NEWS
Fine settimana importante : venerdì un appuntamento con la medicina cinese applicata alle pratiche di quotidiano allenamento per sviluppare le nostre potenzialità naturali e sabato l’ inaugurazione di una nuova mostra artistica le cui opere sono in vendita e possono quindi diventare un regalo ,originale per il vostro fine anno!
Due appuntamenti unici e quindi imperdibili!
Come dire: non abbassiamo lo sguardo, ma teniamolo invece puntato verso l’ orizzonte!!! VENITE A GODERVI LA FELICITA’ DELLA BELLEZZA ALLA BELGRAVIA!
BELGRAVIA LIBRERIE TORINO
IN VIA VICOFORTE 14/D
VENERDI’ 11 NOVEMBRE ORE 21
VINCENZO MARLETTA presenta il suo libro PERCEZIONE CORPOREA Metodo I.E.M.C.Integrazio Energia Mente Corpo assieme a EMILIO MARTIGNONI
Entrambi fondatori dell’ Associazione San Bao di Torino che lavora per la divulgazione delle varie tecniche di medicina cinese
Il metodo è nato traendo spunto dal: Taiji Quan, il Nei Gong, la Medicina Tradizionale Energetica Cinese e dalla tradizione alchemica occidentale (che per certi versi è possibile interfacciare con la tradizione alchemica taoista). Questa pratica racchiude protocolli di lavoro per il mantenimento del benessere psicofisico. Psiche e soma sono strettamente legati, basti pensare che ogni sette millisecondi la corteccia celebrale effettua una sorta di screening completo del corpo. Grazie a tale processo, le tensioni muscolari ripetute nel tempo instaurano la percezione di normalità. Questo significa che ogni tensione emotiva porta ad una sub risposta di natura fisica in tensioni muscolari o alterazioni fisiologiche a carico dei vari sistemi e organi del corpo.
Le tensioni muscolari cronicizzate tendono quindi a diventare parte del proprio stato di essere, che viene scambiato per normalità. Perciò, risolvere gli stati di tensione cronica dei muscoli, porta ad uno sblocco a livello emotivo (e viceversa), questo determina un aumento dello stato vitale del soggetto, il quale si sente più libero di "fluire" nel suo modo di essere, sentire e percepire. Quando il corpo riscopre la sua naturale capacità di muoversi in armonia con se stesso e con l’ambiente nel quale è immerso, si evidenziano le tre Q: Quiete nel corpo - Quiete nel respiro - Quiete nella mente. Se l’ascolto del nostro corpo avviene mediante tali parametri, la capacità di percepire e sviluppare le nostre potenzialità ci permette di raggiungere e aggiungere qualità alla quotidiana pratica, migliorando così il benessere globale. La pratica di tale metodo produce:
- generico miglioramento dell’equilibrio e dell’andatura - maggiore consapevolezza di sé
- maggiore capacità di adeguarsi agli stimoli esterni - aumento del rilassamento
- riduzione delle circostanze che provocano stress o ansia - aumento dell’attenzione
In sintesi il metodo propone esercizi che hanno come fine quello di migliorare la salute del praticante aiutandolo a riscoprire la capacità di prendersi cura di se.
Elementi costituenti il metodo
Fase di costruzione: le sbarre di ferro avvolte nel cotone
Utilizza tecniche che partono dallo studio di una corretta postura. In seguito si tende a potenziare la struttura fisica coinvolgendo le catene muscolari profonde e contemporaneamente allungando i muscoli superficiali.
Fase di sblocco: il corpo acqua
Esercizi che mobilizzano i “nove nuclei”, ovvero nove dei principali punti che corrispondono ad articolazioni e “snodi”, che permettono al corpo umano di comportarsi come una tenso-struttura, muovendo la struttura secondo i principi del Taiji. Così facendo il corpo si riappropria di fluidità e naturalezza perdendo progressivamente la rigidità.
Si eseguono esercizi che muovono il corpo omogeneamente con l’onda o con movimenti a spirale.
La mente cuore: la rigenerazione
Questa fase che introduce il concetto di auto osservazione e ascolto. Sono tecniche molto prossime alla meditazione, utili per riacquisire la serenità e la calma. Inoltre vengono insegnante tecniche semplici di auto rigenerazione (Qi Gong) utili agli operatori per ricaricare le proprie energie psico-fisiche.
Parte teorica
Sezione nella quale vengono illustrati i principi ai quali s’ispirano le metodiche di lavoro utilizzate:
Lavoro a coppie
Pratica che viene svolta a coppie con esercizi estrapolati dal Tui Shou. Mediante questi esercizi si verifica il livello dello studente, verificando la capacità di applicare le conoscenze e i principi appresi e apprendendo la capacità di controllare gli aspetti emotivi.
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI
INFO: 011.3852921 – 347.5977883 libreria.belgravia@gmail.compagina FB di Belgravia: https://www.facebook.com/libreria.belgravia
mario t.barbero
Pubblicato il 2016-11-11 09:59:54.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475287 volte.