NEWS
SLOW FOOD SICILIA ospite a Palazzo Madama
per TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO 2016
Per tutto il fine settimana Laboratori del Gusto
e una mostra in Corte Medievale di ceramiche di Santo Stefano di Camastra
e di pasticceria siciliana
24-26 settembre 2016
Palazzo Madama
Piazza Castello – Torino
Palazzo Madama partecipa a Terra Madre Salone del Gusto, il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo in corso a Torino dal 22 al 26 settembre.
Nella suggestiva cornice della Corte Medievale, al piano terra del Palazzo, si svolgeranno nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre i Laboratori del Gusto a cura di Slow Food Sicilia. Tanti i temi affrontati nel corso dei 6 laboratori (3 al giorno, alle ore 13.30, 15.30 e 17.30): dai dolci tipici siciliani ai grani antichi di Sicilia ai mestieri della pesca artigianale costiera (prenotazioni presso la biglietteria di Palazzo Madama).
Fino a lunedì 26 settembre compreso, la Corte Medievale si trasforma in un suggestivo angolo di Sicilia, accessibile a ingresso gratuito, con l’esposizione di dolci quali frutta martorana, torroni, biscotti antichi, pani votivi e molti altri prodotti tipici della raffinata tradizione siciliana. Ad arricchire il percorso sono esposte opere d’arte in maiolica create negli atelier ceramici di Santo Stefano di Camastra (Messina).
Sabato e domenica Palazzo Madama partecipa inoltre alle Giornate Europee del Patrimonio, offrendo l’ingresso a 1 euro alle collezioni permanenti del museo e la possibilità di partecipare a due visite guidate (sabato e domenica alle 16.00) al nuovo allestimento di Sala Guidobono (prenotazioni: t. 0115211788).
PROGRAMMA DEI LABORATORI DEL GUSTO IN CORTE MEDIEVALE
Sabato 24 settembre 2016
ore 13.30 - Le arti ed i mestieri della pesca artigianale costiera
Racconti di metodi di pesca antichi e sostenibili: dalla caccia al pesce spada nello Stretto di Messina, alla pesca con le nasse fino a quella con il cianciolo. Si parlerà anche di piani di gestione e piani di sviluppo locale della pesca sostenibile. A seguire degustazione guidata legata ai prodotti della pesca siciliana.
Durata: 1 ora. Ritrovo in biglietteria. Costo laboratorio € 10; ridotto Soci Slow Food € 8.
Info e prenotazioni presso la biglietteria di Palazzo Madama
ore 15.30 - I grani antichi di Sicilia
Storie di territori legati al grano in Sicilia e a tutta la filiera che dal grano porta al pane. A seguire degustazione guidata di pani con alcune varietà di grani antichi di Sicilia.
Durata: 1 ora. Ritrovo in biglietteria. Costo laboratorio € 10; ridotto Soci Slow Food € 8.
Info e prenotazioni presso la biglietteria di Palazzo Madama
ore 17.30 - I dolci tipici siciliani
Racconto che lega la conoscenza di un territorio al centro della Sicilia attraverso i sui dolci più rappresentativi. A seguire degustazione di dolci.
Durata: 1 ora. Ritrovo in biglietteria. Costo laboratorio € 10; ridotto Soci Slow Food € 8.
Info e prenotazioni presso la biglietteria di Palazzo Madama
Domenica 25 settembre 2016
ore 13.30 - Itinerari della pesca
Presentazione di itinerari che prendono spunto da luoghi di pesca siciliani, vissuti in modo esperienziale. Come per esempio quello che collega Trapani a San Vito Lo Capo. A seguire il racconto della tonnara più famosa del mondo, quella dei Florio a Favignana. A seguire degustazione guidata legata ai prodotti della pesca siciliana.
Durata: 1 ora. Ritrovo in biglietteria. Costo laboratorio € 10; ridotto Soci Slow Food € 8.
Info e prenotazioni presso la biglietteria di Palazzo Madama
ore 15.30 - I grani antichi di Sicilia
L’arte del pane, presentata attraverso le sue forme e le tradizioni popolari ad esso legate. A seguire degustazione guidata di pani con alcune varietà di grani antichi di Sicilia.
Durata: 1 ora. Ritrovo in biglietteria. Costo laboratorio € 10; ridotto Soci Slow Food € 8.
Info e prenotazioni presso la biglietteria di Palazzo Madama
ore 17.30 - I dolci tipici siciliani
Viaggio alla scoperta delle tradizioni legate ad alcuni antichi dolci siciliani. A seguire degustazione guidata di dolci siciliani.
Durata: 1 ora. Ritrovo in biglietteria. Costo laboratorio € 10; ridotto Soci Slow Food € 8.
Info e prenotazioni presso la biglietteria di Palazzo Madama
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica
Fondato nel 1860, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città, con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento.
Piazza Castello, Torino
Orari: dal lunedì alla domenica ore 11.00-19.00, chiuso il martedì. La biglietteria chiude 1 ora prima.
Sabato 24 e domenica 25 settembre – Giornate Europee del Patrimonio: ingresso al museo a 1 euro – Ingresso libero in Corte Medievale
Lunedì 26 settembremuseo aperto secondo tariffa ordinaria (intero 10 – ridotto 8) - Ingresso libero in Corte Medievale
----------------------------------------------------------
Tanja Gentilini
Ufficio Stampa
Fondazione Torino Musei - Palazzo Madama
Piazza Castello - 10122 Torino
tel. 011 4429618 e-mail tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-09-23 06:55:14.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475155 volte.