multipla dell’ospedale “San Luigi Gonzaga” di Orbassano, che provvederà a inquadrare la patologia dal punto di vista medico; e Lorenzo Cuffini, consulente imprenditoriale e autore del libro Il viaggio indesiderato. Quando la malattia entra in casa (Effatà editrice), che partendo dalla propria esperienza familiare ha scritto non un manuale, né un trattato medico, piuttosto un diario di viaggio, frutto di un’esperienza personale che l’ha obbligato ad aprire gli occhi su una malattia degenerativa e invalidante. Quando una malattia grave o una disabilità permanente fanno la loro repentina comparsa nella vita di una persona anche l’ambiente familiare che la circonda viene fagocitato in una vita che impone ritmi nuovi, sacrifici e la conoscenza di un mondo della fragilità prima di allora sconosciuto. Mentre la persona ammalata si trova a cercare un senso alla propria sofferenza, chi l’accompagna si domanda se sa cogliere, a sua volta, i nuovi significati che la vita assume e se sa mostrarsi attento ai nuovi bisogni che affiorano non solo nell’ambito familiare ma anche sociale.
Il viaggio indesiderato è una raccolta di pensieri che si snodano giorno per giorno apparentemente in disordine, man mano che l’esperienza si affina sempre di più e l’autore si accorge della medicalizzazione spinta dei malati e della loro marginalizzazione, quasi un confinamento, all’interno degli ospedali o comunque nei “luoghi a loro dedicati”.
Cuffini parla di un camminofatto di momenti di crisi, di spersonalizzazione della persona sofferente tra i meandri della burocrazia e della sanità che la riduce a “caso clinico”, di sperimentazione di nuovi equilibri e rinnovamento della vita relazionale con la persona che si è ammalata e con la quale vive.
Il libro ci obbliga a una riflessione sugli atteggiamenti propri e altrui, sugli schemi mentali e le aspettative, sulle reazioni utili e dannose di fronte all’inatteso e disorientante manifestarsi della malattia cronica e invalidante nella nostra vita. Il volume è in vendita in libreria; i proventi della vendita sono interamente devoluti alla Fondazione per la ricerca biomedica e utilizzati per i progetti del CRESM di Orbassano.
La conferenza medica è a ingresso libero e gratuito.
Fondazione Ferrero Onlus
Tel. 0173 295259 – Fax 0173 363274
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-05-21 02:35:32.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475594 volte.