NEWS
AZIONE SPINOLA BANNA E LA GAM
PRESENTANO ATLANTE ENERGETICODI ELENA MAZZI
all’interno del programma di formazione per artisti
Cinque partecipanti al workshop con residenza organizzato dalle due istituzioni
Progetto e installazione di Elena Mazzi
Domenica 6 novembre alle 12
GAM Torino- primo piano
La Fondazione Spinola Banna per l’Arte e la GAM - Galleria Arte Moderna e Contemporanea di Torino presentano il progetto di collaborazione triennale tra le due istituzioni promossograzie al contributo della Compagnia di San Paolo.
Il bando per la residenza per l’anno 2016-2017, dedicatoad artisti under 35 attivi sul territorio nazionale, è stato vinto da: Paola Pasquaretta (nata nel 1987), Nadia Pugliese (nata nel 1981), Fabio Roncato (nato nel 1982), Silvia Rossi (nata nel 1983) e Chiara Sgaramella (nata nel1982).
I cinque giovani artisti parteciperanno a workshop, esposizioni, conferenze, performance, e i loro lavori saranno presenti in una pubblicazione finale.
I primi giorni di workshop si sono svolti dal 27 al 30 ottobre presso la Fondazione Spinola Banna per l’Arte.
GAM e Fondazione Spinola si offrono come luoghi di scambio d’idee, ma anche di sperimentazioni e verifiche. Il bando è anche stata l’occasione per rilanciare il programma di residenza dedicato a giovani artisti promosso negli ultimi dieci anni dalla Fondazione Spinola Banna.
Ogni anno il tema sarà proposto da un artista, invitato da entrambe le istituzioni, che in qualità di tutor traccerà un progetto e un piano di lavoro da svolgersi tra l’autunno e la primavera successiva, in entrambe le sedi.
I 5 artisti selezionati sono coinvolti nel programma di ricerca tracciato dal tutor che termineràcon una mostra e presso la Fondazione Spinola Banna e che comprende una serie di eventi pubblici presso la GAM.
Il comitato di selezione che segue ogni fase del programma è composto da Gianluca Spinola, Presidente Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Carolyn Christov-Bakargiev, Direttore Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Francesca Doro, Curatore Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Elena Volpato, Conservatore e Curatore GAM, Anna Musini, Curatore GAM.
Il progetto è realizzato con il contributo della
Per l’anno 2016/17 l’artista tutor invitato è Elena Mazzi con il progetto intitolato Atlante Energetico
Il progetto Atlante Energetico si snoda in diversi percorsi che continuamente si intrecciano e dialogano tra di loro.Il tema principale che verrà investigato è quello dell’energia, che viene qui declinato in variegati aspetti che coinvolgono il territorio piemontese, il suo paesaggio e una delle sue risorse alimentari principali: il riso.
Il calendario di eventi pubblici, tra cui conferenze e performance, previsti dal progetto di Elena Mazzi, saranno comunicati prossimamente.
Elena Mazzi (Reggio Emilia 1984) Vive e lavora a Venezia.
La sua poetica indaga il rapporto tra l’uomo e l’ambiente ad esso circostante, nel quale vive e con il quale si confronta ogni giorno: una tipologia di analisi che spesso si lega ad uno sguardo e ad un approccio di tipo antropologico, che va ad analizzare un’identità al contempo personale e collettiva, che si relaziona con uno specifico territorio, e che dà adito a modalità di scambio e di trasformazione che necessitano di essere indagate, esplorate e trasmesse.
FONDAZIONE SPINOLA BANNA PER L’ARTE
L’esperienza con gli studenti presso la Fondazione Spinola Banna si articolerà in due momenti di tre giornate l’uno, che prevedono uno studio del territorio delle risaie e il confronto su tematiche di energia, cibo, ambiente e territorio con anche la partecipazione di ospiti esterni (come la curatrice Caroline Malmstrom e l’artista Signe Johannesen che hanno lavorato con Andaman and Nicobar Islands Environmental Team - Centre for Island Ecology http://anetindia.org/). Le risaie saranno un espediente per parlare di un approccio antropologico, sociale e scientifico verso un territorio complesso. Quello che si propone è un’analisi articolata, una metodologia di lavoro progettuale che guardi a differenti prospettive d’azione svolte al fine di conoscere, salvaguardare e narrare.
I due momenti di residenza e workshop in autunno 2016 e primavera 2017 saranno occasione di lavoro per finalizzare una mostra e una pubblicazione che diano conto dell’esperienza e del dialogo sviluppatesi nei mesi.
GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA, TORINO
Parallelamente al programma sviluppato per la Fondazione Spinola Banna, la GAM di Torino ospiterà una serie di interventi di diversa natura come conferenze, perfomance, proiezioni e letture che coinvolgeranno esperti del settore come Leone Contini, antropologo e artista, e gli studiosi del laboratorio di ricerca Iris – Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla sostenibilità di Torino.
Fondazione Spinola Banna per l’Arte
Frazione Banna 10046 Poirino, Torino
www.fondazionespinola-bannaperlarte.it
GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Via Magenta 31, 10128 Torino
-----------------------------------------------------------
DANIELA MATTEU
Responsabile Ufficio Stampa
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Fondazione Torino Musei
Via Magenta, 31 Torino
tel. 011 4429523 mob. 348 7829162
e-mail: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-11-05 05:55:36.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476997 volte.