NEWS
Martedì 22 novembre 2016, ore 18
Mongolia in viaggio
Incontro con Irene Cabiati
MAO Museo d’Arte Orientale
Via San Domenico 11, Torino
In occasione dell’esposizione fotografica Un tesoro nella steppa. Il monastero di Erdene Zuu in Mongolia,realizzata in collaborazione con il Gabinetto del Sindaco – Relazioni internazionali e Progetti europei della Città di Torino,con la Città di Kharkhorin, la Regione di Uvurkhangai e grazie al supporto di Missioni Consolata Onlus, il MAO propone al suo pubblico due appuntamenti dedicati a questo splendido e poco conosciuto Paese.
Il primo dei due incontri si terrà al MAO, all’interno dell’esposizioneUn tesoro nella steppa, martedì 22 novembre alle ore 18.
Irene Cabiati parlerà della rivoluzione che ha stravolto il tessuto sociale della Mongolia, in bilico fra passato e modernità, fra tradizioni e speranze. Autrice del libro Mongolia in viaggio (Alpine Studio) intraprende un viaggio nella storia e nelle storie di un popolo fiero, a cui la nuova, imponente «ricchezza» impone profondi dilemmi sul senso della felicità. La Mongolia infatti ha portato alla luce i suoi tesori: non i bottini di Gengis Khan a lungo cercati da archeologi e predatori, ma il patrimonio inestimabile delle miniere di rame, carbone, oro e terre rare. Per buona parte della popolazione, ancora legata al passato, non è stato semplice affrontare un rinnovamento rivoluzionario. Ma non sempre nella grande città, lontano dai pascoli che hanno dovuto abbandonare, la vita è facile e talvolta diventa inconsolabile la nostalgia per il passato e lo scoramento di fronte a facili illusioni.
Irene Cabiati ha fatto il suo primo viaggio da bambina quando una nave l’ha portata in Italia, con la famiglia, dall’Eritrea. Ha vissuto per studio in Francia, in Gran Bretagna e in Algeria.
Ha lavorato come cronista, prima alla Gazzetta del Popolo e poi al quotidiano La Stampa. Come reporter ha seguito sugli oceani le rotte di grandi navigatori. Per solidarietà ha creato eventi per la tutela dei minori. Per curiosità ha camminato per isole e deserti dell’Africa e dell’Asia e dell’America Latina.
Recentemente ha creato una mostra dedicata al 150° del Canale Cavour: le sue foto, dedicate all’imponente opera idraulica, sono state esposte al Museo Broletto di Novara, Palazzo Einaudi a Chivasso e al Museo Borgogna di Vercelli.
PROSSIMO APPUNTAMENTO martedì 29 novembre 2016, ore 18
Viaggio in Mongoliaa cura de Il Tucano Viaggi Ricerca.
Ingresso libero agli incontri.
LA MOSTRA
Un tesoro nella steppa. Il monastero di Erdene Zuu in Mongolia
La mostra, realizzata grazie alle immagini messe a disposizione dall’archivio della Regione di Uvurkhangai, racconta, attraverso ventisei fotografie, la grandezza di Erdene Zuu, importante monastero buddhistacostruito nel 1586 da Abdai Khan, principe dei Khalkha, l’odierna Repubblica di Mongolia.
Delimitata da una cinta muraria di 400 metri per lato, scandita da 108 stupa, l’area sacra di Erdene Zuu era caratterizzata da numerosi edifici religiosi, costruiti nell’arco di tre secoli con differenti stili architettonici. Dal 1941 il monastero fu trasformato in museo e dal 1991 venne restituito ai monaci buddhisti pur conservando la sua funzione museale.
Accanto alle fotografie dedicate a Erdene Zuu, la mostra ospita alcune riproduzioni fotografiche di opere in bronzo realizzate da Zanabazar (1635 – 1723), guida spirituale e grande scultore, che ha giocato un ruolo considerevole nella storia religiosa, sociale, politica e culturale della Mongolia.
Sostenitore della mostra Tucano Viaggi Ricerca, assieme ai partner tecnici Printhouse e Fowa.
Ingresso all’esposizione fotografica con biglietto del museo.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino
Info t. 011.4436927 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it
Facebook MAO. Museo d’Arte Orientale | Twitter @maotorino
Orario Da martedì a venerdì h 10 -18; sabato e domenica h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Tariffe Intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
mario t. barbero
MAO Museo d’Arte Orientale
Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO Museo d’Arte Orientale, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza.
Ufficio stampa Raffaella Bassi t. 011 4436919 – 340 3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Fondazione Torino Musei. 150.000 opere d’arte, 5000 anni di storia, 4 musei.
Nata nel 2002, ne fanno parte GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica, Borgo Medievale e MAO Museo d’Arte Orientale. Lo straordinario patrimonio, tra collezioni, raccolte e strutture, rende l’offerta culturale torinese una delle prime in Italia, anche grazie a collaborazioni attive con i più importanti musei e fondazioni nazionali e internazionali. www.fondazionetorinomusei.it
Ufficio Stampa ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Barbara Papuzzi | Media Relations Fondazione Torino Musei
m. 333 6535410 - 342 8035550 - barbara.papuzzi@fondazionetorinomusei.it
Michelle Aggio | Ufficio Stampa m. 340 6171803 – michelle.aggio@gmail.com
______________________________________________________________________________________
Raffaella Bassi
Comunicazione e Ufficio Stampa - MAO Museo d’Arte Orientale
Fondazione Torino Musei
Via San Domenico 9
10122 Torino
T. +390114436919
F. +390114436918
e-mail: raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2016-11-21 11:24:15.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475535 volte.