NEWS
ORCHESTRA RAI: JAMES CONLON APRE LA STAGIONE 2016-2017
Il debutto del nuovo Direttore principale con le “Quinte Sinfonie” di Schubert e Mahler giovedì 20 e venerdì 21 ottobre 2016 all’Auditorium “Arturo Toscanini” di Torino.
In stagione 24 concerti con i migliori interpreti, proposti da Rai Cultura
su Rai5 e anche su Radio3.
Due celebri “quinte sinfonie” composte a poco meno di un secolo di distanza: la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 di Franz Schubert, del 1816, e la Sinfonia n. 5 in do diesis minore di Gustav Mahler, composta tra il 1901 e il 1902. Sceglie un confronto tra due poetiche “figlie di Vienna” il nuovo Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, James Conlon, per aprire - giovedì 20 e venerdì 21 ottobre 2016 - la stagione 2016/2017 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ventiquattro concerti all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, da ottobre a maggio, tutti in doppia serata con turno rosso alle 20.30 e turno blu alle 20.00. Rai Cultura li proporrà con una programmazione dedicata, in diretta su Rai5, mentre tutti saranno trasmessi – sempre in diretta - su Radio3, oltre che nel circuito Euroradio, in
Eurovisione e in live streaming sul sito www.osn.rai.it. Le due “quinte sinfonie” propongono da un lato uno Schubert ancora giovane che guarda a Mozart e al classicismo viennese; dall’altro un Mahler quarantenne, nel pieno della maturità compositiva e direttore dell’Opera di Vienna, che scrive la sua Quinta mentre nella capitale austriaca sta avanzando l’Espressionismo.
Durante il corso della stagione e nel successivo Festival di Primavera, Conlon dirigerà altri otto concerti, dedicati al repertorio sinfonico classico e romantico – da Mozart a Berlioz, passando per Beethoven, Schumann, Brahms e Dvoøák – grandi pagine novecentesche – tra cui La mer di Debussy, L’oiseau de feu e Le sacre du printemps di Stravinskij – e novità contemporanee, come Nix di Esa-Pekka Salonen. Il suo concerto del 12 e 13 gennaio invece, sarà dedicato a Wagner, con l’esecuzione in forma di concerto del primo atto della Walküre.
“La musica si fa cultura, per tutti, nel segno della grande qualità dell’offerta, e della nostra missione di Servizio Pubblico” – dice il Direttore Generale della Rai, Antonio Campo Dall’Orto – “Lo dimostra la nuova stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel segno di grandi firme della musica classica a partire da quella del nuovo Direttore Principale, il Maestro James Conlon, e del nuovo Direttore Artistico Ernesto Schiavi che prende il posto di Cesare Mazzonis, al quale va il nostro più sentito ringraziamento per il prezioso lavoro”. “La musica classica dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai – prosegue il Direttore Generale – sarà sempre più protagonista in tv, alla radio, sul web, ma anche in Italia e nel mondo. È la dimostrazione della qualità e del prestigio riconosciuti all’Orchestra, ambasciatrice ideale della nuova Rai e della sua attenzione verso tutti i linguaggi e verso una cultura davvero universale”.
La serata inaugurale della stagione dell’Osn Rai sarà introdotta e commentata, sempre in diretta su Rai5, da Massimo Bernardini per il nuovo programma di approfondimento musicale di Rai Cultura “Nessun dorma”.
Programma
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
James ConlonDirettore
Franz Schubert (1797-1828)
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 (1816)
Allegro
Andante con moto
Minuetto. Allegro molto – Trio
Allegro vivace
Ultima esecuzione Rai a Torino: 4 maggio 2009, Alexander Lonquich.
__________
Gustav Mahler (1860-1911)
Sinfonia n. 5 in do diesis minore (1901/11)
I
1. Trauermarsch. In gemessenem Schritt. Streng. Wie ein Kondukt
(Marcia funebre. Con andamento misurato. Severo. Come un corteo funebre)
2. Strürmisch bewegt. Mit grösster Vehemenz
(Agitato tempestoso. Con il più grande impeto)
II
3. Scherzo. Kräftig, nicht zu schnell
(Scherzo. Vigoroso, non troppo presto)
III
4. Adagietto. Sehr langsam
(Adagietto. Molto adagio)
5. Rondo-Finale. Allegro – Allegro giocoso, Frisch (Vivo) – Grazioso – Tempo primo
Ettore Bongiovanni corno obbligato
Ultima esecuzione Rai a Torino: 8 ottobre 2010, Juraj Valèuha.
Le poltrone numerate, da 30 a 15 euro (ridotto giovani Under 30) sono in vendita sia online sia presso la biglietteria dell’Auditorium Rai. Un’ora prima dei due concerti sono messi in vendita gli ingressi non numerati a 20 e 9 euro.
Informazioni: 011.8104653 – biglietteria.osn@rai.it – www.osn.rai.it.
Cordialmente
Paolo Cairoli
Rai Cultura – Comunicazione
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
Piazza Rossaro, 10124 Torino
T 011.8104996
M +39.345.6582068
mario barbero
Pubblicato il 2016-10-18 10:43:35.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475517 volte.