NEWS
Effetto Serra. Che ne sarÁ dell’ambiente
Venerdì 24 marzo 2017, ore 21
Centro Ricerche Ferrero (via Pietro Ferrero, 19, Alba-Cn)
Effetto Serra: che ne sarà dell’ambiente è il titolo della conferenza che venerdì 24 marzo avrà come protagonista il climatologo Luca Mercalli. La conferenza si svolgerà nell’Auditorium del Centro Ricerche Ferrero (Ex Filanda), a causa dei lavori per il disallestimento della mostra su Giacomo Balla che limiteranno, ancora per qualche tempo, l’uso delle sale della Fondazione.
Nel pomeriggio di venerdì (alle ore 17), sempre al Centro Ricerche Ferrero, Luca Mercalli incontrerà gli studenti delle scuole superiori albesi per rispondere alle curiosità dei ragazzi sul clima.
Luca Mercalli (Torino, 1966) climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità in scuole e università in Italia, Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l’orto. Per RAI3 ha lavorato a "Che tempo che fa", "Scala Mercalli" e "TGMontagne". Editorialista per La Stampa, scrive anche su Donna Moderna e Gardenia; ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 1600 conferenze, voce innovativa nella comunicazione ambientale. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole, Che tempo che farà, Viaggi nel tempo che fa, Prepariamoci, Clima bene comune, Il mio orto tra cielo e terra.
Da tre mesi Donald Trump è entrato alla Casa Bianca con l’impegno di cancellare gli accordi internazionali sottoscritti da Obama per limitare l’effetto serra perché non “crede” al riscaldamento globale del pianeta. Ma secondo i dati diffusi da due autorevoli enti scientifici degli Stati Uniti, il National Center for Environmental Prediction e il National Center for Atmospheric Research, il 2016 è stato per la terza volta consecutiva l’anno più caldo dall’inizio delle misure moderne. L’aumento globale della temperatura della Terra è attualmente di +1,3°C rispetto al periodo pre-industriale 1880-1909. Nel 2016 il riscaldamento più anomalo si è avuto nell’Artico con +1 C°, valore enorme essendo una media annuale. Gli Stati Uniti sono il maggior produttore di gas a effetto serra. La decisione di Trump rischia di diventare un alibi per la Cina e la Russia, paesi che per essere competitivi utilizzano ancora tecnologie altamente inquinanti.
L’ingresso alla conferenza è libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: tel. 0173 295259 info@fondazioneferrero.it
mario t. barbero
Pubblicato il 2017-03-19 05:08:14.
Questa pubblicazione è stata richiesta 476586 volte.