NEWS
La Fondazione Torino Musei chiude il primo semestre 2016 con un ulteriore incremento del 32% dei visitatori rispetto al 2015 e aumenta le sponsorizzazioni del 320%
Torino, 13 luglio 2016. Dopo un 2015 che ha consolidato una crescita dei visitatori del 38% rispetto all’anno precedente, nel primo semestre del 2016 la Fondazione Torino Musei riporta un ulteriore aumento del 32% e - dato assai interessante per le implicazioni che ne conseguono - un incremento del 320% delle sponsorizzazioni relative alle iniziative dei singoli musei (da 160.000 a 667.500 euro). Le imprese premiano i progetti culturali di valore e investono volentieri qualora si superi la logica della mera erogazione, ormai obsoleta, per abbracciare invece la pratica della partnership nello sviluppo di progetti condivisi.
Altro dato significativo sono le entrate proprie della Fondazione Torino Musei che nel primo semestre 2016 hanno registrato un aumento del 21% sullo stesso periodo del 2015.
“L’ulteriore aumento di visitatori del 32% in questo primo semestre insieme alla revenue diretta del 21% sono dati estremamente significativi – dichiara Patrizia Asproni, Presidente della Fondazione Torino Musei – soprattutto se andiamo a guardare il dato nazionale dei musei che vede una crescita del 9.1% e una revenue del 16.1%. Sono dati molto positivi e di grande soddisfazione, che nascono da una pianificazione e organizzazione specifica della Fondazione e dei suoi musei, e che ci danno una proiezione ottimistica sul futuro, sia per quanto riguarda i visitatori (puntiamo a superare 1 milione nel 2016) sia per quanto riguarda l’autofinanziamento e le sponsorizzazioni”.
Il Rapporto annuale di Symbola sulle Industrie Culturali e Creative, appena presentato, informa che a Torino e dintorni il 9.1% della ricchezza è prodotta dal settore culturale e creativo e occupa 1 persona su 10. La Fondazione Torino Musei contribuisce all’economia del territorio con la sua produzione culturale: sostanzialmente oltre il 75% dei soggetti che collaborano con la Fondazione opera nell’area metropolitana, e più del 70% degli investimenti complessivi effettuati dalla Fondazione rimane sul territorio torinese.
Nei primi mesi dell’anno, la Fondazione Torino Musei ha intensificato il proprio impegno ad aumentare l’attrattività delle istituzioni museali che costituiscono il patrimonio storico-artistico della città: musei sempre più davivere, e non semplicemente da visitare, luoghi in cui fare esperienze culturali formative, in cui abituarsi a tornare con piacere, punti di riferimento per la cittadinanza che si dimostra in tal senso sempre più attiva. Parallelamente alla tradizionale attività di conservazione e tutela del patrimonio gestito dalla Fondazione, sono stati organizzati: corsi di storia dell’arte, laboratori per bambini ed adulti, visite speciali, mostre e attività di art-sharing in collaborazione con varie istituzioni italiane, in uno spirito di apertura, inclusività ed accoglienza verso i nuovi pubblici, i diversamente abili e le varie etnie e culture, in linea con l’indirizzo europeo di audience engagement and development.
Azioni sistemiche, mirate allo sviluppo di relazioni internazionali con il mondo accademico, della ricerca e delle industrie creative, hanno favorito l’organizzazione del workshop “Museum Vision 2026 ” sul possibile futuro delle istituzioni museali e delle tecnologie digitali per la valorizzazione delle stesse, in un orizzonte temporale di dieci anni. L’evento, organizzato a Palazzo Madama in collaborazione con Singularity University - con sedi in Silicon Valley e Ginevra - ha portato a Torino alcuni dei maggiori esperti dell’argomento a livello mondiale e ha costituito un momento di scambio ed arricchimento unico, che ha catalizzato l’interesse dei media internazionali.
Particolare attenzione è stata rivolta alle iniziative nell’ambito della didattica svolte nei singoli musei, rispondendo ad una logica di contaminazione che va oltre le specifiche disciplinari e - grazie anche all’implementazione di innovazioni tecnologiche - aumenta l’offerta e l’attenzione al visitatore, cittadino o turista, includendolo nel tessuto culturale urbano.
Differenziazione dell’offerta come fattore qualitativo, welfare culturale, apertura e dialogo tra istituzioni e mondi culturali anche apparentemente distanti costituiscono un motore di sviluppo per il territorio e incentivano e rafforzano le politiche di investimento in un comparto, quello della Cultura, protagonista del panorama economico del nostro paese.
LA MOSTRA di MARILYN MONROE
PER LA RACCOLTA FONDI DI PALAZZO MADAMA
“Il museo a misura di famiglie”
Raggiunto il secondo goal di 10.000 euro
Come dichiarato questa mattina dalla Presidente della Fondazione Torino Musei Patrizia Asproni, a poco più di un mese dall’inaugurazione della mostra dedicata a Marilyn Monroe, il Museo a misura di famiglie, la campagna di raccolta fondi di Palazzo Madama legata al Profumo MM, ha raggiunto il traguardo di 10.000 euro. Un risultato importante, con un tasso di donazione superiore al 2% e in costante crescita. Un risultato che ha superato le aspettative e che fa ben sperare di raggiungere il goal finale di 20.000 euro a fine mostra (19 settembre).
I dettagli nel comunicato stampa in allegato.
Fondazione Torino Musei – Ufficio Stampa
Barbara Papuzzi | Responsabile Media Relations
333 6535410 - 342 8035550 - barbara.papuzzi@fondazionetorinomusei.it
Michelle Aggio | 340 6171803 - michelle.aggio@gmail.com
-----------------------------------------------------------
BARBARA PAPUZZI - Responsabile Media Relations
Fondazione Torino Musei
Piazza Savoia, 6 - Torino IT
tel. +39 011 4436900
m. +39 333 6535410 / +39 342 8035550
e-mail: barbara.papuzzi@fondazionetorinomusei.it / barbara.papuzzi@gmail.com
La Fondazione Torino Musei cura e gestisce il patrimonio storico-artistico della Città di Torino. La nostra missione è di tutelare il patrimonio, effettuare ricerche, esporre e comunicare le collezioni d’arte e i monumenti storici al fine di renderle fruibili, aperti al pubblico, comprensibili, al servizio della comunità e del suo sviluppo. I musei che fanno capo alla Fondazione sono la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica, il MAO - Museo d’Arte Orientale e la Rocca e il Borgo Medievale. Alla Fondazione Torino Musei afferisce inoltre Artissima s.r.l., società a cui è demandata la gestione di Artissima - Fiera d’Arte Contemporanea, una delle più importanti fiere italiane di arte contemporanea. Le parole chiave della Fondazione Torino Musei: INNOVAZIONE - ricerca e sviluppo di standard di eccellenza nella ricerca, nella gestione e nella socializzazione del bene culturale; CREATIVITÀ - La partecipazione alla vita culturale e la visita al museo possono attivamente contribuire allo sviluppo della società, al benessere e all’appagamento dei singoli individui, arricchendo, in un reciproco scambio, l’esperienza di vita degli esseri umani di tutte le età; ACCESSIBILITÀ - Impegno a rendere accessibile il patrimonio a tutti i cittadini di ogni parte del mondo, lingua, condizione fisica e sociale, sviluppando programmi di digitalizzazione e accessibilità al patrimonio su scala globale; RETI - Costruire reti di rapporti e scambio con istituzioni e soggetti pubblici e privati sul territorio, in Italia e nel mondo per arricchire l’offerta culturale e ampliare i confini della ricerca anche in ottica interdisciplinare.
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-07-13 03:30:27.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477529 volte.