B
u
o
n

2
0
2
5
Θ
 
mtbmagazine.it
MTB magazine ||
Sez. Articoli OnLine ||
Maggiore attenzione alle nuove relazioni sociali
<% //deve esistere nomeSezione e idSezione come variabili js %>

 

 

ANALISI  E  FATTI  SOCIALI

Occorre prestare maggior attenzione ai nuovi sistemi delle relazioni sociali

 

Nella solitudine in cui versano le persone, specie se anziane, la moda attuale é  quella di attivarsi nei social network.

Oltre alla mania di “ smanettare “ sui computer e sui tablet, la fa da padrone anche il telefonino il cellulare di tendenza, oggi smartphone, che sembra essere diventato un mezzo indispensabile per la sopravvivenza di ognuno di noi.

La mania, contagia  un po’ tutte le generazioni: da quelle giovanissime a quelle, appunto, più datate  consapevoli che dichiarasi non in linea con i tempi e dunque vecchi,  significa essere fuori da un contesto sociale dominato dal mercato.

 Non sapere utilizzare la tecnologia moderna, del resto, non gratifica la conquista del raggiungimento di un’età  più avanzata rispetto a quella dei nostri genitori.

Con buona pace dell’INPS, i vecchietti di oggi sono diventati i giovani vecchi, con molti interessi e spesso sono ancora in buona salute, per cui l’utilizzo di una rete sociale significa per loro allacciare nuove relazioni e sentirsi  parte integrante di un tessuto sociale che li vorrebbe, invece, emarginare, per via dell’età.

In tale contesto il telefono  cellulare o lo smartphone, per chi lo sa utilizzare, diventa un mezzo indispensabile di comunicazione e di informazione in grado di poter esternare i propri bisogni o desideri.

Comunque si pensi, le novità legate a questo allungamento della vita, sono una iattura non solo per l’INPS, ma anche per chi diventa beneficiario delle sostanze di quelle persone che sono rimaste sole o senza  eredi meritevoli perché in vita non si sono mai occupati di loro.

In questi casi, purtroppo,  sorgono quei personaggi (parenti, badanti, titolari di case di riposo etc)  che speculano su chi si trova nello stato di bisogno e, non avendo nessuno al mondo, diventano un’effettiva fonte di reddito.

Tutt’al più, come detto, ci sono ancora dei parenti spesso lontani  che improvvisamente diventano vicini, quando sentono il “ profumo “ dei soldi con la possibilità di potersi magari impadronire di beni immobili o di proprietà terriere.

Del resto, quando uno è rimasto solo, sembra legittimo dire: ma cosa se ne fa del denaro, se non lo può spendere o della casa, se non tornerà più ad abitarla o dei terreni, considerando che nel frattempo sono diventati gerbidi anche  perché è difficile trovare ancora chi li vuole coltivare ?

In questi casi, dunque, meglio  provvedere per tempo: far redigere un bell’atto dal notaio, con l’assenso del testatore, per carità e in cambio gli si offre, vita natural durante, non solo vitto e alloggio, ma tutta l’assistenza sociale e sanitaria di cui ha bisogno.

In questo modo il nostro vecchietto con il suo lascito, avrà compiuto anche una buona azione e, se c’è davvero il Paradiso (ma chi ne dubita ?) un posticino se l’è certamente prenotato.

A questo punto, l’analisi del fenomeno citato in apertura sull’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione sociale, si deve rilevare quella sensazione di tristezza maturata nella solitudine, per poter allacciare delle relazioni sociali diventate ormai quasi nulle.

Il fenomeno, purtroppo, diventa a volte distorto, quando non pericoloso, per tutte le generazioni, nessuna esclusa.

Quanto sopra perché ci sono enti e persone che speculano sulla fragilità dei sentimenti e dei bisogni delle persone inducendole ad avere dei rapporti e delle conoscenze che spesso nascondono degli incontri  mascherati da secondi fini.

Purtroppo, nonostante i filtri e i sistemi protettivi più avanzati, è difficile controllare la rete, specie per i minori (più volte oggetto di persone dal basso profilo umano e morale), ma anche per gli anziani che possono diventare facile preda di speculatori che riescono ad ingannare la loro fiducia e più facile credibilità.

 

La conclusione di questa analisi motivata di fatti induce, in definitiva, ad rivolgere una maggiore attenzione a questo fenomeno specie in un periodo ormai estivo come questo, quando si rimane più distratti dallo spirito vacanziero.

                                                                                                       Renato Celeste



Pubblicato il 2016-09-04 05:01:39.
Questa pubblicazione è stata richiesta 372694 volte.


a
a



alessandro.marchisio@gmail.com