NEWS
Salone Internazionale del Libro di Torino,
presentata a Palazzo Madama la XXX edizione
I nomi dei 14 consulenti che lavoreranno al Salone 2017: grande attenzione a web, cinema, fotografia, traduzioni, ragazzi... In pista anche i Volontari Olimpici e della Sindone
Il Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Mario Montalcini e il Direttore Editoriale Nicola Lagioia ha presentato lunedì 21 novembre 2016 a Palazzo Madama di Torino la 30a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2017. Hanno partecipato alla presentazione Sergio Chiamparino (Presidente Regione Piemonte), Chiara Appendino (Sindaca di Torino), Massimo Bray (Consulente della Sindaca di Torino e presidente designato Fondazione per il Libro).
Annunciati anche i nomi dei consulenti che lavoreranno al Salone del 30ennale Giuseppe Culicchia, Loredana Ljpperini, Fabio Geda, Andrea Bajani, Valeria Parrella, Mattia Carratello, Rebecca Servadio, Alessandro Grazioli, Ilide Carmignani, Eros Miari, Giulia Blasi, Giorgio Gianotto, Alessandro Leogrande, Vincenzo Trione.
Il Presidente della Fondazione per il Libro Mario Montalcini ha dichiarato: «Oggi a Palazzo Madama abbiamo sentito l’abbraccio di un’intera città al suo Salone. Le istituzioni, le categorie produttive, il mondo della cultura, gli editori, gli insegnanti, librai, bibliotecari, centinaia di semplici cittadini arrivati spontaneamente. Tutti coloro che ritengono che il Salone del Libro sia un bene comune che da Torino debba parlare all’intero Paese. Anche i Volontari olimpici di Volo2006 coordinati da Michele Calleri e i volontari dell’Ostensione 2010 con il loro coordinatore Corrado Losi hanno risposto all’appello e chiesto di essere coinvolti in quello snodo portante che è il ritrovato legame fra il Salone e la Città: specie quando il Salone, dopo le 20, si trasformerà in decine di eventi in contemporanea su tutto il territorio metropolitano e fuori». Montalcini ha anche annunciato le nuove partnership che spaziano dalle Unioni Industriali di Torino, Cuneo e Biella all’Università e Politecnico di Torino passando per il Teatro Regio che contribuirà all’allestimento scenografico.
|
|
|
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-11-21 09:57:46.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475655 volte.