NEWS
I CAPULETI E I MONTECCHI
PER LA STAGIONE LIRICA 2016-2017 DELLA FONDAZIONE ARENA DI VERONA
TEATRO FILARMONICO, 19 - 26 febbraio 2017
Domenica 19 febbraio 2017 alle ore 15.30 al Teatro Filarmonico debutta l’opera I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, terzo titolo operistico della Stagione Artistica 2016-2017. Fabrizio Maria Carminati sarà impegnato a dirigere l’Orchestra, il Coro e i Solisti. La regia è di Arnaud Bernad, le scene di Alessandro Camera e i costumi di Maria Carla Ricotti. L’allestimento della Fondazione Arena di Verona in coproduzione con il Gran Teatro La Fenice di Venezia e la Greek National Opera è stato portato in scena nel marzo 2014 alla Royal Opera House di Muscat in una trasferta della Fondazione Arena, dove ha riscosso grande successo.
Il titolo replica martedì 21 febbraio alle 19.00, giovedì 23 febbraio alle 20.00 e domenica 26 febbraio alle 15.30.
L’opera in due atti I Capuleti e i Montecchi viene composta da Vincenzo Bellini tra la fine di gennaio e i primi di marzo del 1830 e rappresentata per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia l’11 marzo 1830 in occasione del Carnevale. Felice Romani riadatta il libretto scritto cinque anni prima per l’omonima opera di Nicola Vaccaj per far fronte ai tempi molto stretti per la composizione. A quell’epoca la tragedia shakespeariana è ancora sconosciuta, pertanto tra le fonti a cui il librettista si ispira si annoverano Dell’istorie della Città di Verona di Girolamo Dalla Corte, i Quattro libri delle novelle di Matteo Bandello, il Giulietta e Romeo di Luigi Scevola ed il balletto Le tombe di Verona, ossia Giulietta e Romeo del coreografo Antonio Cherubini. Bellini attinge per la partitura a motivi della sua Zaira, l’opera dell’anno precedente che aveva ottenuto un clamoroso insuccesso, sottoponendoli ad un’accurata rielaborazione, oltre che a parti del suo primo saggio di Conservatorio Adelson e Salvini.
La lettura registica di Arnaud Bernard tiene in considerazione la dicotomia tra la partitura, capolavoro assoluto del belcanto, e il libretto, che presenta alcuni limiti: è assai sintetico, le situazioni talvolta sono prive di realismo e i rapporti di forza sono ridotti al minimo.
Ecco perché per lo spettatore moderno questa scrittura può “risultare poco credibile e quindi poco commovente ed in definitiva poco coinvolgente. Questo “amore impossibile” sembra molto teorico e poco convincente. È pertanto responsabilità del regista trovare una chiave di lettura, che possa far emergere nuove tensioni, creando così un mondo teatrale più forte, moderno e coerente con la forza della musica”.
Arnaud Bernard, nel concepire la drammaturgia dell’opera, la qualifica come “un’opera da museo. La partitura dei Capuleti mi è apparsa come un’opera d’arte protetta da una teca, un’opera che possiamo contemplare ma non riusciamo a toccare. (…) Rispettando la struttura di Bellini, tre scene al primo atto, tre al secondo, percorriamo il museo, di sala in sala, ed incontriamo questi fantomatici personaggi che sfidano gli abitanti attuali del luogo. Percorso storico dunque, percorso psicologico, percorso verso il nero della morte. La scenografia asseconda questi percorsi: dall’oro sontuoso dello sfarzo, passiamo al rosso vivo delle tensioni, al verde brillio dalla passione. Ci inoltriamo attraverso corridoi segreti e passiamo da una stanza all’altra senza fermare la musica che è il vero filo d’Arianna di quest’opera: unità di luogo, unità di tempo, unità di azione. L’epoca rispettata. La fluidità dello spettacolo al servizio dell’emozione per uno spettatore diventato oramai molto esigente”.
Il cast è guidato dalla bacchetta di Fabrizio Maria Carminati; nel ruolo del giovane Romeo Montecchi si alterneranno Aya Wakizono (19, 23 e 26 febbraio) e Alessia Nadin (21 febbraio); Giulietta Capuleti sarà interpretata da Irina Lungu (19, 23 e 26 febbraio) e Rosanna Savoia (21 febbraio). Come Tebaldo vedremo Shalva Mukeria (19, 23 e 26 febbraio) e Matteo Falcier (21 febbraio). Nel personaggio di Lorenzo troveremo Romano Dal Zovo; Luiz-Ottavio Faria, infine, darà voce a Capellio.
Per informazioni e prenotazioni:www.arena.it
I Capuleti e i Montecchi rientrano nel progetto Ritorno a Teatro riservato alle Scuole: martedì 21 febbraio e giovedì 23 febbraio, i ragazzi delle classi elementari, medie e superiori potranno assistere allo spettacolo alprezzo speciale di € 6,00; l’adulto accompagnatore (familiare, insegnante, dirigente scolastico, personale ATA) di ciascuno studente potrà usufruire della tariffa di € 12,00. L’incontro, con inizio il martedì alle ore 18.00 e il giovedì alle ore 19.00, prevede un momento introduttivo, Preludio all’Opera, nel quale viene spiegata la trama e vengono forniti elementi utili per la comprensione dell’opera, grazie alla partecipazione di alcuni dei protagonisti; segue quindi un aperitivo nel Bar del Teatro.
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Formazione della Fondazione Arena di Verona
tel. (+39) 045 8051933 - fax (+39) 045 590638 - scuola@arenadiverona.it
Si ricorda infine la Conferenza di presentazionedel titolo belliniano che avrà luogo venerdì 10 febbraio alle ore 18.00 presso la Sala Filarmonica in via Roma, 3 a Verona. Il critico musicale Davide Annachini illustrerà l’opera in un incontro ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili, organizzato da Fondazione Arena in collaborazione con l’Associazione Amici del Filarmonico e Verona Lirica.
Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1939 - fax (+39) 045 803.1443
ufficio.stampa@arenadiverona.it – www.arena.it
Biglietti
Prezzi Opera da € 10,00 a € 60,00
Biglietteria di via Dietro Anfiteatro
Via Dietro Anfiteatro 6/b - 37121 Verona
Tel. 045 596517 - Fax 045 8013287
biglietteria@arenadiverona.it - Call center 045 8005151
Orari
da lunedì a venerdì 9:00-12:00 15:15-17:45
sabato 9:00-12:00
Biglietteria del Teatro Filarmonico
Via dei Mutilati 4/k - 37122 Verona
Tel. 045 8002880 - Fax 045 8013266
Orari
da lunedì a venerdì 12:00-17:45
sabato 10:00-12:45
nei giorni di spettacolo 12:00-fino a inizio spettacolo
sabato 10:00-12:45 17:00-fino a inizio spettacolo
domenica 10:00-fino a inizio spettacolo
Teatro Filarmonico
Domenica 19 febbraio, ore 15.30 – Prima rappresentazione
Martedì 21 febbraio, ore 19.00
Giovedì 23 febbraio, ore 20.00
Domenica 26 febbraio, ore 15.30
I CAPULETI E I MONTECCHI
Opera in due atti su libretto di Felice Romani
Musica di Vincenzo Bellini
Edizioni Casa Ricordi, Milano
Direttore Fabrizio Maria Carminati
Regia Arnaud Bernard
ripresa da Yamala-Das Irmici
Scene Alessandro Camera
Costumi Maria Carla Ricotti
Personaggi e interpreti
Romeo Montecchi Aya Wakizono (19, 23, 26 febbraio)
Alessia Nadin (21 febbraio)
Giulietta Capuleti Irina Lungu (19, 23, 26 febbraio)
Rosanna Savoia (21 febbraio)
Tebaldo Shalva Mukeria (19, 23, 26 febbraio)
Matteo Falcier (21 febbraio)
Lorenzo Romano Dal Zovo
Capellio Luiz-Ottavio Faria
ORCHESTRA, CORO, TECNICI DELL’ARENA DI VERONA
Maestro del Coro Vito Lombardi
Direttore allestimenti scenici Giuseppe De Filippi Venezia
Allestimento della Fondazione Arena di Verona in coproduzione con il Gran Teatro La Fenice di Venezia e con la Greek National Opera
_________________________________________________
Ufficio Stampa
Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona - Italy
(ingresso da Via Manin 5 – 37122 Verona)
Phone +39 045 8051861-1905-1939
Fax +39 045 8031443
ufficio.stampa@arenadiverona.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-02-11 02:49:09.
Questa pubblicazione è stata richiesta 474995 volte.