NEWS
Nuove case editrici, aperte le iscrizioni per l’Incubatore 2017
Lagioia: «Mettiamo trent’anni di storia al servizio del futuro dell’editoria»
Al 30° Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio 2017, torna con la sua undicesima edizione l’Incubatore. Da oggi sono aperte le iscrizioni. La modulistica completa è scaricabile dal sito salonelibro.it, area Espositori. Termine ultimo per iscriversi è il 7 aprile 2017.
Dal 2007 l’Incubatore è l’area del Salone dedicata alle case editrici che hanno da poco debuttato sul mercato: la vetrina dei volti nuovi nel panorama dell’editoria italiana, lo spazio che permette anche ai giovani editori di essere presenti al Salone a condizioni agevolate, il posto dove il lettore curioso può scoprire prima degli altri i protagonisti di domani.
Spiega il Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Mario Montalcini: «La capacità di fare nuova impresa nel settore editoriale è un fenomeno economico, sociale e culturale strategico. L’Incubatore è lo strumento attraverso il quale il Salone sostiene e promuove le startup editoriali offrendo loro la possibilità di essere presenti a condizioni vantaggiose, e l’occasione di confrontarsi con le esperienze di chi è riuscito a crescere e affermarsi nel mondo dell’industria editoriale».
Il Direttore editoriale del Salone, Nicola Lagioia: «Ospitare al Salone giovani che decidono di lanciarsi in un’impresa visionaria e coraggiosa come aprire una nuova casa editrice in un Paese che legge poco e con tutte le sue difficoltà economiche, è per noi motivo di grande gioia e d’orgoglio. Mettiamo trent’anni di storia al servizio di chi rappresenterà il futuro dell’editoria».
Gli editori passati per le prime dieci edizioni dall’Incubatore sono 290. Qui hanno mosso i primi passi realtà oggi affermate come Miraggi, Neo.edizioni, Marotta&Cafiero di Scampia e Tunué: molte di loro poi ritornate al Salone con un proprio spazio autonomo.
Numerose le novità dell’Incubatore edizione 2017:
È confermata nel suo complesso una formula fortunata, che negli anni si è arricchita e ha incontrato successo sempre crescente. Nello Spazio Incontri dell’Incubatore i giovani editori avranno anche quest’anno la possibilità di presentare i propri libri e autori e di raccontare la propria esperienza profes
Nuove case editrici, aperte le iscrizioni per l’Incubatore 2017
Lagioia: «Mettiamo trent’anni di storia al servizio del futuro dell’editoria»
Al 30° Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio 2017, torna con la sua undicesima edizione l’Incubatore. Da oggi sono aperte le iscrizioni. La modulistica completa è scaricabile dal sito salonelibro.it, area Espositori. Termine ultimo per iscriversi è il 7 aprile 2017.
Dal 2007 l’Incubatore è l’area del Salone dedicata alle case editrici che hanno da poco debuttato sul mercato: la vetrina dei volti nuovi nel panorama dell’editoria italiana, lo spazio che permette anche ai giovani editori di essere presenti al Salone a condizioni agevolate, il posto dove il lettore curioso può scoprire prima degli altri i protagonisti di domani.
Spiega il Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Mario Montalcini: «La capacità di fare nuova impresa nel settore editoriale è un fenomeno economico, sociale e culturale strategico. L’Incubatore è lo strumento attraverso il quale il Salone sostiene e promuove le startup editoriali offrendo loro la possibilità di essere presenti a condizioni vantaggiose, e l’occasione di confrontarsi con le esperienze di chi è riuscito a crescere e affermarsi nel mondo dell’industria editoriale».
Il Direttore editoriale del Salone, Nicola Lagioia: «Ospitare al Salone giovani che decidono di lanciarsi in un’impresa visionaria e coraggiosa come aprire una nuova casa editrice in un Paese che legge poco e con tutte le sue difficoltà economiche, è per noi motivo di grande gioia e d’orgoglio. Mettiamo trent’anni di storia al servizio di chi rappresenterà il futuro dell’editoria».
Gli editori passati per le prime dieci edizioni dall’Incubatore sono 290. Qui hanno mosso i primi passi realtà oggi affermate come Miraggi, Neo.edizioni, Marotta&Cafiero di Scampia e Tunué: molte di loro poi ritornate al Salone con un proprio spazio autonomo.
Numerose le novità dell’Incubatore edizione 2017:
È confermata nel suo complesso una formula fortunata, che negli anni si è arricchita e ha incontrato successo sempre crescente. Nello Spazio Incontri dell’Incubatore i giovani editori avranno anche quest’anno la possibilità di presentare i propri libri e autori e di raccontare la propria esperienza professionale. E torneranno i faccia a faccia con le grandi figure del mondo dell’editoria che sveleranno ai giovani i segreti del mestiere.
|
|
|
sionale. E torneranno i faccia a faccia con le grandi figure del mondo dell’editoria che sveleranno ai giovani i segreti del mestiere.
|
|
|
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-01-20 09:49:36.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474887 volte.