NEWS
Ultima mail prima della nostra chiusura ferragostana: chiudiamo da sabato 13 a lunedì 22.
Nel frattempo ecco il libro di questo fine settimana: un giallo da portarvi nella borsa ovunque andiate: lettura agile e intelligente..
Nel frattempo una proposta di condivisione: vi chiediamo di iscriverci all’ Alveare che dice si di Emanuela Pizzi: è gratuito e faremo con lei belle cose insieme
E nel frattempo continuiamo anche questa settimana a ringraziare le persone che stanno condividendo e condivideranno ancor più nelle prossime settimane con noi la campagna SOSTIENI BELGRAVIA, come spazio che possa sempre più rilanciare e condividere i sogni e i progetti di tutte le realtà che sono piccole ma vogliono pensare in grande!
Vogliamo che SOSTIENI BELGRAVIA SIA UNO SCAMBIO. Se volete delucidazioni chiamateci al 347.5977883 Se volete partecipare , VERSAMENTO tramite bonifico bancario intestato a BELGRAVIA SAS - IBAN -IT54H0200801106000002612485 Unicredit Banca – causale “campagna sostieni belgravia”
Per cui un grazie ahttp://www.easyreading.it/ EASYREADING MULTIMEDIA Srl, Via Cibrario 28 , Torino
Qui sotto trovate una sua storia sintetica.
Noi coltiviamo in libreria i libri stampati coi caratteri EasyReading. E lavoriamo per costruire nuove condivisoni e nuovi incontri tra Easyreading da un lato e Editori, Grafici, Stampatori, Insegnanti dall’ altro, affinchè il carattere EasyReading venga adottato nelle scuole, nei libri e in tutti i tipi di comunicazioni stampate ed elettroniche. Lo consideriamo un gesto di apertura del cuore verso chi fa più fatica…che dovrebbe piacere a noi stessi e agli altri.
EasyReading Multimedia S.r.l. eredita dalla Casa Editrice Edizioni Angolo Manzoni di Torino (di Federico Alfonsetti, Enzo Bartolone e Nino Truglio) le idee e l’esperienza nel campo della leggibilità del testo scritto: la leggibilità “per tutti”.
1997. L’alta leggibilità
La Casa Editrice Edizioni Angolo Manzoni promuove una nuova collana “CORPO 16 – GRANDI CARATTERI” che si propone di abbattere le barriere che si frappongono tra il testo scritto e il lettore con particolare attenzione agli ipovedenti, il “Popolo delle Talpe”, come lo definisce con una felice immagine lo scrittore Nico Orengo.
È una scelta commerciale ma soprattutto culturale, che viene incontro all’esigenza di chiarezza del testo scritto reclamata soprattutto dalle Biblioteche che ricevono sempre maggiori richieste dalla galassia degli ipovedenti: soprattutto anziani e persone che hanno problemi di ipovisione.
2005. DISLESSIA: La cecità invisibile
Le riflessioni sulla “leggibilità” portano quasi automaticamente all’incontro con la Dislessia.
Matura l’idea di realizzare un carattere tipografico dedicato ai dislessici, ma occorre ideare un prodotto inclusivo, che sia utile a tutti, non solo ai dislessici..
2009. EasyReading® carattere tipografico.
Viene messo a punto da Federico Alfonsetti il carattere tipografico EasyReading®.
2011. EasyReading® e l’Associazione Italiana Dislessia
Il carattere tipografico EasyReading® ha ricevuto dall’Associazione Italiana Dislessia parere positivo per le sue specifiche caratteristiche grafiche che sono utili ad agevolare la lettura a chi presenta problematiche di Dislessia (Ufficio Stampa AID. 12 giugno 2011).
2013. Il riconoscimento da parte della comunità scientifica
Le ricerche condotte dalla dottoressa Christina Bachmann, psicologo clinico e psicoterapeuta del Centro Risorse - Clinica Formazione e Intervento in Psicologia di Prato, Vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, su un campione ampio e rappresentativo (533 alunni della classe quarta primaria, normolettori e dislessici) attestano che: “I risultati, che appaiono significativi da un punto di vista sia statistico che clinico, ci consentono di affermare che l’EasyReading® può essere considerato un valido strumento compensativo per i lettori con dislessia e un font facilitante per tutte le categorie di lettori”. Tale ricerca è stata pubblicata dalla rivista scientifica Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa, n. 3/2013 (Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A).
2014. Nasce EasyReading Multimedia S.r.l.
Sulla base del Progetto EasyReading®, viene costituita EasyReading Multimedia che continua la ricerca sulla leggibilità e gestisce la commercializzazione dei diritti di utilizzo del carattere tipografico a livello internazionale.
EasyReading Multimedia è costituita dai precedenti soci di Edizioni Angolo Manzoni a cui si aggiunge, apportando nuova linfa al sodalizio preesistente, la Meta Holding, impresa lombarda attiva negli investimenti innovativi. La nuova società si avvale per la consulenza aziendale degli affermati studi Uberto Cardellini di Torino e Finnegan, Henderson, Farabow, Garrett & Dunner di Washington DC (Stati Uniti).
L’idea è di diffondere internazionalmente l’utilizzo di EasyReading® in tutti i campi in cui la leggibilità dei testi è decisiva: dall’editoria all’informatica, dall’istruzione alla documentazione tecnico scientifica, dal packaging alla cartellonistica stradale…
2015. EasyReading® e Monotype Imaging Inc.
EasyReading® viene accolto - come font esplicitamente dedicato alla dislessia - sugli store internazionali che commercializzano caratteri tipografici:
Fonts.com
Linotype.com
Se volete saperne di più
INFO: 011.3852921 – 347.5977883 libreria.belgravia@gmail.compagina FB di Belgravia: https://www.facebook.com/libreria.belgravia
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-08-15 06:58:03.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475145 volte.