NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di:
Regione Piemonte, Consiglio Regionale, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizioni 3 e 6
Nel trasmettere l’invito a partecipare ai prossimi eventi, ricordo le scadenze:
· SOLO FINO A DOMANI: iscrizione al Corso Antropologia dell’Arte (docente Massimo Centini).
· ULTIMI SEI POSTI - iscrizione alla IV Edizione dei Giochi Poetici. Si consiglia, a chi è interessato, di iscriversi subito, perché il numero dei posti è limitato e verrà esaurito prima della scadenza del 19 gennaio)
· fino al 2 febbraio: invio opere Premio Piemonte Letteratura Il Regolamento può essere scaricato dal sito del Centro Studi Cultura e Società http://culturaesocieta.gsvision.it/
Il programma completo del mese è riportato su Cultura e Società News n. 01 Gennaio 2017, già inviato con precedente mail. Chi ne fosse sprovvisto può scaricarlo direttamente dal nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione I Programmi pagina Programmi del Mese
Con i più cordiali saluti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Festa ‘d Turin (XV Edizione)
Sabato 14 gennaio, ore 15,30
Via Vigone 52 Torino
Fior dël pavé ëd Luis Valsoan,
primo poeta-operaio in Lingua Piemontese
A cura di Sergio Notario.
In collaborazione con Monginevro Cultura
Luis Valsoan (Luigi Valsoano): un Autore in lingua Piemontese, poco noto, ma molto interessante, sia per le poesie scritte, sia per il suo ceto sociale, essendo il primo poeta piemontese di mestiere “operaio”. Nato a Pont Canavese nel 1862, cittadina all’epoca sede di industrie tessili, è un personaggio che dimostra tutta la sua potente carica umana e che lascia un segno preciso della condizione di vita nella quale si trovava la classe operaia, trasformando tutto questo in parole poetiche che rimangono impresse nella nostra memoria.
Le letture sia di documenti storici dell’epoca che illustrano bene il periodo, sia di parte della sua attività poetica che mettono in luce l’Autore, saranno condotte da Sergio Donna, intervallate da canzoni che accompagnavano le prime lotte operaie (una di queste potrebbe essere stata scritta dallo stesso Valsoano) che saranno eseguite dallo “chansonnier” Beppe Novajra.
Il Sole e la Luna (X Edizione)
Martedì 17 gennaio, ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
Giovanna Andreano e Paolo Castagno
Coordinamento e conduzione: Cristina Codazza
Coscienza critica del Lettore: Alfredo Rienzi
Ogni incontro si svolge in tre fasi:
· Ouverture. Ogni Autore si presenta leggendo una sua poesia, a cui segue, da parte di chi presenta l’incontro, una presentazione critico-biografica e la lettura della poesia dell’Ospite Ideale (il suo Poeta preferito-ispiratore)
· Poem Session. Ogni Autore presenta un massimo di sette poesie. La quarta poesia presentata da ciascun Autore, all’interno di questa sessione, verrà denominata ‘Poesia Pianeta’ e dovrà essere presentata, a cura e discrezione dell’autore stesso, in una versione creativa o spettacolarizzata.La sessione si conclude con l’intervento della Coscienza Critica del Lettoreche ha il compito, dopo aver letto anticipatamente le poesie degli Autori, di introdurre, con osservazioni critiche positive, il dibattito con il pubblico.
· Happy End. Ogni Autore presenta le sue tre poesie che ritiene più rappresentative. La sessione si conclude con il voto da parte del pubblico. Il voto non rappresenta una competizione tra gli Autori, ma una verifica di quale sia la poesia più apprezzata di ognuno di essi. La poesia più votata di ogni Autore viene ammessa di diritto ai Versi d’Autore (Poesia dell’Anno).
Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 17,00
c/o aula magna dell’Istituto Comprensivo Duca d’Aosta
in Baluardo Massimo D’Azeglio 1 Novara
Premio per la Pace - Cerimonia di Premiazione
XXV Edizione
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-01-12 10:58:35.
Questa pubblicazione è stata richiesta 477461 volte.