Conferenza "sulla pazzia" in occasione dell’inaugurazione dell’anno Accademico dell’UNITRE di Racconigi 2016/2017
Vogliamo dedicare questa serata alla pazzia, al quotidiano, a tutto ciò
che passa davanti ai nostri occhi, a tutto quanto ci viene presentato
dai media sempre nettamente diviso tra bene e male". Con queste parole
il Professor Piero Mannucci ha dato il via, mercoledì 05 ottobre, al
momento culturale proposto per l’inaugurazione del nuovo anno
accademico
dell’UniTre, tenutosi presso la ex Chiesa di Santa Croce a Racconigi.
Dopo i saluti iniziali delle autorità dei cinque Comuni associati
(Racconigi, Caramagna Piemonte, Polonghera, Cavallermaggiore e Villanoca
Solaro), con l’augurio a tutti di un proficuo anno accademico, la
serata
è entrata nel vivo con lo spettacolo intitolato "Il lamellobranchio
nella California, alligna?", messo in scena, oltre che da Mannucci,
dal
Professor Gianluca Favero e dalle Voci Erranti.
"Che cosa avete pensato leggendo il titolo di questa serata? Serviva
proprio a far capire che la pazzia esiste e non è così semplice da
identificare. Attaccare etichette non costa nulla, ma quali sono i
parametri per stabilire se uno è un folle?"
Nei loro interventi, i due accademici hanno trattato le diverse facce
della pazzia, riflettendo su concetti quali "diverso",
"disagio", e
"andare contro la maggioranza". Da Erasmo, passando per Alda
Merini e
San Francesco, fino al tarantolismo e alle celeberrime tarantate, di
esempi ce ne sono tanti... Il tutto con l’efficace impatto scenico
delle
Voci Erranti, capaci di dare un volto alle varie forme di questo
multiforme concetto, apparso di così non immediata definizione.
Interventi forti, profondi, capaci di far riflettere e di spazzare forse
via qualche certezza, posto che, come diceva Norberto Bobbio,"il
compito
degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi,
non già di raccogliere certezze".
L’UNITRE di Racconigi
Trentasette lezioni di cultura generale, ventitrè laboratori,
appuntamenti teatrali, concerti, gite... Sono grandi numeri quelli
dell’UniTre, le cui lezioni sono iniziate ufficialmente il primo lunedì
di Ottobre, e che anche quest’anno offre la possibilità agli iscritti,
con il contributo unico di Euro 25,00 a tessera, di partecipare a tutte
le lezioni di cultura generale, comprese quelle di Caramagna,
Cavallermaggiore, Polonghera e Villanova Solaro. E’ invece previsto un
ulteriore contributo di spesa per partecipare ai vari laboratori.
A fianco di corsi ormai storici, apprezzati e sempre richiesti, come
ogni anno non mancano le novità, capaci di ampliare sempre di più
l’offerta formativa, avvicinando nuove persone al mondo UniTre. Dal
Lunedì al Venerdì abbondano gli appuntamenti, spalmati su diverse fasce
orarie, per cercare, per quanto possibile, di avvicinarsi a tutte le
fasce di età, compresi i lavoratori.
Il "quartier generale" è sempre la Biblioteca, dove è possibile
avere
informazioni sulle varie attività (0172/85336).
Indirizzo della Biblioteca per le sue lezioni:
Biblioteca civica Centro culturale Le Clarisse
Piazza Burzio n. 12
Racconigi
(CN)
(a cura di Mario T. Barbero)
Pubblicato il 2016-10-25 12:29:46.
Questa pubblicazione è stata richiesta 348606 volte.