Il 18 giugno sarà un sabato davvero speciale, a partire dalla mostra Nothing is Real. Quando i Beatles incontrarono l’ Oriente, al MAO Museo d’Arte Orientalesi aprirà un gioco di alternanze fra tradizione e contemporaneità nella cultura indiana.
Sarà possibile vivere l’Indiatradizionaleattraverso la musica classica e il canto carnatico e ancora immergendosi nelle atmosfere della mostra fotografica dedicata alla festa del Kumbh Mela che aprirà proprio sabato. Si potrà altresì guardare all’India con gli occhi delle giovani generazioni degli anni ’60 e ’70 visitando la mostra dedicata ai Fab four e alla fascinazione che l’Oriente ebbe sulla musica, sull’arte contemporanea e sulla cultura pop in generale.
ORE 17.00
Nell’ottica che il MAO debba essere ponte tra le culture e luogo per tutti, la Festa della Musicarappresenta un’occasione importante che rinsalda il legame del Museo e il quartiere nel quale sorge, così a partire dalle ore 17 il MAO aprirà le porte alle esibizioni musicali con un programma dalle forti contaminazioni.
APERTURA STRAORDINARIA fino alle ore 22
mostraNOTHING IS REAL. Quando I Beatles incontrarono l’Oriente
dalle ore 17 ingresso mostra a 1€
Ad aprire la stagione estiva dedicata alla musica e alla danza indiana sarà la cantante indiana Krishna Rajan con una performancedi canto carnatico, antichissimo canto originario del sud dell’india.
A seguire si esibiranno i musicisti Franco Rivoira, Michele Partipilo e Jacopo Pacifici, artisti italiani di fama internazionale che da anni studiano la musica classica indiana e suonano strumenti tradizionali.
LaFesta della Musica sarà l’occasione importante dalla quale prenderanno avvio una serie di esibizioni che si svilupperanno nella suggestiva cornice della mostra fotografica Kumbh Mela. Artisti indiani di fama internazionale faranno conoscere al pubblico l’affascinante sistema della musica e della danza classica indiana. Il calendario di incontri proseguirà martedì 21 giugno con il concerto di musica indiana del sitarista Debojyoti Gupta e del tablista Amit Chatterje. Seguirà il 1 luglio un evento in collaborazione con l’Univesità degli Studi di Torino che vedrà in scena il professor Alberto Pelissero e gli allievi del corso di sanscrito insieme alle danzatrici Dafne Carli e Antonella Usai.
ORE 18.00
Alle 18 aprirà la mostra Kumbh Mela. Nasik Trimbakeshwar 2015.
La mostra racconta, attraverso 40 suggestive immagini di Paolo Donalisio, l’atmosfera, i suoni e i colori del raduno religioso che non ha eguali in tutto il mondo: per le decine di milioni di fedeli hindu che affluiscono ad ogni evento, per l’efficientissima organizzazione con cui tale moltitudine in movimento viene gestita per almeno un mese e mezzo di durata e soprattutto, per il significato profondo che questa festa rappresenta per i suoi pellegrini.
Dalle ore 19
Si succederanno nell’arco della serata il Duo BraGal e XFlautist, formazioni che presenteranno anche un tributo ai Beatles composto appositamente per l’occasione e chiuderanno la Festa al MAO i Let’s Beat, band che interpreterà il repertorio beatlesiano.
La stagione estiva del MAO avrà un programma ricchissimo anche grazie alle molte collaborazioni che il Museo ha instaurato e portato avanti negli anni.
Grazie all’Associazione Culturale Mercanti di Note per aver riconosciuto al Museo un ruolo importante nel contesto cittadino.
Per il focus dedicato alla musica e alla danza il MAO si è avvalso della preziosissima direzione artistica di Antonella Usai , della collaborazione con la Fondazione Live Piemonte dal vivo e del supporto di Incredibile India, Ente Turismo India di Milano. Molti i soggetti coinvolti, ognuno secondo la propria vocazione e le specifiche competenze: la Fondazione Piemonte del Vivo, il Mutamento Zona Castalia,le associazioni NAD, Ginger Company e Multikulti, l’Università degli Studi di Torino. Incredibile India è inoltre il partner grazie al quale è stato possibile realizzare la mostra Kumbh Mela.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’ Arte Orientale Via San Domenico 11 – Torino
Info t. 011.4436927 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it
Facebook MAO. Museo d’ Arte Orientale | Twitter @maotorino
Orario Da martedì a domenica h 11.00-19.00 La biglietteria chiude un’ora prima. Chiuso lunedì.
Tariffe Intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’ Arte Orientale
Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO Museo d’ Arte Orientale , invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza.
www.maotorino.it
Ufficio stampa MAO Museo d’ Arte Orientale
Raffaella Bassi t. 011 4436919 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Fondazione Torino Musei. 150.000 opere d’arte, 5000 anni di storia, 4 musei.
Nata nel 2002, ne fanno parte GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica, Borgo Medievale e MAO Museo d’Arte Orientale. Lo straordinario patrimonio, tra collezioni, raccolte e strutture, rende l’offerta culturale torinese una delle prime in Italia, anche grazie a collaborazioni attive con i più importanti musei e fondazioni nazionali e internazionali.
Ufficio Stampa Fondazione Torino Musei ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Barbara Papuzzi | Media Relations Fondazione Torino Musei
t. 011 4436900 - 333 6535410 - 342 8035550 - e-mail barbara.papuzzi@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-06-16 05:18:59.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474980 volte.