NEWS
Itako :: Vision
A documentary about shamans, death and better life
Un progetto di Marianna Zanetta e Edmondo Perrone
MAO Museo d’Arte Orientale
via San Domenico 11 – Torino
Quando siamo partiti nell’estate del 2012, ci siamo incamminati un po’ sprovveduti, senza sapere quello che avremmo trovato; in realtà non sapevamo nemmeno esattamente cosa cercare. Avevamo una sola certezza: avremmo incontrato una sciamana cieca, una sciamana che parla con i morti, un’itako.
Lei è il motivo per cui abbiamo attraversato mezzo mondo, lei e la sua promessa di un incontro con qualcosa di forse perduto e dimenticato, o forse solo desiderato.
Marianna Zanetta
Giovedì 23 febbraio alle ore 18 al MAO verrà presentato il documentario Itako :: Vision, un progetto nato dalla passione di Marianna Zanetta che, dopo il dottorato in Antropologia delle Religioni e Studi dell’Estremo Oriente, ha approfondito gli studi sullo sciamanesimo giapponese. Dopo l’incontro artistico dell’autrice con il regista Edmondo Perrone il progetto è diventato documento visivo.
Dopo una prima breve presentazione a cura di Chicca Morone in cui verranno toccate le delicate tematiche della spiritualità e della mortalità, verrà proiettato il documentario (50’) e lasciato spazio alle domande e al confronto con l’autrice e con il regista.
Le Itako sono sciamane giapponesi, prevalentemente cieche. Itako::Visions è un viaggio attraverso la tematica della morte e dell’elaborazione del lutto per mezzo del lavoro svolto dalle itako.
Prima di parlare di sciamanismo è necessario contestualizzare queste figure all’interno del panorama religioso del buddhismo, che è la religione predominante in Giappone, e di come la gente comune si relaziona alla morte e all’aldilà. Partendo dall’evento catastrofico del 2011, lo tsunami che colpì proprio lo stesso nord del Giappone dove le itako sono insediate, parliamo di morte di una comunità e di una morte più prossima, quella di un figlio. Ci chiediamo cosa spinga la gente a rivolgersi, nel XXI secolo ad una sciamana. Che tipo di aiuto può fornire questo tipo di medium. Così incontriamo delle itako per conoscerle meglio e una kamisama, una donna investita di poteri paranormali direttamente dagli dei. Cerchiamo di parlare del futuro dello sciamanismo con la più giovane delle itako e con una delle sue “clienti”. Sarà sempre più chiaro il contesto di umana fragilità di fronte alla morte e di come il materialismo sia completamente inefficace in un contesto spirituale.
Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili
La sera della proiezione sarà possibile acquistare il dv del documentario presso il bookshop del MAO.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico 11, Torino
Il Museo Un viaggio in Oriente. Oltre 2200 opere provenienti da diversi Paesi dell’Asia, dal IV millennio a.C. fino al XX d.C., raccontano cinque diversi percorsi per cinque diverse aree culturali: Asia meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia. Culture millenarie distanti e poco conosciute si avvicinano al pubblico. Il MAO, invita ad un viaggio affascinante di scambio, scoperta e conoscenza.
Info t. 011.4436927 – e-mail mao@fondazionetorinomusei.it - sito www.maotorino.it
Facebook MAO. Museo d’Arte Orientale | Twitter @maotorino
Orario mar-ven h 10 -18; sab-dom h 11 – 19; chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Tariffe Intero € 10, ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte
Ufficio stampa Raffaella Bassi t. 011 4436919 | 340 3739197 raffaella.bassi@fondazionetorinomusei.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Fondazione Torino Musei. 150.000 opere d’arte, 5000 anni di storia, 4 musei.
Nata nel 2002, ne fanno parte GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica, Borgo Medievale e MAO Museo d’Arte Orientale.
Ufficio Stampa ufficio.stampa@fondazionetorinomusei.it
Michelle Aggio | Ufficio Stampa m. 340 6171803 – michelle.aggio@gmail.com
mario t. barbero
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Pubblicato il 2017-02-23 10:04:02.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476296 volte.