NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Con il patrocinio di:
Regione Piemonte, Consiglio Regionale, Città Metropolitana e Comune di Torino: Circoscrizioni 3 e 6
Nel trasmettere l’invito a partecipare ai prossimi eventi, ricordo le scadenze:
Il programma completo del mese è riportato su Cultura e Società News n. 01 Gennaio 2017, già inviato con precedente mail. Chi ne fosse sprovvisto può scaricarlo direttamente dal nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ nella sezione I Programmi pagina Programmi del Mese
Con i più cordiali saluti
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore del Centro Studi Cultura e Società)
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Letteratura Viva (II Edizione)
Martedì 24 gennaio ore 21,00
Via Vigone 52 Torino
William Shakespeare
Reading di testi storici e letterari a 400 anni dalla morte
Ideazione e Coordinamento:Tiziana Gozzellino
Voci recitanti: Cristina Codazza; Carlo Giotto, Franco Nervo e Laura Calderazzo
Giochi Poetici (IV Edizione)
Venerdì 27/01/2017 ore 21:00
Municipio (Sala Mattei) – Piazza Di Vittorio 1 Nichelino.
Prima Gara
In collaborazione con Libreria Il Cammello
Storia Viva (II Edizione)
Sabato 28 gennaio ore 15,30
Via Vigone 52 Torino
Auschwitz – La contabilità del diavolo
In collaborazione con Associazione Culturale Le Oasi e ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati)
Deportazione politica ad Auschwitz
Susanna Maruffi (Presidente dell’Aned Sezione Ferruccio Maruffi di Torino, figlia del deportato Ferruccio Maruffi).
Campi: Sachsenhausen-Auschwitz-Birkenau
Elena Scarabello (Presidente Associazione Culturale Le Oasi). Presentazione del video sui campi di concentramento realizzato dall’Associazione Le Oasi nei campi di concentramento di Auschwitz, Birkenau e Sachsenhausen.
Le farfalle di Terezin
Lettura interpretativa, a cura di Cristina Codazza, di alcune poesie tratte dalla raccolta Le farfalle di Terezin di Pavel Friedman.
La contabilità del diavolo
Monica Dogliani (Autrice, con Andrea Ronchetti, del romanzo storico “La contabilità del diavolo”), intervistata dalla prof.ssa Maria Rosa Quaglia.
Testimonianze poetiche per non dimenticare
Lettura delle poesie/testimonianza proposte dagli Autori
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-01-23 08:43:22.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476076 volte.