PROTAGONISTA DI LINGOTTO GIOVANI
martedì 28 febbraio 2017 ore 20.30 • Sala Cinquecento, via Nizza 280, Torino
È uno dei vincitori dell’edizione 2015 dell’
Europäischer Kulturpreis conferito dalla Pro Europa Stiftung di Dresda, emerita fondazione tedesca che dal 1995 conferisce premi in ambito culturale, scientifico e sociale a eminenti personalità del vecchio continente. Jonas Kaufmann, Angela Gheorghiu, Daniel Hope - per limitarci al solo ambito musicale - sono coloro che hanno ricevuto nel 2015 questo prestigioso riconoscimento insieme al violoncellista tedesco
Maximilian Hornung protagonista
martedì 28 febbraio 2017 alle 20.30 di una nuova tappa della rassegna
Lingotto Giovani. Sponsorizzato e sostenuto dalla fondazione di Anne Sophie Mutter e dal Borletti Buitoni Trust, nonostante la giovane età ha già alle spalle collaborazioni in veste di solista con orchestre e direttori di primissimo livello, tra cui Bernard Haitink e Daniel Harding. Insieme a lui la pianista giapponese
Hisako Kawamura, anch’essa già lanciata verso un’importante carriera solistica internazionale con incisioni per RCA e collaborazioni con direttori come Yuri Temirkanov e Mikhail Pletnev.
Il programma della serata, che si svolge come di consueto presso la
Sala Cinquecento del Lingotto, prende le mosse dai
5 Stücke im Volkston op. 102 di
Robert Schumann, capolavoro particolarmente amato dai due interpreti che lo hanno definito un «microcosmo di umanità». Una vera curiosità il pezzo che segue: nell’arrangiamento per violoncello e pianoforte dello stesso Hornung si ascolteranno i
Lieder eines fahrenden Gesellen di
Gustav Mahler, dall’autore scritti in una prima versione per voce e pianoforte e successivamente orchestrati. Si chiude con la Sonata FP 143 di
Francois Poulenc, dedicata al grande violoncellista Pierre Fournier e da questi eseguita per la prima volta insieme all’autore al pianoforte nella Salla Gaveau di Parigi nel 1949.
Grazie all’accordo con l’Università di Torino e il corso di laurea in DAMS il concerto è introdotto da una breve
guida all’ascolto a cura della studentessa
Francesca Riva.
La
biglietteria è aperta nel giorno del concerto, 28 febbraio 2017, in via Nizza 280 interno 41, dalle 14.30 alle 19, e un’ora prima del concerto, dalle 19.30 nel foyer della Sala Cinquecento. Poltrone numerate da 5 a 10 euro.
Vendite on line su
www.anyticket.it. Informazioni: 011.63.13.721 oppure www.lingottomusica.it
La stagione 2016-2017 è resa possibile grazie al sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, FIAT, Exor, Reale Mutua, Banca del Piemonte, Lingotto, IPI, Lavazza, Sadem Arriva, Vittoria Assicurazioni, Banca Regionale Europea, Guido Castagna, AON, Generali, Banca Sella, Amiat, PKP Investments.
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-02-21 09:32:31.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475691 volte.