NEWS
INCONTRO CON MAURIZIO MOLINARI Direttore de La Stampa
Palazzo Madama - Gran Salone dei Ricevimenti Piazza Castello - Torino
Venerdì 13 gennaio 2017, ore 18.00
Appuntamento in occasione della mostra In prima linea. Donne fotoreporter in luoghi di guerra
|
|
|
Maurizio Molinari, direttore del quotidiano La Stampa, conclude venerdì 13 gennaio alle ore 18.00 il ciclo di incontri organizzati da Palazzo Madama ad approfondimento della mostra In prima linea. Donne fotoreporter in luoghi di guerra in corso in Corte Medievale.
Grande conoscitore della politica internazionale e uno dei più autorevoli osservatori del Vicino Oriente, Maurizio Molinari parlerà al pubblico torinese delle tante attuali situazioni di conflitto e dramma sociale attingendo alla sua pluriennale esperienza di corrispondente e di direttore di un grande quotidiano nazionale.
Prima di assumere la carica di direttore nel 2016, Maurizio Molinari è stato infatti a lungo corrispondente per La Stampa da New York, oltre che inviato in più occasioni nei Balcani, in Medio Oriente, Iran, Iraq, Nordafrica, Turchia e Corno d’Africa. Nel corso della sua carriera ha intervistato diverse figure chiave della politica internazionale quali George W. Bush, Ban Ki-moon, Kofi Annan, Condoleezza Rice, Muammar Gheddafi, Benjamin Nethanyahu, Shimon Peres, Yasser Arafat e Hugo Chavez. Numerose le sue pubblicazioni, tra le quali le più recenti sono del 2015 per Rizzoli: Il Califfato del terrore. Perchè lo stato islamico minaccia l’Occidente e Jihad. Guerra all’Occidente.
La mostraIn prima linea. Donne fotoreporter in luoghi di guerra, curata dalla reporter Andreja Restek con Stefanella Campana e Maria Paola Ruffino, ha ottenuto in questi mesi di apertura un ottimo risultato di pubblico, con oltre 28.000 visitatori ed è visitabile ancora fino al 16 gennaio 2017 in Corte Medievale. È in vendita presso il bookshop del museo il catalogo della mostra (edizioni EFFEDÌ). |
Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica Fondato nel 1860, il museo è oggi ospitato in uno dei più antichi e affascinanti palazzi della città, con testimonianze architettoniche e di storia dall’età romana al Barocco di Filippo Juvarra. Le raccolte contano oltre 60.000 opere di pittura, scultura e arti decorative dal periodo bizantino all’Ottocento. www.palazzomadamatorino.it
Piazza Castello, Torino
Ingresso libero all’incontro fino a esaurimento posti disponibili.
Orario mostra: lun-dom 10.00-18.00, chiuso il martedì. La biglietteria chiude 1 ora prima Biglietto mostra: intero 10 euro, ridotto 8 euro - Biglietto mostra+museo: intero 14 euro, ridotto 12euro
Ufficio Stampa Palazzo Madama Tanja Gentilini - t. 011 4429618 tanja.gentilini@fondazionetorinomusei.it
|
mario t. barbero
----------------------------------------------------------
Pubblicato il 2017-01-12 10:37:43.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476029 volte.