NEWS
Centro Studi Cultura e Società
Donne in Cammino (4-25 marzo)
Due Spettacoli, una Mostra, Reading e approfondimenti
Premio Anna Kuliscioff (scadenza 9 marzo)
Concorso Nazionale di Poesia sul tema della Donna
Nel trasmettere in allegato il programma Donne in Cammino, con tutti gli eventi realizzati per la Festa della Donna, a partire da Immagini di Donna il 4 marzo allo spettacolo Trasmutazioni femminili l’8 marzo, si ricorda che fino al 9 marzo: invio opere XXIIIPremio Kuliscioff Concorso Nazionale di Poesia sul tema della Donna. (vedere Regolamento allegato
I PRIMI APPUNTAMENTI
Immagini di Donna (IV Edizione)
Sabato 4 marzo
Via Vigone 52 Torino
ore 15:30 Inaugurazione mostra Immagini di Donna IV
Saletta Vigone - via Vigone 52 Torino
La mostra si propone di coniugare la sensibilità della cultura poetica e letteraria in genere, con quella delle immagini artistiche, espresse con opere pittoriche, grafiche e fotografiche.
La mostra propone opere di: Natalia BERTAGNA; Claudia BERTOLDO; Gloria BOSIA; Tiziana CALAMERA; Claudio CANTORE; Vincenzo CIRNECO; Carla COLOMBO; Anna Maria CONTI; Roberto CURIONE; Adolfo DAMASIO LEVI; Doriana DE VECCHI; Gianfranco EDDONE; Linda FORLEO; Paola GALLIANO; Fanny GHIRELLI; Pina MELONI; Enzo PAPA; Anna PARADISO; Luciana PISTONE; Silvia REGE CAMBRIN; Antonella SANTORO; Roberto SCIANDRA; Maria Luisa VIGNA.
Sono inoltre esposti tutti i testi partecipanti al Recital Il Cuore delle Donne dell’11 marzo
ore 16:00 Reading delle opere di Immagini di Donna IV
Nel corso dell’inaugurazione, lettura dei testi che partecipano alla Mostra. La lettura è accompagnata da commenti e testimonianze audio e video.
Ospite la scrittrice Antonella Santoro di Genova
Spettacolo Trasmutazioni Femminili
Mercoledì 08/03/2017 ore 21.00
Sala Circoscrizionale - via Moretta 55 Torino
INGRESSO LIBERO
Immagine e ruolo della Donna nel Novecento
Lo spettacolo, auto prodotto, è una rappresentazione che mediante l’interazione di molteplici discipline artistiche, sviluppa il tema della trasformazione che, nella Società Occidentale, il ruolo della donna ha avuto nell’arco dell’ultimo secolo sino all’attuale post modernismo. Rappresentazioni sceniche di Teatro Danza corredate da Narrazioni, Musiche e brevi Filmati Storici; raccontano le tappe più salienti che anonime donne hanno effettuato nel loro temerario cammino verso la Parit
Premio Anna Kuliscioff
Concorso Nazionale di Poesia sul tema della Donna
XXIII Edizione – Scadenza 9/03/2017
Si può partecipare con una sola poesia sul tema della donna. Il tema proposto può essere sviluppato liberamente, senza alcun vincolo di contenuto. Il Premio si propone di ricordare la figura di Anna Kuliscioff, una vita dedicata all’impegno civile per l’emancipazione femminile e la giustizia sociale, all’insegna della solidarietà e dell’affermazione dei diritti.
La quota di partecipazione è di 10 euro.
Massimo 50 versi. Testo in lingua italiana. Libertà di stile e di metrica.
Il termine, per la presentazione delle opere, è previsto per giovedì 9 marzo 2017.
La partecipazione è libera a tutti (sia donne che uomini)
Il premio si caratterizza per la specificità di coinvolgere direttamente gli Autori nella valutazione delle poesie, Non è prevista Giuria, poiché sono gli stessi Concorrenti a valutare le poesie.
Premio in denaro al vincitore (oltre agli altri premi previsti dal Regolamento)
L’invio della poesia deve essere effettuato solo con spedizione elettronica, con e-mail all’indirizzo cultsoc@fastwebnet.it, a cui va allegato un file esclusivamente in formato word con la poesia ed i dati dell’Autore ed il riscontro dell’avvenuto versamento.
Il versamento della quota va effettuato su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico bancario (Codice IBAN IT21P0760101000001009353721), precisando la causale del versamento ed il proprio nominativo.
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
LA TUA ISCRIZIONE E’ IMPORTANTE
Se apprezzi i programmi culturali che stiamo realizzando, sostienici iscrivendoti.
La tua iscrizione ha un valore molto più grande di quello rappresentato dalla quota: è un incoraggiamento per l’associazione!
L’iscrizione vale un anno da quando la si versa. Il costo è simbolico ed ammonta a 10,00 (dieci) euro. L’iscrizione può essere effettuata nel corso delle serate; con versamento su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico (IBAN IT21P0760101000001009353721). Va precisata la causale del versamento e data comunicazione al Centro Studi Cultura e Società con mail.
Seguiteci su Facebook iscrivendovi al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
Visitate il nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/
Nella sezione Regolamenti possono essere consultati e scaricati i regolamenti dei premi e delle rassegne. Nella sezione Programmi pagina Programmi del Mese, può essere consultata e scaricata la News mensile.
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-03-03 10:06:41.
Questa pubblicazione è stata richiesta 475561 volte.